Tre giorni di festa dedicati alle musiche, ai balli e alla cucina tradizionale del Salento, Novara si prepara alla prima edizione del NovaraTarantaFest.
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019 il Pala Dal Lago di Viale Kennedy si anima con i ritmi del Sud Italia, i colori e i sapori della Puglia, il calore di un ultimo attimo d'estate.
NovaraTarantaFest è ideato e organizzato da 121Eventi in collaborazione con Comune di Novara, Associazione Salentini Novaresi, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, ed è inserito al'interno della programmazione di Frontiere Urbane - L'estate nei quartieri novaresi.
Intenso e ricco il programma dei tre giorni, in cui protagonisti indiscussi saranno la musica e la danza. La "pizzica", per esattezza, con un cartellone artistico vario e completo: dal tradizionale puro alle contaminazioni con altri generi folkloristici fino alla "patchanka", che mescola il dialetto salentino con I ritmi reggae, ska e latini.
Sei i concerti in programma. Daranno il benvenuto alla kermesse gli Ascanti venerdì 27 settembre alle 19 per l'"aperitivo & pizzica" nell'area food antistante il palazzetto (appuntamento gratuito), uno spettacolo interattivo, in cui il pubblico è coinvolto nelle danze, grazie ai ballerini, in un'atmosfera di festa e condivisione. Alle 21 all'interno del palazzetto il primo dei concerti su palco, quello degli Après La Classe, che dopo il successo del notissimo "Paris", arrivano a Novara con una tappa del loro tour estivo "Nada Contigo", che prende il nome dal loro ultimo singolo.
Sabato 28 settembre l'"apertitivo & pizzica" è alle 19 nell'area food a ingresso libero con i Mareluna, e i loro racconti, le rivisitazioni della musica e della cultura tradizionale, con pizziche, tammurriate e tarantelle. Saranno Simone Campa & Afrotaranta! alle 21 a riscaldare gli animi e far ballare all'interno del palazzetto: le musiche, le danze, i dialetti e le tradizioni Italiane incontrano i ritmi e le percussioni dell'Africa. Il progetto di sperimentazione interculturale e di contaminazione musicale Afrotaranta!, sviluppato tra Italia e Senegal nello storico FESFOP (Festival International de Folklore et de Percussions de Louga), nasce dall'incontro tra le musiche tradizionali del Sud Italia e le tradizioni musicali del Senegal e dell'Africa Occidentale. In esclusiva per la data di Novara la partecipazione di Aliou Ndiaye Taxuraan, cantante, virtuoso di xalam e membro della prestigiosa Orchestra Nazionale del Senegal.
Domenica 29 settembre "aperitivo & pizzica" con La Tela di Arachne alle 19, offerto gratuitamente al pubblico sul piazzale del palazzetto, un progetto coreutico-musicale che si occupa di concerti, ma anche di spettacoli e performance teatrali. Alle 21 chiude in festa questo lungo weekend di musica l'energia della prestigiosa orchestra CGS Canzoniere Grecanico Salentino, il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia, vincitori nel 2018 dei Songlines Music Awards quale miglior gruppo di world music al mondo: è la prima volta che un gruppo italiano riceve questo riconoscimento.
Tutti I concerti delle 21 hanno un costo di 12 euro. Biglietti in prevendita sul circuito CiaoTickets, oppure presso Tune Dischi in Via Rosselli a Novara o nei negozi affiliati CiaoTickets (www.ciaotickets.com/punti-vendita) o ancora la sera stessa dello spettacolo presso la biglietteria del palazzetto. Possibilità di acquistare, inoltre, varie formule di abbonamento.
NovaraTarantaFest è anche danza con stage di pizzica per tutti gli appassionati. Il primo è sabato 28 settembre alle 17 con le insegnanti Sabrina Sileo e Francesca Muscillo, mentre domenica 29 settembre, sempre alle 17, ad insegnare tutti I segreti dei passi della pizzica sarà Valentina Panera. Gli stage si terranno nell'area food allestita nel piazzale antistante il palazzetto e saranno accompagnati da musicisti dal vivo. La pizzica è adatta a tutti, anche a chi non ha mai ballato ed ha voglia di sperimentare: per cui scarpe e vestiti comodi, gonne e foulard.
