salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
24 luglio 2025

Periodici storici

Progetto di digitalizzazione dei "Periodici storici del Novarese", parte seconda. 

Il progetto, cofinanziato dalla Regione Piemonte, riguarda una selezione di periodici storici del Novarese, dalla metà dell'Ottocento ai primi anni del Novecento, con l'obiettivo di renderli disponibili sul portale "Giornali del Piemonte" e sul portale Internet Culturale dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. 

Tra le principali finalità del progetto:

- rendere accessibile grazie al digitale a tutti in modo ubiquo e continuo il patrimonio della biblioteca, assicurandone nello stesso tempo un migliore protezione, riducendo i rischi dell'usura dovuta alla consultazione diretta
- contribuire agli sforzi che a livello regionale e nazionale vengono fatti per lo sviluppo di biblioteche e archivi digitali,
- favorire la ricerca e lo studio dei documenti e la conoscenza di un patrimonio di grande rilievo dal punto di vista sociale, economico, culturale e storiografico, perché spesso i periodici rappresentano anche le uniche fonti in grado di raccontare le vicende del quotidiano delle comunità e delle persone
- valorizzare il patrimonio patrimonio documentale, attivando collaborazioni con i soggetti del territorio interessati, e favorire la trasmissione dell'eredità culturale alle generazioni future.

I periodici oggetto dell'intervento che, come prevedeva il bando, è stato avviato nel 2024 e si è concluso nel mese di luglio 2025 sono:

- L'Iride; L'Iride Novarese, 1837 - 1856
- La Vedetta, 1859 - 1878
- La Verità, 1863; La Verità Novarese, 1864; La Verità; 1865 - 1878
- Il Monitore Novarese, 1874 - 1879
- La Libertà, 1884 - 1887
- Avvenire, 1880 - 1900

Il progetto ha anche previsto, in collaborazione con il "Gruppo di lavoro" costituito da diversi soggetti del territorio (il personale e i volontari della Sezione Novarese della Biblioteca Negroni, le biblioteche del SBBN, le biblioteche del POLO UPO SBN di Novara, l'Università delle Tre Età di Novara), alla pubblicazione, con cadenza periodica, a partire dal mese di febbraio, delle "Curiosità in pillole" (sia in formato elettronico su siti web e social media che in formato cartaceo attraverso locandine nelle biblioteche) sulla città e il territorio tratte dai materiali in corso di digitalizzazione, ed in particolare dal periodico L'Iride.

Il progetto di quest'anno è il proseguimento dell'attività intrapresa lo scorso anno, sempre con il sostegno della Regione Piemonte, che ha portato alla digitalizzazione di una prima selezione di periodici (già disponibili online sul portale "I giornali del Piemonte").

Il progetto è segnalato anche sulla piattaforma Dicolab "Share. Pratiche di cultura al digitale" curata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - un istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell'ambito delle competenze del Ministero della Cultura, socio fondatore - finalizzata attraverso una mappa interattiva in continuo aggiornamento a mettere a sistema esperienze e buone pratiche di digitalizzazione del patrimonio culturale in Italia.

Obiettivo della Biblioteca Negroni è di proseguire l'attività anche il prossimo anno, sempre in collaborazione con la Regione Piemonte, rendendo disponibile nel tempo - nel solco della più nobile tradizione della missione istituzionale delle biblioteche - una vera e propria collezione digitale dei periodici storici novaresi, accessibile online su piattaforme di enti pubblici, dedicate e gratuite.

 "Un progetto - spiega l'assessore alla Cultura Luca Piantanida - che ci dà la possibilità di veicolare in modo più capillare i periodici storici accolti nella Sezione Novarese della nostra Biblioteca. Un patrimonio che va diffuso e reso accessibile a chiunque. Risorse cartacee dalle quali si possono evincere fatti, curiosità, eventi che fanno parte della nostra storia e che a pieno diritto rientrano nelle nostre tradizioni che non vanno mai dimenticate. Un ringraziamento alla Regione che sostiene per il secondo anno questa importante iniziativa".

"La digitalizzazione dei periodici storici permette di conservare la memoria del passato e di renderla accessibile, fruibile e viva per le generazioni presenti e future - afferma l'assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili del Piemonte Marina Chiarelli - Come Regione Piemonte abbiamo deciso di investire molto su questo processo, perché l'identità dei territori è conservata anche in questi documenti preziosi, che spesso però sono fragili, e allo stesso tempo difficilmente accessibili al di fuori delle biblioteche di provenienza. Con la digitalizzazione creiamo un patrimonio online a disposizione di tutti. E' un lavoro che guarda al futuro, rispettando le radici e in questo la Biblioteca Negroni di Novara si conferma ancora una volta come un punto di riferimento culturale e civile per tutto il territorio".


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×