Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Sebastiano Vassalli, autore de "La Chimera", scrittore ma anche poeta e giornalista che ha lasciato, nel Novarese e non solo, un'impronta letteraria e umana indelebile.
Novara, nel suo ricordo, promuove una serie di iniziative finalizzate a mantenere viva la memoria di una figura rilevantissima nel panorama culturale, insieme al territorio, agli enti e alle associazioni che, con grande spirito di collaborazione, partecipano a questi momenti.
"A dieci anni dalla scomparsa di Sebastiano Vassalli, il Comune di Novara rinnova con forza il proprio impegno nel ricordare e valorizzare la figura di uno degli scrittori più importanti del Novecento italiano - dichiara Luca Piantanida, assessore alla Cultura del Comune di Novara - La sua opera, profondamente legata al territorio novarese e capace al tempo stesso di aprirsi a temi universali, continua a parlare al presente e alle nuove generazioni. Le iniziative che abbiamo promosso vogliono essere non solo un omaggio, ma anche un'occasione di dialogo tra la città e la sua comunità culturale. Il decennale della sua morte diventa un appuntamento di riflessione collettiva: un tributo a un autore che ha saputo raccontare con rigore e passione il nostro Paese e in particolare il nostro territorio, lasciando un'eredità che ancora ci interpella e ci arricchisce".
INIZIATIVE PREVISTE:
- realizzazione di un murale dedicato a Sebastiano Vassalli presso il nuovo Circolo Culturale della città (ex Circolo XXV Aprile) quale segno visivo della memoria e del ricordo. A cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Novara, con Federico Vullo luvol - ottobre 2025
- lettura di comunità de "La Chimera": un percorso corale di lettura ad alta voce del celebre romanzo di Sebastiano Vassalli, nei luoghi evocati dai suoi scritti. Un'iniziativa diffusa che coinvolge enti, associazioni e cittadini, per fare della letteratura uno strumento di memoria collettiva e partecipazione culturale. A cura della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Novara - ottobre 2025;
- edizione di "Terra d'acque. Novara, la pianura, il riso", uno dei testi più belli dedicati alla città e al territorio. Un omaggio alla sua città, Novara, dove ha vissuto dall'età di due anni, nel segno di Antonelli, della pianura e delle tradizioni. Si tratta di annotazioni che riguardano tanto la storia quanto l'attualità, facendo riferimento anche a sue opere come "La chimera" e "Cuore di pietra". Il volume in grande formato raccoglie una riproposta aggiornata di testi e racconti vari, illustrata con fotografie a colori, A cura di Centro novarese di Studi letterari e Interlinea con Assessorato alla Cultura del Comune di Novara - novembre 2025
- organizzazione di 4 visite guidate (due in città e due sul territorio) ai luoghi di Sebastiano Vassalli con l'obiettivo di valorizzare il legame profondo tra il territorio novarese e l'opera dello scrittore. Le visite condurranno cittadini e visitatori attraverso i paesaggi, le architetture e gli spazi simbolici che Vassalli ha descritto e immortalato nei suoi romanzi: un vero e proprio itinerario letterario e culturale volto a restituire, attraverso l'esperienza diretta dei luoghi, la forza narrativa e identitaria dell'opera dello scrittore. A cura di ATL Terre dell'Alto Piemonte, dell'Assessorato alla Cultura e del Turismo del Comune di Novara e del Centro Novarese di Studi Letterari
- mostra itinerante "Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli. Itinerari letterari novaresi nella Terra d'acque narrata dall'autore della Chimera": mostra documentaria itinerante nelle biblioteche civiche del Sistema bibliotecario Basso Novarese nell'ambito dei Giovedì letterari (da maggio finno a fine novembre) - a cura di Biblioteca Civica Carlo Negroni e Centro novarese di Studi letterari
- l'intitolazione della Sala delle Mura del Castello a Sebastiano Vassalli: a cura della Fondazione Castello e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Novara