Vivere il teatro. Vivere i luoghi. Vivere le storie. Vivere le persone. La vita raccontata in tutte le sue sfumature, nei suoi respiri e nelle sue memorie più profonde. Vivere è lasciarsi attraversare dai racconti, dai gesti, dalle emozioni che nascono nei luoghi che abitiamo e in quelli che immaginiamo. È ritrovarsi negli sguardi degli altri, riconoscersi in una parola, scoprire nuove possibilità di esistere. Vivere è esserci. È partecipare. È sentire che ogni storia può diventare anche la nostra.
Quest'anno Le Notti di Cabiria guardano lontano e cercano nel mondo, e non solo in Italia, le storie che dobbiamo ascoltare, tutto ciò rimanendo legati, legatissimi, al proprio territorio, ai propri palazzi storici e alle proprie periferie.
Sono storie che ci fanno ridere e fanno bene al cuore, non solo metaforicamente parlando, storie che arrivano da territori di guerra e che, nonostante il loro peso, rimangono leggere, storie che uniscono le storie di tutti e che, unendole, le superano, storie per capire il nostro mondo o semplicemente per arrendersi alle sue contraddizioni, storie per abbracciare i propri figli, le proprie figlie, e tutte le parole che cerchiamo per non discriminare gli uni o le altre, storie per giocare, e tante altre ancora.
12 gli spettacoli proposti, per tutti, grandi e piccoli: a Palazzo Natta, nel cortile del Museo Faraggiana, presso la Casa Circondariale e ai Tetti Verdi alla Rizzotaglia. Il tutto con alcune tra le migliori compagnie nazionali e internazionali. La quasi totalità della rassegna è creata con la collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo, il più grande palcoscenico del Piemonte: "Collaborare alla rassegna Le notti di Cabiria nell'ambito del progetto Corto Circuito signifi ca dare spazio a un'idea di cultura che è al tempo stesso radicata nel territorio e aperta al mondo. Questa rassegna rappresenta un esempio virtuoso di come lo spettacolo dal vivo possa diventare motore di incontro, rifl essione e partecipazione collettiva. Piemonte dal Vivo è orgogliosa di contribuire alla crescita di questa iniziativa culturale che continua a dimostrare la sua capacità di innovare e creare connessioni tra artisti e comunità" dichiara Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo.
Le proposte prodotte direttamente da noi di Cabiria Teatro sono: "Romeo e Giulietta opera ibrida" in scena alla Casa Circondariale di Novara con il coinvolgimento diretto dei detenuti e la riproposizione di "Come cucinare uno smartphone (e altre ricette esplosive)" spettacolo tout public, adatti cioè dai 3 anni ai 99 anni e oltre.
Contestualmente al cartellone degli spettacoli, la rassegna è arricchita da iniziative e servizi rivolte al pubblico.
Laboratori. L'apertura sempre più internazionale de Le Notti di Cabiria porta a Novara voci e sguardi artistici capaci di offrire al pubblico esperienze intense e irripetibili, diventando occasioni preziose per esplorare i molteplici linguaggi che animano il cartellone della rassegna.
Laboratorio di Modellini Intimi, con Pablo Gershanik
Domenica 8 giugno ore 9-18 e lunedì 9 giugno ore 17-22 presso Convitto "Carlo Alberto"
Un'esperienza creativa che unisce arte, memoria e socialità. I partecipanti esplorano la resilienza attraverso la creazione di modelli ispirati a esperienze personali, utilizzando il teatro di oggetti, il movimento e le arti visive. Il laboratorio stimola il dialogo e la condivisione, favorendo la crescita collettiva. Il progetto si conclude con una presentazione pubblica delle opere, evidenziando il potere trasformativo dell'arte come strumento di cura e connessione
Laboratorio teatrale a cura di Khalid Massou
Il laboratorio a cura di Khalid Massou, fondatore e direttore artistico di Inad Theater, si basa su una lunga esperienza nel campo del teatro e della formazione. Attore, regista e scrittore, Khalid ha lavorato in numerosi spettacoli teatrali e produzioni televisive, e ha diretto numerose produzioni teatrali. Con una carriera che abbraccia diverse decadi, Khalid ha anche sviluppato e condotto programmi di formazione teatrale per bambini, giovani, donne e insegnanti.
Incontri di approfondimento. Saranno proposti momenti di dialogo e approfondimento circa un'ora prima dell'inizio degli spettacoli. Con la stessa modalità saranno organizzati laboratori per bambini/e condotti da Cabiria Teatro prima degli spettacoli dedicati a bambini e famiglie. I laboratori avranno un numero di partecipanti limitato, si consiglia la prenotazione a infocabiriateatro@gmail.com oppure 3498490743 telefono e WhatsApp.
