salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
13 novembre 2024

Living Library

L'Associazione Malacatù APS, con il patrocinio del Comune di Novara, in collaborazione con la Biblioteca Civica Carlo Negroni, l'Associazione nòva e con l'Associazione Storytelling Novara, presenta l'iniziativa "Living Library. L'abitare. Storie dell'andare e del restare" domenica 17 novembre alle ore 17 presso Spazio nóva, Viale Ferrucci 2 Novara.

Si tratta di un progetto che, sulla falsariga delle esperienze di Living library nate in Danimarca all'inizio degli anni duemila, prevede la realizzazione di un'iniziativa di "biblioteca vivente" aperta al pubblico, in cui i "libri" sono persone che raccontano le proprie storie, mentre i "librai" sono persone che aiutano ad organizzare le storie del libro e a guidare il lettore alla scelta del libro.

L'evento si concluderà con un "reading" con accompagnamento musicale di un testo ispirato alle singole storie/narrazioni tenute insieme da un filo conduttore unico.

L'ABITARE. Storie dell'andare e del restare

Abitare è stare; eppure, pensando a come ogni concetto si nutre del suo contrario, nello stare è implicita l'idea del partire.

Abitare evoca il termine di comunità e comunità quello di relazione.

Le relazioni implicano nodi, incontri, conflitti e separazioni, intrecci e vincoli diversamente indissolubili.

Nel riconoscere le connessioni con gli altri esseri viventi, umani e non, si ha la possibilità di celebrare e valorizzare l'alterità dinanzi alla quale siamo continuamente esposti.

Una comunità nasce e cresce nel non pensarsi diversi.

Una comunità è costituita da connessioni visibili ed invisibili.

Una comunità può consolidarsi nel sapere trasformarsi mantenendo un elemento fondante antico e originale che lo ispira ma non lo irrigidisce.

Una comunità è fatta di storie e di relazioni che fioriscono se ognuno alle proprie storie dà una forma che si possa condividere.

Allora per comprendere meglio chi sono i nostri vicini, i nostri conviventi e le relazioni che ci abitano come noi abitiamo i luoghi, le storie divengono il modo ideale per definire concetti così sfuggenti come quello dell'abitare e di comunità.

Marco Pollarolo: come antropologo e narratore, ha condotto in collaborazione con la Città di Torino, con la Scuola Holden, la Rete delle Biblioteche Civiche Torinesi, il Festival Culturale di Torino Spiritualità, Terra Madre e con il supporto del Comune di Torino e della fondazione CRT, un progetto di Biblioteche Viventi che ha coinvolto per ogni evento circa 200 persone tra "librai" (volontari che si occupano della raccolta e redazione delle singole storie), "libri" (i narratori in prima persona) e "lettori". Per quattro anni il progetto è stato sostenuto presso e dal Comune di Volvera interessato ad un lavoro sulla narrazione che coinvolgesse gli abitanti grazie alla Living Library, ai laboratori di storytelling ed a spettacoli di narrazione, tutte attività e situazioni che hanno la parola come protagonista. Da anni organizza e realizza con diverse realtà piemontesi (Comuni, Cooperative, Fondazioni) eventi di narrazione comunitaria con l'obiettivo di unire attraverso le storie le diverse parti di una comunità. Attualmente collabora con l'università di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Società come consulente sulla narrazione e sulle Living Library come azione di sviluppo comunitario e di contrasto delle discriminazioni e dei pregiudizi.

Ricorre alla narrazione in tutti gli ambiti- clinici, sociali ed educativi - in cui si trova ad operare e confida nel potere che hanno le storie per risvegliare il pensiero critico e far palpitare all'unisono i diversi gruppi di persone: le fiabe e le storie avvicinano le persone consentendo loro di specchiarsi e riconoscersi nell'altro.

Ha avuto inoltre modo in questi anni di affrontare il tema dell'abitare grazie a diversi laboratori di teatro sociale e teatro forum che ha condotto (https://teatro-delloppresso-marco-e-monica.jimdosite.com/ ) sul tema della convivenza con diversi progetti di chousing e sull'accesso alla casa per categorie sociali svantaggiate e discriminate.

Ingresso libero
Per informazioni 3404021553.


Galleria

Condividi


Voci collegate

  • Sito web Teatro dell'Oppresso

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×