Un evento che, <<oltre a vedere la collaborazione di diverse realtà del tessuto cittadino>>, si svilupperà <<all'interno di due filoni tematici, attraverso i quali sarà possibile scoprire un periodo storico della nostra città e una parte della Novara che a tutt'oggi presenta evidente tracce della presenza spagnola>>.
Il sindaco Alessandro Canelli, l'assessore alla Cultura Emilio Iodice e l'assessore al Commercio e alle Attività produttive Laura Bianchi presentano con questa premessa la manifestazione "Novara spagnola", evento che si articolerà attraverso diversi appuntamenti nelle giornate dell'11 e del 12 maggio.
<<Si tratta - spiegano il sindaco e gli assessori - di un'occasione che prevede, da una parte iniziative di carattere culturale e, dall'altra, occasioni di intrattenimento e animazione che si svolgeranno in una parte del centro legata a questo periodo storico. Grazie al sostegno economico della Fondazione Crt e della Compagnia di San Paolo e alla collaborazione della Provincia di Novara, dell'Agenzia turistica locale della Provincia di Novara, della Consulta per la Novaresità al suo debutto, e di "121 Eventi", oltre che di numerosi altri soggetti, saranno organizzate conferenze di contenuto storico della Novara del periodo seicentesco e dei suoi protagonisti, incontri sulle influenze linguistiche che ancora oggi sono presenti nel dialetto locale e sull'arte. Quindi visite guidate gratuite ai luoghi più significativi e visite teatralizzate che contribuiranno a creare l'atmosfera. Da segnalare, inoltre, il lavoro svolto dai ragazzi del Liceo artistico e coreutico "Casorati" che, oltre a esporre alla Biblioteca civica "Negroni" i disegni dedicati all'evento, in questi due giorni s'improvviseranno urban sketcher per raccontare, all'interno del progetto "Novara e Provincia, una finestra sul territorio e attraverso i propri disegni, gli scorci e i luoghi storici novaresi>>.
"Novara spagnola" sarà anche un grande momento di intrattenimento. Tra piazza Gramsci, piazza Matteotti, via Rosselli, corso Cavallotti, via Greppi, piazza Tornielli una vera e propria zona dedicata alla festa in strada e alla movida, con installazioni, performance di musica e danza, stage di flamenco, scorribande con personaggi in costume, laboratori creativi dedicati ai bambini proiezioni, videomapping.
<<Grazie alla collaborazione con Ascom-Confcommercio e Confartigianato - aggiungono infine il sindaco e gli assessori - è stato possibile coinvolgere numerosi ristoranti che proporranno per l'occasione menù a tema. Inoltre il 12 maggio in piazza Matteotti, grazie alla collaborazione dei cuochi delle condotte di Slow Food Colline Novaresi e Valsesia e della ProLoco di Fontaneto d'Agogna sarà proposta un pranzo a base di paella, il piatto tipico della gastronomia spagnola, cucinato con il riso storico della Bassa Novarese Razza 77 e con la possibilità di degustazione in loco o di asporto. Un ulteriore modo per unire, anche a tavola, due culture con una storia comune>>.