Audiodescrizioni in diretta. Come di consuetudine, gli spettacoli per adulti saranno audio descritti in diretta per consentirne la fruizione gratuita al pubblico non vedente e ipovedente. Grazie alla collaborazione con l'Unione ciechi e ipovedenti della provincia di Novara, le persone ipo e non vedenti saranno munite di cuffie wireless collegate a un microfono dietro al quale ci saranno dei volontari e delle volontarie che in diretta descriveranno i costumi, le scene, i cambi luce, i movimenti degli attori e tutto ciò che potrebbe rendere più comprensibile lo spettacolo anche a chi non può vederlo.
Per info e prenotazioni: infocabiriateatro@gmail.com oppure 3498490743 telefono e WhatsApp.
Vieni in bici vinci una birra. Anche quest'anno il pubblico è invitato a raggiungere i luoghi degli spettacoli in bici: le prime cinque persone che arriveranno sulle due ruote e pubblicheranno su ig e fb una storia taggata #lenottidicabiria con la propria bici, riceveranno in regalo una birra, e poi porta la tua borraccia a palazzo natta c'è una fontanella con acqua fresca che ti aspetta Ufficio Stampa Cabiria Teatro
Biglietto sospeso. Chi può pagare, paghi, chi non può, riceva. Cabiria riprende, ancora una volta, l'antica tradizione napoletana per il caffè trasportandola al teatro, potrete lasciare un biglietto sospeso per chi ne ha più bisogno, oppure richiederlo. Per dare o ricevere basta passare in cassa negli orari di spettacolo o inviare una mail a infocabiriateatro@gmail.com.
INFO E COSTI BIGLIETTI
Biglietteria Cabiria Teatro - Vivaticket
Ingresso LE NOTTI DI CABIRIA Intero 12,00 Euro. Ridotto e acquisto online 10,00. Operatori: 5 euro.
Ingresso EVVIVA! Intero 7,00 euro. Ridotto e acquisto online 6,00 euro. Operatori: 5 euro.
Apertura cassa nei giorni di spettacolo a partire da due ore prima dall' inizio dello spettacolo, si possono acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli della rassegna.
PROGRAMMA COMPLETO
martedì 10 giugno 2025 - ore 21:30 - Giardino del Museo Faraggiana
52
Testo e regia di Daniele Finzi Pasca
Con Pablo Gershanik
Compagnia Finzi Pasca - Lugano
Nel tentativo di ricostruire il passato e guarire una ferita profonda, Pablo Gershanik dà vita a un modellino della sua città natale, La Plata. In miniatura prende forma una notte di 35 anni fa: una festa di nozze, due famiglie che si incontrano, una torta nuziale, una città che trattiene il respiro. Ma tra quei dettagli si nasconde una verità lacerante: l'efferata esecuzione del padre di Pablo, medico e rugbista, colpito da 800 proiettili durante la dittatura militare argentina. Ogni numero di una tombola immaginaria apre una storia, un ricordo, un frammento di memoria collettiva. Un attore solo, poliedrico e carismatico, dà voce a tutti i personaggi in un viaggio struggente e necessario, in cui il teatro diventa atto di resilienza.
La Compagnia internazionale Finzi-Pasca, attivi da 40 anni, sono creatori di un'estetica unica e di un personalissimo stile di creazione e produzione che li ha portati a sperimentare spettacoli da uno spettatore fino all'apertura di ben tre cerimonie olimpiche. Con sede a Lugano la compagnia è tra le maggiori compagnie artistiche indipendenti al mondo.
sabato 14 giugno 2025 - ore 21:00 - Giardino di Palazzo Natta
BLU, IL COLORE DELLA FELICITÀ
SPETTACOLO TOUT PUBLIC per grandi e piccoli
Di e con Francesco Cortoni e Silvia Lemmi
Compagnia Pilar Ternera
C'è un segreto che tutti cercano, ma che pochi riescono a trovare: la felicità. Tra salti, bisbigli e magie dal vivo, la compagnia Pilar Ternera ci guida in un'avventura teatrale fatta di piccoli incanti, grandi salti e immagini sospese tra sogno e realtà. Ci perderemo tra fiocchi di neve, parole sussurrate e cieli blu... fino a scoprire che la felicità può essere più vicina di quanto pensiamo.
venerdì 20 giugno 2025 - ore 21:30 - Giardino di Palazzo Natta
CARDIO DRAMA
Di Giulia Lombezzi, da Claudio Cuccia
Con Tomas Leardini
Produzione CHRONOS3
Chi ha voglia di parlare di malattie? Nessuno. Finché non succede a me. Finché non succede a te. In un ospedale illuminato al neon, tre personaggi vivono e raccontano quel mondo fatto di speranze, paure e paradossi. Tra ironia e lucidità, Cardio Drama ci porta dentro il cuore della sanità - là dove medici e pazienti si sfiorano, si fraintendono, si cercano. Un monologo tragicomico, nato dall'incontro tra una drammaturga e un cardiologo, per ridare voce (e ascolto) a chi, in corsia, non dovrebbe mai sentirsi solo.
