salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
19 gennaio 2024

Para-Archery

Sarà Novara ad ospitare il primo evento federale della nuova stagione arcieristica. Presso il Pala Igor (Piazzale Giuseppe Fortina, 3), si disputerà il 27 e 28 gennaio il 37^ Campionato Italiano Indoor Para-Archery che vedrà impegnati i migliori arcieri paralimpici provenienti da tutta la Penisola.

Grazie all'organizzazione della ASD Arcieri Cameri, che conta sul patrocinio dei Comuni di Novara e Cameri, della Provincia di Novara e Terre dell'Alto Piemonte e del prezioso contributo dei partner Barilla - Stabilimento di Novara, Novacciai Martin, Pepe Rocco, Latteria di Cameri, Riso Corbetta, il campionato conterà sulla linea di tiro circa 100 partecipanti e, tra questi, le classi giovanili e gli azzurri già impegnati nella preparazione per la gara di qualificazione di marzo a Dubai e i Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

LE CATEGORIE IN GARA - Le categorie in gara a Novara sono Ricurvo Open, Compound Open, W1, Visually Impaired 1 (non vedenti) e Visually Impaired 2/3 (ipovedenti) che si contenderanno i titoli di classe al termine delle 60 frecce di qualifica tirate a 18 metri di distanza e, successivamente, attraverso le eliminatorie con scontri diretti, i titoli italiani assoluti.

IN CAMPO GLI AZZURRI DI TOKYO - Sul versante agonistico sarà un appuntamento imperdibile visto che saranno in gara gli atleti della Nazionale Para-Archery che nel 2023 hanno ottenuto ben 7 pass per i Giochi Paralimpici di Parigi e che, a partire dal mese di marzo, saranno impegnati in ambito internazionale per cercare di rimpinguare il gruppo che prenderà parte dal 28 agosto all'8 settembre alle sfide che si disputeranno all'Esplanade des Invalides.

Sulla linea di tiro di Novara sono attesi i protagonisti di Tokyo 2020, dove l'Italia ha conquistato per la decima edizione consecutiva almeno un podio, grazie all'argento individuale ricurvo di Enza Petrilli, l'argento mixed team ricurvo di Elisabetta Mijno e Stefano Travisani e il bronzo individuale compound di Maria Andrea Virgilio. In campo anche tutti gli azzurri che, tra i Mondiali di Pilsen e gli Europei di Rotterdam disputati nel 2023, hanno portato l'Italia al secondo e al primo posto del medagliere per Nazioni confermandosi una delle nazionali leader.

Inoltre, la società organizzatrice, gli Arcieri Cameri, porterà in gara l'azzurro Roberto Airoldi, che ai Giochi di Rio 2016 vinse il bronzo mixed team ricurvo insieme a Elisabetta Mijno.

CAMPIONI USCENTI - A difendere il titolo italiano assoluto conquistato lo scorso anno a Faenza ci saranno nel ricurvo open Enza Petrilli e Stefano Travisani; nel compound open Eleonora Sarti e l'iridato Matteo Bonacina; nel W1 Daila Dameno e Paolo Tonon; tra i Visually Impaired 1 Giordano Cardellini e tra i V.I. 2/3 il campione europeo Daniele Piran.

PROGRAMMA - Il programma prevede per la giornata di venerdì 26 gennaio l'arrivo degli atleti, i tiri di prova e le classificazioni mediche per chi parteciperà alla competizione per la prima volta, andando a rimpinguare il numero degli arcieri agonisti paralimpici.

Sabato 27 gennaio il via alla competizione vera e propria, a partire dalle ore 8:20, con la cerimonia di apertura, seguita dalle 60 frecce di ranking round che assegnano i titoli di classe e stabiliscono il tabellone degli scontri diretti per gli assoluti. Nel corso della giornata verranno disputate anche le fasi eliminatorie.

Domenica 28 gennaio, dalle ore 8:30, si disputeranno le semifinali e le finali che valgono il podio e il titolo italiano assoluto, seguite dalla cerimonia di premiazione e cerimonia di chiusura.

LA GARA SU RAI SPORT E SUL WEB - Il Campionato Italiano Indoor Para-Archery verrà seguito da tutti i canali di comunicazione Fitarco e non solo. Una sintesi delle finali valide per i titoli assoluti verrà infatti trasmessa su Rai Sport nei giorni successivi alla competizioni, ma le gare del sabato e della domenica saranno comunque trasmesse in diretta streaming su YouArco, il canale ufficiale youtube della Fitarco, e in contemporanea sui canali social federali (Facebook, X e Twitch).

ACCREDITI STAMPA - I giornalisti che vogliono richiedere l'accredito per essere presenti alla manifestazione devono inviare apposita richiesta all'indirizzo mail stampa@fitarco-italia.org.

Nell'oggetto della mail scrivere "Accredito Stampa Novara 2024" e nel testo bisogna specificare nome, cognome, testata di appartenenza, numero telefonico e numero di tessera dell'Ordine dei Giornalisti.


Galleria

Condividi


Documenti

  • Comunicato stampa

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×