Infine, non si può parlare di Puglia senza pensare al sapore dei prodotti tipici del Sud Italia. Per questo NovaraTarantaFest offre bar, stand gastronomici e un ristorante a cura di Associazione Salentini Novaresi e Trattoria dello Stadio che servirà specialità salentine, con menù fisso a pranzo e alla carta a cena. Si potranno gustare friselle, pittule, frittini, orecchiette con cime di rapa, bombette, polpette al sugo, pasticciotti e altri piatti tipici, eseguiti con materie prime in arrivo direttamente dalla Puglia e cucinate al momento dalle mani esperte dei cuochi.
E per chi non si accontenta di assaggiare, ma vuole anche imparare, domenica 29 settembre alle 11 lo "Showcooking di a nonna", le ricette di chi ne sa... nell'area food antistante il palazzetto, con degustazione dei piatti presentati, accompagnata da un buon bicchiere di vino primitivo.
Prenotazioni per i pranzi, gli stage e lo showcooking attraverso il form da compilare sul sito www.novaratarantafest.it
Gli ingredienti ci sono tutti. Non resta che farsi "pizzicare" dal NovaraTarantaFest!
Per informazioni
www.novaratarantafest.it
www.facebook.com/NovaraTarantaFest
www.facebook.com/novaraeventi
Programma
VENERDI' 27 SETTEMBRE 2019
ore 19.00 Apertura cucina, bar e stand gastronomici
ore 19.00 "aperitivo & pizzica": concerto degli Ascanti
(gratuito, nell'area food antistante il palazzetto)
ore 21.00 concerto degli Après La Classe
(interno Pala Dal Lago)
ore 01.00 fine delle danze, ci vediamo domani!
SABATO 28 SETTEMBRE 2019
ore 12.00 apertura cucina, bar e stand gastronomici
ore 12.30 pranzo menù a prezzo fisso su prenotazione
ore 17.00 stage di pizzica con le insegnanti Sabrina Sileo e Francesca Muscillo
ore 19.00 "aperitivo & pizzica": concerto dei Mareluna
(gratuito, nell'area food antistante il palazzetto)
ore 20.00 cena menù alla carta
ore 21.00 concerto di Simone Campa & Afrotaranta!
(interno Pala Dal Lago)
ore 01.00 fine delle danze, ci vediamo domani!
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019
ore 11.00 apertura cucina, bar e stand gastronomici
ore 11.00 lo showcooking di a nonna, le ricette di chi ne sa...
(nell'area food antistante il palazzetto)
ore 12.30 pranzo menù a prezzo fisso su prenotazione
ore 17.00 stage di pizzica con l'insegnante Valentina Panera
ore 19.00 "aperitivo & pizzica": concerto de La Tela di Arachne
(gratuito, nell'area food antistante il palazzetto)
ore 20.00 cena menù alla carta
ore 21.00 concerto del CGS Canzoniere Grecanico Salentino
(interno Pala Dal Lago)
ore 01.00 fine delle danze, ci vediamo l'anno prossimo!
Artisti
(in ordine di apparizione)
ASCANTI
venerdì 27 settembre, ore 19.00 - per "aperitivo & pizzica"
area food piazzale antistante il palazzetto
Il gruppo di musica popolare pugliese Ascanti e la relativa Associazione Culturale PizzicaMi nascono nel 2009 dall'incontro di alcuni amanti della tradizione musicale della terra Japigia trasferiti a Milano e provincia per motivi di studio o lavoro.
Lo spettacolo proposto comprende principalmente canti e danze della tradizione popolare pugliese (pizziche del basso e dell'alto Salento, stornelli, serenate, canti narrativi). Completano il repertorio brani di composizione propria, concepiti non solo sulla base dei ritmi tipici delle tradizioni musicali d'origine, ma ideati anche secondo gli schemi di danze appartenenti al più ampio repertorio del bal folk internazionale.
Si tratta di uno spettacolo interattivo, in cui il pubblico non è solamente osservatore passivo, ma è coinvolto nelle danze grazie ai ballerini, che mostrano i primi passi e coinvolgono chiunque lo desideri, in un'atmosfera di festa e condivisione.
