salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
3 settembre 2025

Novara On Stage

Novara si prepara ad accendere i rifl ettori sulle arti performative con "Novara On Stage", il primo Festival delle Arti Performative che animerà il centro città domenica 7 settembre 2025, trasformando piazze e cortili in palcoscenici a cielo aperto.

L'iniziativa è promossa dal Comune di Novara in collaborazione con C.T.A. - Comitato Tecnico Artistico Arti Performative, in collaborazione con l'Associazione ECO.Sistemi di Persone aps e STM - Scuola del Teatro Musicale, e vedrà protagoniste danza, teatro, musical, musica, canto, arti circensi, storytelling e molte altre forme di spettacolo dal vivo, coinvolgendo associazioni, artisti e collettivi del territorio.

La giornata sarà suddivisa in tre grandi momenti: la mattina tutti i cittadini sono invitati a partecipare a un vero e proprio salotto in cui, accompagnato da ospiti d'eccezione, potrà scoprire come l'arte sia un potente mezzo di cura.

Al pomeriggio il centro storico si trasformerà grazie alla danza, alla musica e al teatro, coinvolgendo tre grandi piazze della città dove artisti locali, con i più trasversali background, si esibiranno uno dopo l'altro, fino al rush finale: il Novara On Stage Dance Party, un vero e proprio spettacolo che animerà fino a mezzanotte il palco del Broletto.

Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito: tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

IL PROGRAMMA

Ore 10:30 - 12:30, Cortile del Broletto - Talk "L'arte che cura - Creatività e talento artistico come promotore del cambiamento sociale"

Qual è il potere trasformativo dell'arte? Come possono la musica, l'arte visiva, la recitazione o la danza essere motore di un cambiamento benefico multilivello, capace di generare benessere personale e sulla comunità?

Per rispondere a queste e molte altre domande, chiederemo aiuto a tre personalità che hanno, ognuna con la sua storia unica e speciale, fatto dell'arte la propria compagna e guida, facendo del bene anche al prossimo.

L'arte diventa così un'esperienza creativa e curativa, un vero e proprio laboratorio di emozioni.

Gli ospiti:

Nicholas Ori: Giovanissimo artista e cantautore, conosciuto per la sua partecipazione agli spettacoli di Paolo Ruffini. Con una spiccata passione per la musica lirica, ha raccontato come la sua canzone "Il grande pidocchio blu" sia nata per superare un momento difficile, confermando il suo legame profondo tra arte e benessere personale.

Bianca Corsini: Responsabile del progetto Art Factory di Dynamo Camp, un'iniziativa unica che offre a bambini e ragazzi con patologie gravi la possibilità di confrontarsi con artisti contemporanei.

Pietro Morello: Artista, divulgatore e creator italiano, il suo lavoro si muove tra musica e divulgazione, unite da un unico fi lo conduttore: la capacità della cultura di ispirare, educare e creare connessioni nei contesti sociali più diversi. Il suo obiettivo è avvicinare le nuove generazioni, anche attraverso la musica, all'importanza dei valori umani e culturali, offrendo strumenti per osservare e interpretare con consapevolezza la società in cui viviamo.

Con loro sul palco:

STM - Scuola del Teatro Musicale: non solo organizzatrice del talk, ma sul palco un gruppo di giovani artisti diplomati alla Scuola del Teatro Musicale, ragazze e ragazzi che hanno scelto di trasformare la propria passione in professione, portando con sé il coraggio, l'energia e la sensibilità di una nuova generazione di interpreti.

Per questo appuntamento hanno creato un percorso che intreccia arte e vita, teatro e ascolto, accompagnandoci in un'esperienza che parla di sostegno, resistenza e speranza.

Il primo momento è affidato a "You Will Be Found" dal musical pluripremiato Dear Evan Hansen, un brano che diventa un inno alla possibilità di ritrovarsi e di non sentirsi soli, un messaggio che rispecchia la forza del gruppo e il senso di sostegno reciproco che accompagna questi giovani interpreti.

A seguire, un medley che unisce "Light" dal musical Next to Normal e "You Learn" dal musical Jagged Little Pill: due brani che, pur provenendo da contesti differenti, si incontrano per dare voce alla ricerca di luce anche nei momenti più bui e alla capacità di trasformare ogni esperienza, anche dolorosa, in occasione di crescita e apprendimento.

Attraverso questi brani, i giovani interpreti ci conducono in un viaggio fatto di emozione, consapevolezza e speranza, confermando che davvero, ancora oggi, l'arte può curare.

