salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
1 giugno 2023

La Millemiglia passa da Novara

La città di Novara è pronta ad accogliere il passaggio della 1000 Miglia 2023.

Lo hanno annunciato il Sindaco Alessandro Canelli e il Presidente di Aci Novara Vittorio Cocito insieme a Marcello Ferrari, Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Istituzionale di 1000 Miglia Srl, durante la conferenza stampa tenutasi alle 11:00 al Castello di Novara.

Il passaggio avverrà venerdì 16 Giugno nel corso della quarta tappa che, partendo da Parma, giungerà a Milano (in particolare a City Life). Lasciata la cittadina parmense le auto si dirigeranno verso i territori piacentini passando per l'Aeroporto Militare di San Damiano, per poi sconfinare nell'Oltrepò Pavese fino a Stradella prima di allungare a nord su Pavia. A quel punto vi sarà l'attesissima virata in territorio piemontese, un unicum per la Freccia Rossa che vi era stata soltanto nel biennio 1947-1948 in due le edizioni della gara di velocità. La prima città ad accogliere il convoglio sarà Alessandria, dopoché sarà la volta di Asti, Vercelli e infine Novara. Le auto faranno il loro ingresso nella città attraverso la strada SR11 Corso Vercelli e, proseguendo su viale Kennedy, arriveranno in Piazza Edmondo Mornese dove si svolgerà il Controllo Orario con l'arrivo delle prime Ferrari indicativamente alle ore 15.35 e le auto storiche indicativamente alle 16.45. Da lì continuando su Via E. Patti e via Kennedy, alla rotonda Adriano Bosetti prenderanno il viale Allegra Giacomo dove svolteranno in via Andrea Costa e attraverso Piazza Martiri della Libertà raggiungeranno Piazza Giacomo Puccini dove è previsto il Controllo Timbro, anchequi per le Ferrari indicativamente alle 15.40 e le auto storiche alle 16.50. Le vetture in uscita dalla città prenderanno largo Giuseppe Bellini Tornelli, viale Giuseppe Verdi, Viale Roma, viale Francesco Ferrucci e proseguendo su Baluardo Alfonso Lamarmora arriveranno sul cavalcavia Porta Milano per sfociare sulla SP11 in direzione Milano.

Alessandro Canelli, Sindaco di Novara - "È un grande onore per Novara accogliere questa manifestazione rievocativa che rappresenta una vera e propria eccellenza italiana a livello internazionale. Il passaggio che animerà la nostra città il 16 giugno incarna perfettamente quella passione motoristica di cui la storia di Novara è caratterizzata, a partire dalla figura di Giovanni Canestrini, novarese di adozione, che fu tra gli inventori a pieno titolo della manifestazione. Senza dimenticare naturalmente Achille Varzi, campione motociclistico ed automobilistico che vinse la 1000 Miglia negli anni Trenta del secolo scorso. 1000 Miglia non è soltanto auto e motori ma anche cultura, storia, tradizione e bellezza di quei luoghi che le auto attraversano lungo il loro percorso, a partire dalle bellezze della nostra città che, con il passaggio dei mezzi storici e le iniziative promosse ad integrazione di questo momento ufficiale, saranno ulteriormente conosciute e valorizzate" 1000 Miglia 2023

Sarà un anno ricco di novità per 1000 Miglia. L'edizione di quest'anno partirà con un giorno di anticipo e farà il suo esordio il format delle cinque giornate di gara, durante le quali le 405 vetture storiche partecipanti si sfideranno lungo un percorso dall'inedita lunghezza di oltre 2000 km, che passerà anche dal Piemonte come nel biennio 47-48.

I finali di tappa saranno a Cervia-Milano Marittima, Roma, Parma e Milano. Nella ricorrenza del Centenario dell'Aeronautica Militare poi, in ognuna delle giornate di gara sarà inserito un luogo simbolico per celebrare l'occorrenza: l'Aerobase di Ghedi, gli aeroporti di Pisignano e Piacenza San Damiano, il Museo Storico dell'Aeronautica a Vigna di Valle e il Comando 1a Regione Aerea di Milano.

Nell'anno della Capitale della Cultura, non avrebbe potuto che esserci una riconferma del profondo legame fra la Freccia Rossa e Brescia, che dopotutto è pur sempre la città della 1000 Miglia. A simboleggiare questo rinnovato sodalizio sarà un'opera d'arte di Sabine Marcelis, fresca di nomina a designer dell'anno, che 1000 Miglia donerà al Comune di Brescia durante l'inaugurazione del Villaggio in Piazza Vittoria.

Ufficio Stampa
press@1000miglia.it
+39 331 1855932
+39 331 6133162


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×