FEDERICA FERRETTI (voce, tamburello, cajon, organetto diatonico, danza)
SIMONA DI MARTINO (voce, chitarra)
MARCO DIGIACOMO (flauto traverso, flauto dolce, ottavino, zampogna, cornamusa, ocarina, tin whistle)
VITTORIO TAURO (voce, fisarmonica, tastiere)
PARIDE CARACHINO (tamburi a cornice)
ALESSANDRO TAURINO (danza)
APRÈS LA CLASSE
venerdì 27 settembre, ore 21.00 - Interno Palazzetto
La band salentina degli Après La Classe nasce nel 1996 e in pochi anni si afferma prima nei vari live club pugliesi e successivamente in quelli di tutta Italia e in Europa, grazie a brani creati senza limiti stilistici ed alla potenza di uno spettacolo live energico e coinvolgente, da sempre punta di diamante di questo ensemble.
Dopo le prime composizioni e il primo album esce il singolo"Paris"che fa schizzare il nome della band ovunque in Italia e all'estero, divenendo la colonna sonora di un famosissimo spot tv della Galbani, sigla del programma televisivo"Le Iene" e di un programma radiofonico di Radio 105. Da questo momento la band si trova davanti ad un calendario di appuntamenti live interminabili, con ottimi consensi da parte di pubblico e stampa.
Con i successivi album cresce la ricerca stilistica sempre più personalizzata, le sonorità si mescolano sempre di più contaminandosi con il rock elettronico, il latino, lo ska e il reggae, quel mix di suoni e ritmi denominato"Patchanka", di cui gli Après sono rappresentanti.
Tante le collaborazioni sia in studio che nei live con altri artisti, tra i quali Caparezza, i Sud Sound System, Giuliano Sangiorgi, Jovanotti.
Il 5 luglio è uscito "Nada Contigo", l'ultimo singolo registrato insieme al beatmaker reggae Alborosie, che dà il nome al tour che fa tappa al NovaraTarantaFest.
CESKO (Francesco Arcuti) voce, synth, chitarre
PUCCIA (Marco Perrone) voce, fisarmonica, tastiere
COMBASS (Valerio Bruno) basso, cori
GIAMMY (Gianmarco Serra) batteria
ALEX (Alessio Melchiorre Ricci) chitarra
BLANDINI (Gabriele Blandini) tromba
MARELUNA
sabato 28 settembre, ore 19.00 - per "aperitivo & pizzica"
area food piazzale antistante il palazzetto
Il quartetto dei Mareluna si presenta al pubblico con l'intento di raccontare, rivisitare e diffondere la musica e la cultura tradizionale, sotto forma di pizziche, tammurriate e tarantelle.
Raccontano storie che spaziano dalle più antiche tradizioni del Sud Italia rappresentandone l'essenza anche con la danza che, grazie alla sua forte carica ludica e "terapeutica", permette di superare ogni barriera ideologica e di creare un'occasione unica di aggregazione e comunicazione.
CARLO COMPARELLI (voce, chitarre, chitarra battente, mandolino/mandola, tamburi a cornice, violino, organetto)
LETIZIA ROMANO (voce, darbuka, piatti, tamburo a cornice)
SABRINA SILEO (voce, danza)
DONATO ROGANTE (voce, organetti, bouzouki)
SIMONE CAMPA & AFROTARANTA!
sabato 28 settembre, ore 21.00 - Interno Palazzetto
Le musiche, le danze, i dialetti e le tradizioni Italiane incontrano i ritmi e le percussioni dell'Africa: il progetto di sperimentazione interculturale e di contaminazione musicale Afrotaranta!, ideato da Simone Campa nel 2004 e sviluppato tra Italia e Senegal nello storico FESFOP (Festival International de Folklore et de Percussions de Louga), nasce proprio dall'incontro tra le musiche tradizionali del Sud Italia e le tradizioni musicali del Senegal e dell'Africa Occidentale.
Un viaggio artistico, musicale e culturale che fonde il dialetto Wolof con i dialetti della Calabria, i passi del Bakou con la pizzica salentina, le movenze dello yelè con le tarantelle di Sicilia, il Ballo "ncopp" o Tammurro del Vesuvio con le coreografie e l'espressività dello Mballah del Senegal.
Zampogne a paru e sabar, lira calabrese e tamà, tamburreddhu salentino e doundoun, organetti diatonici e kalebasse sono alcuni degli strumenti tradizionali che fondono le loro sonorità in Afrotaranta.
5 musicisti italiani, 3 senegalesi e 4 ballerine daranno vita ad un concerto dai ritmi e sonorità travolgenti ed appassionanti.
