salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
4 luglio 2018

Popillia japonica: ecco come contenere ed evitare la diffusione

La Popillia japonica è stata segnalata per la prima volta in Piemonte nel 2014 nel parco del Ticino e nel 2016 nel territorio del Comune di Novara.

Si tratta di un insetto assolutamente innocuo per l'uomo e per gli animali, ma in grado di arrecare ingenti danni nella fase larvale agli apparati radicali delle piante erbacee e nella fase adulta a foglie e frutti.

Per tale motivo è soggetto a lotta obbligatoria sul territorio nazionale ai sensi del Decreto 22 gennaio 2018 "Misure d'emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica Newman nel territorio della Repubblica italiana".

<<A oggi - spiegano l'assessore alla Cura della Città Federico Perugini, l'assessore all'Ambiente Marina Chiarelli e i tecnici dell'Unità progettazione e manutenzione Verde pubblico - non si rilevano danni considerevoli al patrimonio comunale. La strategia di lotta è in carico, sul territorio piemontese, al Settore Fitosanitario regionale che si sta occupando, tramite uno specifico Piano di azione che prevede la posa di oltre duemila trappole di tre diverse tipologie, la gestione diretta nei siti di diffusione passiva come trattamenti e sfalci, il controllo delle aziende vivaistiche e dei produttori di tappeti erbosi e l'assistenza tecnica alle aziende agricole per la gestione delle infestazioni più gravi, di evitare l'ulteriore espansione incontrollata dell'insetto che attualmente è presente con intensità molto differenti da zona a zona in un territorio, compreso tra Piemonte e Lombardia, grande quanto l'estensione dell'intera Valle D'Aosta. Al Comune di Novara spetta la divulgazione delle informazioni e a tal fine sono stati distribuiti nei mesi passati più di diecimila volantini>>.

Rimane di assoluta importanza invece <<evitare il trasporto passivo dell'insetto, tramite automobili o altro, in aree in cui non è presente, considerando comunque che l'espansione naturale dell'infestazione può arrivare fino a 10 chilometri all'anno. Sul territorio novarese - spiegano i tecnici dell'Unità progettazione e manutenzione Verde pubblico - si riscontrano aree con maggiore presenza e aree con la quasi assenza dell'insetto, ma per le motivazioni sopra espresse risulta essere inutile, se non dannoso, l'effettuazione di trattamenti chimici a opera del Comune che già opera per la lotta contro le zanzare, attività che collateralmente aiuta a limitare la presenza di Popillia. Come metodo di lotta per i cittadini si consiglia di rimuovere manualmente gli insetti nelle ore più fresche della giornata in modo da evitare che l'insetto voli via, facendo cadere l'adulto in un contenitore con acqua e sapone. L'eventuale trattamento chimico è possibile anche se sconsigliato e sul sito della Regione Piemonte sono presenti, oltre che numerose schede tecniche, anche un elenco di prodotti utilizzabili. Dai dati raccolti nelle passate stagioni è possibile supporre che si assisterà ad un crollo della popolazione entro il 15 Luglio, data entro la quale storicamente si assiste alla forte riduzione dell'insetto nella sua forma adulta. Si ribadisce - rimarcano a conclusione i tecnici - la non pericolosità di tale avversità e si ricorda che il Comune è a completa disposizione dei cittadini per fornire tutte le informazioni in merito>>.

Lalla Negri
Ufficio stampa Comune di Novara
Via fratelli Rosselli 1


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×