venerdì 27 giugno 2025 - ore 21:00 - Giardino di Palazzo Natta
DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO
SPETTACOLO TOUT PUBLIC per grandi e piccoli
Di Valeria Raimondi, Enrico Castellani
Con Carlo Durante, Luna Maggio, Anđelka Vulić
Koreja / Babilonia Teatri
Un inno all'infanzia, alla libertà di giocare, alla dignità dei bambini. Tra quadri rapidi, poetici e travolgenti, lo spettacolo ci ricorda che giocare è il lavoro più serio che ci sia. Non serve una trama, perché ogni gioco contiene mille storie: basta ascoltare i bambini e smettere di trattarli come piccoli adulti. Un'esperienza per genitori, insegnanti e adulti curiosi, per tornare a guardare il mondo - almeno per un po' - con i loro occhi.
venerdì 4 luglio 2025 - ore 21:30 - Giardino del Museo Faraggiana
JABRA
Di Jabra Ibrahim Jabra
Con Khalid Massour
INAD Theater - Betlemme
Spettacolo in arabo con sovrattitoli in italiano
C'è stato un tempo in cui Jabra Ibrahim Jabra era solo un bambino. Prima di tradurre Shakespeare, Beckett e Faulkner in arabo. Prima di diventare poeta, romanziere, intellettuale, voce della Palestina. In questo monologo ripercorriamo la sua infanzia come un sogno a occhi aperti: le strade di Betlemme e Gerusalemme, i giochi, le fughe, gli incontri che gli hanno insegnato a vedere il mondo. I ricordi non si allineano, si rincorrono - come frammenti di un mosaico che solo la poesia può ricomporre. Ufficio Stampa Cabiria Teatro
Dal 1987, Inad Theatre è stato un faro di espressione artistica e educativa, credendo fermamente che il teatro fosse l'unico strumento di resistenza in una terra occupata. In questi oltre 30 anni, il teatro è diventato un luogo di creazione in cui le sfide quotidiane si trasformano in opere che parlano di gioia, sogni, rabbia e speranza, rivolgendosi tanto ai bambini quanto agli adulti. Oggi, come ieri, il teatro continua a essere un potente strumento di resistenza, dando voce alle emozioni e alle storie di un popolo che non smette di lottare per la sua libertà. Per celebrare questo percorso, Inad Theatre ha scelto di rendere omaggio a una figura fondamentale della letteratura palestinese, Jabra Ibrahim Jabra, portando in scena la sua narrazione autobiografica attraverso uno spettacolo che invita a rivivere la vitalità della sua infanzia e la forza della sua memoria.
giovedì 10 luglio 2025 - ore 21:30 - Giardino del Museo Faraggiana
ESSERE O NON ESSERE
Testo e interpretazione di Luca Franceschi
Théâtre CréaNova - Bruxelles
Un attore sogna di racchiudere Shakespeare in un solo spettacolo. Amleto, Riccardo III, Otello, Macbeth: i grandi monologhi si rincorrono, mentre lui cerca un personaggio abbastanza potente da contenerli tutti. Ma il viaggio si complica. Tra entusiasmo e vertigine, ironia e crisi, l'attore si trova faccia a faccia con il dubbio più celebre della storia del teatro. Un gioco teatrale vertiginoso, divertente e struggente.
Luca Franceschi è un attore e regista di nazionalità Italiano. Avendo vissuto in Francia per oltre 20 anni, Luca si è dedicato alla diffusione di un teatro di tradizione italiana, la commedia dell'arte. Ha studiato alla Scuola Internazionale di Mimodramma di Parigi Marcel Marceau. Lo ha fatto in particolare con la compagnia Les Scalzacani, la Tag Company Teatro di Venezia con Carlo Boso e la Compagnia Il Carretto di Lucca. Nel 1996 fonda la Compagnia dell'Improvviso di cui è direttore artistico e gioca in ciascuna delle creazioni. Dal 1988 partecipa come attore, regista o supervisore di formazione commedia dell'arte in numerosi incontri internazionali in Italia, Francia, Belgio, Spagna, Germania, Inghilterra, Messico, Canada, Cina... Ha diretto più di 40 produzioni per diversi aziende in Europa. È autore di una quindicina di testi di molti adattamenti di testi classici (Molière, Shakespeare, Rostand, Calderón, García Lorca, Regnard).
