salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
27 maggio 2025

Piano Città

Il Direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, e il Sindaco di Novara, Alessandro Canelli, hanno firmato il Piano Città degli immobili pubblici, un patto istituzionale per pianificare in modo integrato gli interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico della città, in un'ottica di rigenerazione urbana, sviluppo sostenibile del territorio, miglioramento della qualità della vita.

Il Piano Città individua le azioni prioritarie di riqualificazione e recupero funzionale degli immobili pubblici per rispondere alle esigenze logistiche delle Pubbliche amministrazioni e ai fabbisogni del territorio e dei suoi abitanti. Accanto al finanziamento pubblico degli interventi pianificati potranno essere attivati anche capitali privati attraverso strumenti di partenariato pubblico-privato, che tengano conto del contesto e coniughino obiettivi di innovazione, attrattività, sostenibilità ambientale e benessere sociale.

L'accordo tra l'Agenzia del Demanio e il Comune di Novara è finalizzato a: valorizzare i caratteri identitari dei luoghi e del patrimonio immobiliare pubblico di Novara di grande valore storico e culturale, per favorirne la fruizione da parte dei cittadini; alimentare i processi di rigenerazione urbana attraverso la valorizzazione della città quale attrattore di nuove funzioni sull'asse strategico Milano-Torino; promuovere azioni volte alla sostenibilità ambientale; potenziare l'offerta dei servizi di prossimità, delle pubbliche amministrazioni e di supporto alla logistica, al turismo e alla realizzazione di nuove forme dell'abitare; favorire l'offerta di servizi e attrezzature urbane negli ambiti della formazione universitaria, della ricerca scientifica, dell'innovazione tecnologica e produttiva.

"L'obiettivo condiviso con il Comune delle operazioni di valorizzazione degli immobili pubblici di Novara è quello di rafforzare l'identità della città nel rispetto della sua vocazione storica, universitaria e industriale e contribuire a creare le condizioni migliori per lo sviluppo dei settori che possono fungere da attrattori economici quali la moda, la salute, la scienza e l'innovazione tecnologica e digitale" - sottolinea il Direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme - "Le città possono reinventarsi in ottica di sviluppo economico e culturale, restituire bellezza con immobili vivi adibiti a nuove funzioni. Questo Piano Città prevede operazioni trasformative importanti, sostenute dalla solida collaborazione con il Comune, che permetteranno di realizzare immobili rinnovati per servizi alla città insieme a spazi attrattivi per la cultura, luoghi di relazioni e di socialità".

"La firma di questo Accordo fa seguito ad una virtuosa collaborazione già da tempo avviata con l'Agenzia del Demanio, finalizzata in particolare alla valorizzazione dell'ex Caserma Passalacqua, una porzione della quale è già stata concessa in uso al Comune e sede di un importante hub di innovazione sociale. Lo stesso edificio che oggi è oggetto di un importante intervento di riqualificazione con risorse Por fesr, mentre la restante parte fulcro di un procedimento, tuttora in corso, di acquisizione nell'ambito del federalismo demaniale culturale" ha dichiarato il Sindaco di Novara, Alessandro Canelli.

"Il Piano Città consente di analizzare i singoli interventi di rigenerazione del patrimonio, in modo da contestualizzarli in una cornice di maggiore respiro di politiche di gestione del territorio, in risposta alle esigenze espresse dal territorio stesso, secondo una logica di sussidiarietà orizzontale ma anche di coinvolgimento interistituzionale. Non si può più prescindere da sinergia delle scelte, cooperazione interistituzionale e qualsivoglia combinazione o sviluppo tra formule di concertazione tra soggetti pubblici e/o privati - ha sottolineato ancora il Sindaco - Penso ad accordi tra pubbliche amministrazioni, partenariato pubblico privato, cui fa ampiamente ricorso l'Amministrazione, con particolare riferimento a quello culturale, turistico e sociale, formule innovative con le quali perseguire il raggiungimento di obiettivi condivisi. Il nuovo modello di gestione e valorizzazione degli immobili pubblici così delineato conferisce centralità al soddisfacimento dei fabbisogni dell'utenza, Istituzioni e cittadini. Una visione rinnovata in cui assume particolare strategicità la sinergia con il Comune orientata al recupero di un importante patrimonio pubblico culturale da restituire, rigenerato, alla fruizione pubblica e divenire leva di sviluppo economico e culturale del Paese. Mettere a valor comune le rispettive competenze e potenzialità non può che aumentare le possibilità di valorizzare appieno il potenziale di ciascuno in un'ottica di massima sinergia ed efficienza nella finalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico - fermi i vincoli di legge, adottando tutte le soluzioni innovative che l'ordinamento oggi mette a disposizione delle Amministrazioni".

Il Piano Città degli immobili pubblici di Novara seleziona un primo portafoglio immobiliare di 7 beni (4 di proprietà dello Stato, 3 di proprietà del Comune e 1 di proprietà mista Stato-Comune). Potranno essere aggiunti ulteriori beni da valorizzare, anche con il coinvolgimento di altri Enti e Istituzioni.

Immobili di proprietà dello Stato coinvolti nel Piano Città:
1. CASERMA CAVALLI - Nuova destinazione: Polo amministrativo, archivistico, presidio di sicurezza
2. CASERMA PASSALACQUA - Nuova destinazione: Polo culturale, aree verdi e servizi ricettivi
3. CASERMA GHERZI - Sede Agenzia delle Entrate e Carabinieri Forestale; area verde potrebbe ospitare iniziative di temporary use
4. CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO - Istituzione educativa con spazi da riconvertire per attività sportive

Immobili di proprietà del Comune coinvolti nel Piano Città:
5. PALAZZO FARAGGIANA - Polo museale con servizi culturali e spazi espositivi
6. CASA ROGNONI - Sale espositive, spazi abitativi e sedi per associazioni locali

Immobili di proprietà mista (Stato-Comune) coinvolti nel Piano Città:
7. PALAZZINA 8 ALLOGGI - alloggi per l'amministrazione della Difesa

Per maggiori informazioni sul Piano Città degli Immobili Pubblici di Novara è possibile consultare la pagina: Piano Città degli immobili pubblici di Novara.


Galleria

Condividi


Voci collegate

  • Sito web "Piano Città degli immobili pubblici di Novara"

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×