salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
20 settembre 2017

"Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi" al Castello fino al 22 gennaio 2018

Dopo oltre un decennio di ristrutturazione, il castello di Novara diventa il fulcro culturale della città e apre le sue stanze alla prestigiosa collezione d'arte della Fondazione Cavallini Sgarbi. La mostra Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi presenta oltre 120 opere, tra dipinti e sculture, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento. Si potranno così ammirare i capolavori di grandi artisti come Niccolò dell'Arca, Lorenzo Lotto, Guercino, Guido Cagnacci, Artemisia Gentileschi, Francesco Hayez e Gaetano Previati. La collezione è frutto dell'appassionata caccia amorosa di Vittorio Sgarbi, svolta in tandem con la madre Rina Cavallini, la quale ha acquistato le opere in numerose aste in ogni angolo del mondo. Percepirete la passione dello Sgarbi collezionista, il suo furore per la ricerca, il suo accanimento nell'accumulare, il suo desiderio di possedere l'opera scelta che travalica ogni confine. Il collezionismo è un mistero, una caccia senza regole e approdi, un inseguimento senza sosta della bellezza e della rarità. La mostra, tra l'altro, mette in luce la peculiare e complessa geografia artistica italiana, una cartografia del cuore, di cui sono rappresentate le principali "scuole": la lombarda, la marchigiana, la veneta, l'emiliana e la romagnola, la toscana, la romana. Alcune opere presenti sono inoltre state sottratte a musei americani e riportate con orgoglio nel nostro Paese, come il Ritratto di Francesco Righetti di Guercino dal Kimbell Art Museum di Forth Worth.

La mostra, con il patrocinio del Comune di Novara, della Regione Piemonte, della Fondazione Cavallini Sgarbi e la direzione artistica di Giovanni C. Lettini, Sara Pallavicini e Stefano Morelli, è promossa dalla Fondazione Castello per valorizzare il sito visconteo, vero fiore all'occhiello e scrigno storico della città, che riapre al pubblico e viene restituito ai suoi cittadini. Questa fortezza che in passato è stata un carcere è ora un luogo di rinascita culturale, le cui stanze, un tempo segregate, sono oggi custodi di segreti e di bellezza. I capolavori della Fondazione Cavallini Sgarbi trovano qui un'accoglienza perfetta e rendono più suggestiva la visita al Castello. Come osserva Pietro Di Natale, curatore della mostra: "l'arte ha una funzione culturale, è autenticamente cultura animi, e per questo non è solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d'arte privata è dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l'anima, un luogo dove si materializzano scelte intime, meditate e, talvolta, sofferte. Sovente si dimentica che la sua più alta vocazione sia quella di accogliere il pubblico, di offrirsi agli sguardi, di raccontare la propria storia". 

"Sono molto orgoglioso di ospitare a Novara la mostra dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi - dichiara Alessandro Canelli, Sindaco della città di Novara - Una collezione di grande importanza, nata dalla creatività di vere e proprie pietre miliari dell'arte pittorica italiana, cornice ideale per valorizzare la prima e vera grande première di un altro gioiello recentemente restituito alla città: il nostro castello visconteo-sforzesco. Da settembre a gennaio i visitatori avranno la possibilità di vivere una esprienza unica di bellezza e meraviglia, un primo tassello importante perché Novara possa diventare un punto di riferimento e di attrazione culturale anche fuori dai propri confini". All'interno della mostra si respira l'atmosfera intima propria di una collezione privata, nata dalla complicità fra Vittorio Sgarbi e la madre, il suo "miglior uomo", la persona più fidata non solo negli affetti, ma anche negli interessi, ricordata dal critico con queste parole "si fece prolungamento del mio pensiero e della mia vita. Io indicavo il nome di un artista, il luogo, la casa d'aste. E lei puntuale prendeva la mira e colpiva".

ORARI - Da Lunedì a Domenica dalle 10:00 alle 19:00.
La biglietteria chiude un'ora prima
INGRESSO - Intero €10,00 - Ridotto €7,00 Over 65; Under 26; Gruppi 15-25 persone; Studenti universitari - Scuole €5,00

Tutti gli altri dettagli nella scheda tecnica in allegato!

PER LE VISITE GUIDATE ORGANIZZATE CON ATL, CLICCATE QUI


Galleria

Condividi


Documenti

  • Vedi la scheda tecnica

Voci collegate

  • Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×