venerdì 11 luglio 2025 - ore 21:00 - Giardino di Palazzo Natta
COME CUCINARE UNO SMARTPHONE (E ALTRE RICETTE ESPLOSIVE)
SPETTACOLO TOUT PUBLIC per grandi e piccoli
Di e con Elena Ferrari e Mariano Arenella
Drammaturgia Maurizio Patella
CABIRIA TEATRO
È sera. Una mamma affaccendata e un bambino solitario stanno leggendo il libro della preistoria. Arriva l'ora di cena. Ma la mamma non sa cucinare, è veramente negata, e come sempre si affida al forno a microonde e ai surgelati: comodi, semplici, veloci. Ma stasera sono finiti, e allora che fare? Una storia che parla di noi e della nostra eterna rincorsa del tempo perduto. Una storia che ognuno di noi conosce bene, ma che diventerà in "Come cucinare uno smartphone" un viaggio a due fatto di separazioni e di scoperte, alla fine del quale capiremo quanto è importante il valore del tempo trascorso insieme, anche cucinando un semplice piatto di spaghetti al pomodoro.
venerdì 18 luglio 2025 - ore 21:30 - Corte degli Speziali, Tetti Verdi
PRIMA DELLA P CI VUOLE LA M
Con Susan B., Yvette Queirolo, Ilaria Tonali
Echo - Compagnia Artistica
Ogni grande città ha dei quartieri periferici trascurati: Sampierdarena, frazione del comune di Genova, è uno di questi. Qui nasce e cresce Yvette, una giovane ragazza che si autodefinisce pigra, disinformata e disinteressata dall'attualità. Nonostante però il suo scetticismo verso il presente, sente il bisogno di fermarsi e raccontare il suo passato nella periferia in cui è cresciuta, forse per provare a cambiarne il futuro. Un viaggio attraverso l'umanità e le sue difficoltà più scomode, forse viste da una nuova prospettiva.
venerdì 5 settembre 2025 - ore 20:45 - Corte degli Speziali, Tetti Verdi
IL COLORE ROSA
SPETTACOLO TOUT PUBLIC per grandi e piccoli
Ideazione e regia di Aline Nari
ALDES / Ubidanza
Chi l'ha detto che il rosa è solo per le femmine? In questo spettacolo di danza-teatro per bambini e adulti, il rosa diventa il colore dell'anima, della libertà di essere se stessi. Tra movimento, immagini e poesia, si parla di identità, di trasformazione e di quanto sia importante proteggere uno spazio intimo dove accettarsi - al di là di ogni etichetta. Perché ogni rosa è diverso. E ognuno può essere rosa a modo suo.
venerdì 12 settembre 2025 - ore 21:00 - Giardino di Palazzo Natta
COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL'ALTRO
Testo e regia di Emanuele Aldrovandi
Con Luca Mammoli, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia
Sisifo Film Srl / Associazione Teatrale Autori Vivi / Teatro Stabile di Torino - ERT Emilia Romagna Teatro
Una madre ha un piano geniale - o forse folle - per far diventare sua figlia di sei anni un'artista di successo. Per riuscirci, è disposta a tutto. In un mondo in cui contano solo l'approvazione e la visibilità, cosa siamo pronti a sacrificare per non fallire? Una storia surreale e feroce che, tra realtà e allucinazione, ci fa ridere e tremare insieme. Perché la felicità, a volte, può diventare un'ossessione.
sabato 27 settembre 2025 - ore 21:00 - Arte Danza, Corte degli Speziali, Tetti Verdi
A TUTTO GABER
Di Barbara Gatto
Bagart Ballet Company / Smart
Un omaggio danzato all'universo di Giorgio Gaber. Musica, movimento e immagini visive si intrecciano in uno spettacolo poetico e coinvolgente, capace di emozionare pubblici di tutte le età con l'ironia e la profondità del "Signor G".
sabato 18 ottobre ore XX - Casa Circondariale di Novara, Via Sforzesca 49, Novara ROMEO E GIULIETTA - OPERA IBRIDA
Drammaturgia Maurizio Patella
Con Federico Antonello, Mariano Arenella, Erica Camiolo, Elena Ferrari, Claudio Pellerito, Alberto Pirazzini, Matteo Sangalli
Regia Mariano Arenella
Cabiria Teatro
Una liberissima riscrittura da Shakespeare che parla dell'importanza dell'amore, della vulnerabilità, delle emozioni reali e difficili, meravigliose e dolorose, in un mondo in cui è difficile essere ascoltati. Davvero ascoltati. Uno spettacolo ibrido per vari motivi, che alterna comico e drammatico, che si domanda dove sia il confine tra ridere e piangere, virtuale e reale, tra l'essere sé stessi e l'idea che ci siamo fatti di noi. In questa particolarissima replica saranno coinvolti nel cast anche alcuni detenuti della Casa Circondariale.