Elia Santambrogio e le ragazze di Young Talk Giovane: batterista con innato senso del ritmo ed un immenso amore per la sua batteria, Elia ha fatto conoscere il suo talento nell'ambito del centro estivo Fuoriclasse organizzato dalla Fondazione Comoli e Ferrari in collaborazione con Dynamo Camp; un'occasione, quella di Novara On Stage per far scoprire alla città il potere della sua musica, sprigionato anche grazie all'attenta cura del suo insegnante, Alex Canella.

A rendere ancora più preziosa l'esibizione di Elia è la danza delle ragazze di Young Talk, coreografata da Alida Pellegrini ed Elisa Baglioni: un progetto , quello di Young Talk, che ha dato voce ad un gruppo di giovani novaresi, che stanno collaborando attivamente con l'amministrazione per portare la loro visione ed idee.

Ancora una volta è la musica ad essere un ponte di collaborazioni inaspettate.

Improvvisa Compagnia Collettivo: un progetto culturale autonomo che coinvolge cittadini con e senza fragilità o disabilità, nato dall'esperienza ventennale dei laboratori artistici all'interno del servizio Sociale Educativo del Comune di Novara.

La compagnia affronta tematiche culturali, portando in scena spettacoli che combinano recitazione, danza e musica, promuovendo la valorizzazione delle unicità individuali e della creatività personale; è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare, con un forte focus sulla comunicazione e sull'impatto emotivo degli spettacoli.

Ha già preso parte a iniziative importanti come la chiamata di Marco Paolini per il Vajont, producendo il proprio spettacolo in contemporanea con altri teatri e attualmente è coinvolta nel suo progetto triennale "Atlante delle rive", che esplorerà il valore storico e culturale dei corsi d'acqua.

La compagnia è guidata da Nadia Gagliardi, ex funzionario dei Servizi Educativi del Comune di Novara, esperta nell'uso della danza come linguaggio creativo; Monia Mantovani, docente di Filosofi a, specializzata nel linguaggio della danza in chiave comunicativa e creativa; e Gaetano Giribuola, con esperienza in danza e teatro, noto per il suo approccio narrativo e creativo con bambini e adulti.

Modera il talk Alessandra Stefanini che intreccia comunicazione e arti performative, raccontando musica, teatro e arte contemporanea. Oggi dà voce a progetti come NovaraJazz, NU Arts& Community, WeStart e Le Notti di Cabiria.

Grazie alla partecipazione dell'associazione culturale Form Lis - Lingua dei Segni di Novara, l'evento è reso accessibile anche alle persone sorde.

Ore 15:00 - 20:00, Esibizioni On Stage

La domenica pomeriggio novarese si anima con performance diffuse nelle aree tematiche Danza (Cortile del Broletto), Musica (Piazza Gramsci) e Teatro (Giardini di Palazzo Natta).

Un'occasione per vivere le Arti Performative a 360 gradi grazie a giovani artisti, compagnie e associazioni che hanno risposto alla call lanciata in estate e che non vedono l'ora di coinvolgere il pubblico ed emozionarlo.

In Piazza Duomo, inoltre, saranno allestiti gazebo delle associazioni artistiche per la promozione delle proprie attività.

Ore 20:30 - 21:30, Novara On Stage Dance Party

Le scuole di danza di Novara vanno in scena con uno spettacolo corale che chiuderà la giornata in grande stile. Coreografi e coinvolgenti, stili diversi e generazioni a confronto daranno vita a un evento unico, pensato per celebrare la passione, la disciplina e la creatività di chi fa della danza la propria forma d'arte.

Dal classico al contemporaneo, fino all'hip hop, ogni performance sarà un tassello di un mosaico che racconta la ricchezza e la vitalità del tessuto artistico novarese.

Un grande Dance Party aperto a tutti, che trasformerà il Broletto in un palcoscenico vibrante di energia fino a mezzanotte. La serata è a cura di Boogiesti Anonimi, Royal Dancin Club e Caribbean Street - Dance

Novara On Stage non è soltanto un festival, ma una vera e propria festa della città: un laboratorio a cielo aperto in cui creatività, talento e comunità si intrecciano per generare energia positiva.

Sarà un'occasione per scoprire nuove voci artistiche, emozionarsi davanti a performance inedite e vivere piazze e spazi trasformati per un giorno in luoghi di cultura, confronto e incontro.

Un momento in cui l'arte si afferma come esperienza collettiva, capace di unire generazioni diverse e di far nascere nuove connessioni.

Il centro storico di Novara diventerà un grande palcoscenico diffuso, animato dall'energia degli artisti e dalla partecipazione della comunità, in una giornata interamente dedicata alla creatività condivisa.

Con Novara On Stage, la città rinnova il proprio impegno nel valorizzare la cultura e le arti performative come strumenti di coesione sociale e sviluppo del territorio, segnando l'inizio di un percorso che pone la creatività al centro della vita cittadina e ambisce a rendere Novara un punto di riferimento per la partecipazione culturale collettiva.

