salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
18 settembre 2020

La pandemia vista dagli occhi dei bambini

Il periodo in cui stiamo vivendo ha messo in difficoltà tutti, sia adulti che bambini. I genitori soprattutto si sono dovuti fare carico anche delle preoccupazioni dei propri bambini, disorientati quanto gli adulti a vivere una situazione anomala e trovandosi a dover fare grandi sacrifici, spesso non capendo bene neanche il perché.
Come hanno affrontato i bambini questa situazione? All'inizio era sembrata una lunga vacanza, una lunga coda del carnevale. Si andava a spasso in bicicletta e si guardavano i cartoni anche al mattino. Poi la vacanza è finita di colpo, non si poteva più uscire, e, se per strada si incontrava un altro bambino, era proibito salutarlo con un abbraccio. E fu così che, nel giro di poche ore, la vita dei bambini è cambiata e loro si sono ritrovati, consapevoli o meno, a disegnare arcobaleni da appendere alle finestre.
È importante però sottolineare che adulti e bambini non hanno affrontato questa situazione allo stesso modo, i minori infatti hanno molte risorse e capacità adattive, essendo per loro natura plastici e adattabili, molto più degli adulti. In molti casi i bambini mostrano delle risorse inaspettate che possono consentire loro di fronteggiare eventi nuovi e adattarsi ad essi in modo positivo.
Allo stesso tempo, però, sono anche molto ricettivi del clima in cui sono immersi e proprio la loro "plasticità" li porta a risentire e risuonare - in modo a volte poco evidente ma profondo - della situazione che vivono. A partire da quella familiare, sino a quella scolastica e sociale. È importante che gli adulti non riversino sui bambini le proprie preoccupazioni, paure che spesso i bambini non riescono a capire.
Qual è, dunque, il modo più idoneo per supportare i minori che vivono delle situazioni nuove e anomale? È una questione che si ripresenta soprattutto ora con l'inizio della scuola, un inizio che sembra avviarsi con non poche difficoltà ed incertezze.
Bisognerà aiutare i bambini a ri-adattarsi, ma senza allarmismi. Come già detto, i bambini hanno molte capacità e riescono ad adattarsi alle situazioni nuove. Dunque se supportati in modo costruttivo, i nostri bambini sapranno affrontare positivamente anche questa nuova sfida.


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×