Special guest in esclusiva per il NovaraTarantaFest direttamente dal Dakar sarà Aliou Ndiaye Taxuraan, cantante e virtuoso di xalam (strumento musicale della famiglia dei cordofoni diffuso nell'Africa occidentale) membro della prestigiosa Orchestra Nazionale del Senegal.
Simone Campa
Musicista, percussionista, direttore artistico, performer, ricercatore.
Fonda nel 1999 la Compagnia Artistica"La Paranza del Geco"di Torino, con cui si esibisce in tutta Italia ed in Europa, Africa e Medio Oriente.
È ideatore e produttore di numerosi progetti artistici di commedia dell'arte in chiave musicale, teatro di strada, carnival parade e world music, in cui le arti tradizionali italiane sono punto di partenza per un incontro ed un dialogo artistico, multidisciplinare ed interculturale con le tradizioni europee ed extraeuropee.
SIMONE CAMPA direzione, voce, flauti, chitarra battente, tamburi a cornice
ANGELO PALMA voce, chitarra classica
GIUSEPPE PIZZIMENTI zampogna a paru, lira calabrese, organetto
DOMENICO CELIBERTI voce, violino, mandolino
MICHELE GRANDE voce, tamburelli
ALIOU NDIAYE (Dakar, Senegal) voce, xalam
CHEICKH FALL (Dakar, Senegal) voce, kora, djembè
KHADIM MBENGUE (Louga, Senegal) voce, tamani, sabar, doun doun
LA TELA DI ARACHNE
domenica 29 settembre, ore 19.00 - per "aperitivo & pizzica"
area food piazzale antistante il palazzetto
La Tela di Arachne nasce nel 2016 da un desiderio di Valentina Panera, insegnante di ballo popolare dal 2013 e dall'incontro con Valerio Papa, che la segue nei suoi corsi. Negli anni si sono alternati numerosi musicisti che hanno contribuito alla crescita musicale del gruppo.
Questo progetto coreutico-musicale non si occupa solo di concerti, ma anche di spettacoli e performance teatrali. Il gruppo porta avanti la tradizione popolare del Sud Italia e delle origini di alcuni loro componenti.
VALERIO PAPA (tamburi a cornice, percussioni e chitarra battente)
CARLO COMPARELLI (chitarra battente, chitarra francese, mandola/mandolino, violino e voce)
MARTA MAZZOCCHI (fisarmonica, organetto, chitarra francese e voce)
MARCO DIGIACOMO (flauto traverso, flauto dolce, ottavino, cornamusa, zampogna, ocarina, thinwhistle)
CHIARA QUAGLIARIELLO (voce e tammorra)
VALENTINA PANERA (insegnante di danze popolari e performer)
CLAUDIA SPAIRANI (performer)
CGS CANZONIERE GRECANICO SALENTINO
domenica 29 settembre, ore 21 - interno Palazzetto
Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia.
L'affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo è composto dai principali protagonisti dellìattuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Gli spettacoli del CGS sono un'esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina.
Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, che ha ereditato la leadership dal padre Daniele Durante nel 2007, il CGS continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti di fama internazionale, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità.
Acclamato da pubblico e critica con 19 album e innumerevoli spettacoli tra Stati Uniti, Canada, Europa e Medio Oriente, il gruppo ha fatto la storia della world music italiana, venendo riconosciuto nel 2010 dal MEI come Miglior Gruppo Italiano di Musica Popolare.
Nel 2018 il CGS vince i Songlines Music Awards che lo designa quale miglior gruppo di world music al mondo. I Songlines Music Awards sono l'equivalente musicale degli Oscar nella world music. È la prima volta che un gruppo italiano riceve questo riconoscimento.
MAURO DURANTE (voce, percussioni, violino)
ALESSIA TONDO (voce)
SILVIA PERRONE (danza)
GIULIO BIANCO (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso)
MASSIMILIANO MORABITO (organetto)
EMANUELE LICCI (voce, chitarra, bouzouki)
GIANCARLO PAGLIALUNGA (voce, tamburieddhu)
Staff
Direzione artistica e organizzativa Massimo Dellavecchia - 121eventi
Servizio cucina Associazione Salentini Novaresi e Trattoria dello Stadio
Grafica, Social Network e sito web Daniela Ferzola
Ufficio stampa Serena Galasso - galasso.ser@gmail.com - 339.4577226
Foto e video Atelier Produzioni di Enrico Omodeo Salè
Service audio e luci La Fonderia Musicale
Ospitalità Camelia Hotel