"Un mese tradizionalmente dedicato alla donna - dichiara l'assessore alle Pari opportunità Giulia Negri - un momento per riflettere ulteriormente sulla storia, sull'identità e, purtroppo, anche sui tragici episodi di cui spesso sentiamo parlare e di cui vittime sono proprio le donne. E rifletteremo attraverso diversi eventi ed iniziative che saranno proposte alla città".
"Siamo orgogliosi di patrocinare come Centro di Servizio per il Volontariato - aggiunge Daniele Giaime, vice Presidente del CST ETS Novara - VCO - questi eventi che denotano una sensibilità importante da parte dell'Ente pubblico e nello specifico dell'assessorato alle Pari Opportunità. Ci impegniamo fattivamente perché, attraverso la nostra rete, fatta di donne e uomini che si adoperano quotidianamente per il sociale, ci sia una sempre più forte sensibilizzazione per la cittadinanza".
Sabato 8 marzo presso la Sala Arengo del Broletto, si svolgerà il convegno "Voci di sorellanza: un cammino di coraggio e progresso" alle ore 17. Organizzato in collaborazione con CSI Centro Sociologico Italiano delegazione di Novara, relazionerà Silvana Bartoli, Docente nelle scuole superiori e presso la scuola InterAteneo di Specializzazione dell'Università di Torino, che si occupa di storie di donne con attenzione specifica alle tematiche riguardanti identità, memoria, istruzione. Racconterà di avvincenti storie di donne, a partire da Antigone, protagonista dell'omonima tragedia di Sofocle. Antigone assume da sempre il ruolo della giovane e coraggiosa donna che sfida i regimi totalitari nel nome della pietà universale su cui si poggiano tutti i diritti, primo fra tutti quello della non sudditanza al patriarcato. Il personaggio di Antigone è l'emblema delle discriminazioni razziali, lotte di classe, intolleranze religiose, ingiustizie. Un modo per tutte le donne che si oppongono al potere e che hanno portato alla ribalta la loro situazione di rispecchiarsi in Antigone.
Sabato 22 marzo, sempre in Arengo alle 17, convegno dal titolo "E lo chiamano AMORE, le diverse declinazioni di femminicidio matrice socio-culturale". Relatori: Gabriella Marano Psicologa clinica e forense, criminologa, moderatrice Manuela Peroni Assandri Giornalista di news24 e blogger de Lazzurrocrime. Verranno illustrati casi esaminati dalla criminologa, alcuni anche famosi, provando, grazie anche all'interazione con il pubblico, a collocare questi efferati delitti in una sfera sociale e attuale puntando anche sull'aspetto psicologico della vessazioni, del timore del partner e di tante dinamiche tossiche che spesso devastano il rapporto e sfociano nell'estremo atto di uccidere.
Infine, sabato 29 marzo alle ore 10, presso il Circolo dei Lettori, presentazione del libro "Oltre le parole, vicino al cuore", libro viola e "gentile" scritto da Federica Minuti, funzionario della Polizia Municipale di Firenze, volontaria in biblioteca e in pediatria nell'ambito NATI per Leggere e docente esperta in orientamento e comunicazione in corsi che hanno come tema l'indipendenza e l'autonomia decisionale nel rispetto dell'altro. Scelto come libro gentile a Radio Spazio Ivrea; a seguito di una collaborazione con un'insegnante di Pisa ambasciatrice di Gentilezza, lo stesso libro viene donato all'Edicola della Legalità a Pisa (edicola sottratta alla mafia e sede di eventi culturali, che è divenuto presidio della gentilezza in occasione della Giornata del dono il 4 ottobre 2024)