GLI ORGANIZZATORI

CTA - Comitato Artistico delle Arti Performative

Presieduto dalla consigliera Tiziana Napoli nasce nel 2022 con il chiaro intento dell'amministrazione di voler mappare e interagire con le associazioni e gli artisti della città, con quel prezioso "sottobosco" che nutre il nostro tessuto cittadino. Formato da professionisti della danza (Alida Pellegrini, Charlotte Gschwandtner), della musica (Roberto Bassetti), delle delle artiterapie (Caterina De Giorgi).

Il CTA si è lungamente occupato di creare un nuovo spazio di aggregazione all'interno del centro commerciale San Martino e, in collaborazione con le politiche sociali di Novacoop, ha creato Iper3. Incontro Interazione, Innovazione.

Raccolta la volontà delle diverse associazioni di creare dei palchi aperti, il CTA e l'assessorato alla Cultura del Comune di Novara hanno dato vita a Novara On Stage, che rappresenta il primo passo verso la creazione di un grande festival delle arti performative.

Eco.Sistemi di Persone APS

Associazione di promozione sociale a vocazione prettamente culturale, Eco.Sistemi di Persone nasce dapprima come un collettivo di professionisti dello spettacolo e della cultura che crede nella forza di una comunità che dialoga con la propria comunità.

ll nome gioca con l'idea di un'eco che si diffonde, una cassa di risonanza che amplifi ca la voce della cultura rendendola accessibile, trasversale e viva.

L'obiettivo è dare spazio a una cultura che risuoni forte, rispondendo ai bisogni del territorio, in un percorso di rigenerazione culturale, dove chi ama le arti performative e visive possa incontrarsi, contaminarsi e crescere insieme, creando un ambiente in cui l'arte diventa un ponte tra persone e idee, coinvolgendo tutti in una rete di collaborazione attiva e creativa.

Per info: eco.sistemidipersone@gmail.com | @eco.sistemidipersone

STM - Scuola del Teatro Musicale STM è il centro di formazione e produzione per il Musical autorizzato dal Ministero dell'Università e della Ricerca e sostenuto dal Ministero della Cultura che ha sede al Teatro degli Arcimboldi di Milano e al Teatro Coccia di Novara. La mission della Scuola è fornire il più alto livello di formazione artistica a interpreti e creativi di talento provenienti da tutto il mondo, in modo che possano realizzare pienamente il loro potenziale come artisti e professionisti. In questi 12 anni di attività la STM ha prodotto professionalmente quattro musical (Next to Normal, Green Day's American Idiot, Oklahoma!, tick, tick... BOOM!), quattro spettacoli di prosa (AnMARCORD, L'Attimo Fuggente, La Piccola Città, Completamente Esaurito), coprodotto due opere liriche (Le Nozze di Figaro, Ami e Tami) e un documentario per RaiPlay

(La Piccola Città) e i propri studenti hanno realizzato un video-tributo a Bohemian Rhapsody dei Queen che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni in tutto il mondo. La STM ha pubblicato anche quattro dischi, due manuali fondamentali per l'educazione teatrale (Recitare il Musicale e Dirigere il Musical) e la trilogia di pubblicazioni (con il sostegno istituzionale della Direzione Generale, Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MiC) dedicate alle produzioni di Garinei e Giovannini. In questo percorso di divulgazione ha inoltre attivato collaborazioni con centri di formazione in tutto il mondo grazie ai progetti di internazionalizzazione con Erasmus+ attraverso l'accreditamento ECHE, accrescendo anno dopo anno la stima e la considerazione da parte dei partner nazionali e internazionali. STM promuove inclusione sociale, collaborando con enti educativi e supportando progetti per minori in difficoltà, con un focus particolare su disabilità e disagio socio-economico.

Info: www.scuolateatromusicale.it Tel. 02 8089 8907 - segreteria@scuolateatromusicale.it

Media Partner - SMS Radio

L'evento sarà raccontato in diretta da SMS Radio, media partner ufficiale, che trasmetterà il Talk del mattino e l'evento serale al Broletto con interviste ai protagonisti, prima della festa finale.

Fondata nel 2012, SMS Radio è una world web radio "tra la gente", capace di trasmettere in piazze e luoghi di aggregazione grazie ai suoi studi mobili. Composta da artisti dello spettacolo "prestati alla radiofonia" - dj, attori, cantanti, musicisti - promuove cultura e arte con uno spirito sociale, collaborando con scuole e associazioni. Durante "Novara On Stage", sarà presente in Piazza Duomo con una postazione aperta a stagisti e aspiranti speaker, offrendo loro l'opportunità di vivere un'esperienza diretta nel mondo radiofonico.


Galleria

Condividi


Voci collegate

  • Sito web "Scuola Teatro Musicale"

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×