Buona settimana a tutti! Abbiamo ancora nella mente e negli occhi - e li avremo per sempre - i pensieri e le immagini di questi giorni legati alla tragica scomparsa del piccolo Leonardo Russo. Di fronte a questa incomprensibile vicenda che ha colpito ogni Novarese nel profondo, la nostra comunità ha dato segno di grande unione, facendo proprio il dolore dei famigliari del bambino. In attesa che gli inquirenti facciano luce sulle responsabilità, invito tutti a continuare a ricordare Leonardo e, come ha invitato il vescovo Franco Giulio Brambilla durante la cerimonia funebre celebrata martedì in Duomo, ad accogliere e proteggere i bambini, sempre. Nella serata del 28 marzo, a Milano, Logistic Capital Partners e Xpo Logistics hanno presentato ufficialmente il polo logistico destinato al mercato della moda che sta sorgendo sul terreno tra Novara e Trecate, uno dei progetti più rilevanti in Italia, un insediamento importantissimo, che, data la presenza del gruppo Kearing e, tra gli altri, del prestigioso marchio Gucci, si sposa perfettamente con la visione di sviluppo che abbiamo per la nostra città e che contribuirà ad abbattere i livelli di disoccupazione del territorio. Inoltre, la tipologia legata alla moda, si allinea alle già presenti attività di produzione e alla futura scuola di formazione del settore che sorgerà nella nostra città, rafforzando così uno specifico distretto industriale. Parlando ancora di progetti e di innovazione del nostro territorio, mercoledì mattina, in Consiglio comunale, abbiamo ufficialmente ricevuto gli studenti dell' Iti "Omar" finalisti a livello nazionale e vincitori del concorso internazionale Inter Isef 2019, la più grande manifestazione scientifica al mondo, alla quale hanno partecipato milleottocento progetti e ottana nazioni, con premiazione nelle scorse settimane a Phoenix. I ragazzi hanno illustrato ai consiglieri i tre progetti riguardanti "Colori al buio" (Manuela Ficco, Margherita Tarocco e Linda Grainca, di ritorno dagli Stati Uniti e vincitrici assolute), "Materiali grezzi del riso per la cattura della CO2" (Matteo Pesarini, Daniele Dalla Bona e Arianna Berardi, anche loro di ritorno dagli Stati Uniti) e "Chimica indossabile e cerotti intelligenti"(Domitilla Dondi, Sara Sebastiani ed Elisa Croce, che il mese prossimo voleranno invece in Russia). Siamo veramente orgogliosi di questa scuola, che dimostra costantemente un altissimo livello di preparazione e che tiene alto il nome della nostra città. Le elezioni regionali del 26 maggio hanno visto l'elezione di alcuni novaresi nel Consiglio regionale: si tratta di Riccardo Lanzo, Federico Perugini, Letizia Nicotra e Domenico Rossi. Ai neoeletti auguro un buon lavoro a Palazzo Lascaris, certo che avranno sempre a cuore l'interesse del nostro territorio.
A presto!
Alessandro Canelli