salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
12 aprile 2022

Primavera sostenibile

Il Comune di Novara, assessorato alle Politiche per la Sostenibilità Ambientale e assessorato alle Politiche per l'Istruzione e la Provincia di Novara, in collaborazione con ITI Omar di Novara e
Oleggio, hanno organizzato la manifestazione: "Primavera Sostenibile" con l'obiettivo di perseguire i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell'Agenda 2030 dell'Onu.
Programma della manifestazione
1. Giornata Mondiale della Terra - 22 Aprile 2022 - "Investi nel nostro pianeta"
Giovedì, 21 Aprile 2022 h 9:00-10:30: Conferenza all'ITI Omar di Novara con la partecipazione delle classi dell'ITI Omar.

Titolo della conferenza: "No more food waste". Riduzione dello spreco alimentare ed esempi di valorizzazione degli scarti alimentari e delle biomasse.

Relatore:
- Dott.re Giorgio Ferolo, neolaureato in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente all'Università Milano Bicocca. Titolo della tesi: "Valutazioni LCA di pavimentazioni stradali: un confronto tra materiali
standard e riciclati". Esperto in decarbonizzazione, con risvolti applicativi alla lotta contro il cambiamento climatico.

Venerdì, 22 Aprile 2022 h 11:00-12:15: Conferenza all'ITI Omar di Novara con la partecipazione in streaming delle scuole secondarie di II grado del territorio.

Titolo della conferenza: "Imagine". Immaginiamo una Terra senza guerre; una società sostenibile dal punto di vista sociale, economico, ambientale e istituzionale; città aperte, innovative ma a
misura d'uomo e d'ambiente.

Relatori:
- Dott.ssa Giulia Chiara Ceresa, ricercatrice presso il dipartimento di Geografia e Scienze Ambientali dell'Università di Birmingham. Da sempre convinta che ricerca e didattica siano luci
di uno stesso prisma, alterna l'attività accademica all'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado. Lavora tra Italia e Inghilterra: fa parte dell'AIIG Associazione Italiana Insegnanti di
Geografia e dal 2019 è Postgraduate Fellow per il Geographies of Children, Youth & Families Research Group (GCYFRG) della Royal Geographical Society.
- Studenti dell'ITI Omar di Novara, Corso Chimica Materiali e Biotecnologie e studenti dell'Omar che interpreteranno dei brani musicali a tema.
2. Mobilità sostenibile e sicurezza stradale - dall'2 all'8 Maggio 2022 - "The Street Face 2030"
La finalità della settimana è sensibilizzare e formare gli studenti sulla tematica della mobilità e la sicurezza stradale, mettendo in relazione il mondo dell'istruzione con quello del lavoro.
- dal 2 al 6 Maggio 2022, Laboratorio in outdoor in collaborazione con ASD GO4 Novara, Comoli Ferrari e Greenmobility Academy (greenmobility-academy.it) aperto a tutte le scuole secondarie
di II grado del territorio. Il workshop sulla mobilità elettrica si terrà presso l'area test off-road GO4 di Agognate.
- 6, 7 e 8 Maggio 2022, Giornate dedicata a laboratori, punti informativi e installazioni multimediali aperti alla cittadinanza e alle scuole primarie e secondarie di I grado.
Presentazione del Piano della Mobilità Sostenibile del Comune di Novara.

3. C'erano una volta le mondine - 18 Maggio 2022 - "Riso Amaro" E' un progetto di Media Education che tratta la storia delle rivolte contadine che hanno
caratterizzato il territorio di Novara, Vercelli, Biella e Pavia tra l'ultima metà del XIX secolo e la prima metà del XX. In un arco di tempo di circa un secolo le indiscusse protagoniste di queste
lotte furono le mondine, lavoratrici stagionali che si occupavano di mondare il riso durante il periodo di allagamento delle risaie.
Caratteristica importante del progetto è quella di voler coinvolgere il territorio nella realizzazione di un processo educativo che abbia lo scopo di sviluppare nei nostri studenti pensiero critico,
consapevolezza e responsabilità, elementi fondanti della Cittadinanza Attiva. Si tratta di un percorso formativo innovativo che sfrutta l'educational live action role playing game, per
affrontare tematiche importanti come: l'emancipazione femminile, la coscienza di genere, la lotta di classe, la lotta allo sfruttamento, la lotta per i propri diritti e il ruolo della donna ai tempi del
fascismo.
Il progetto è stato realizzato dal prof. Andrea Capone dell'ITI Omar di Novara in collaborazione con: Liceo Scientifico Antonelli; IIS Bonfantini; IIS Nervi Bellini; Gabriele Giannini, videomaker;
HUP live experience srl, Milano; Cascina Grampa-Testa, San Pietro Mosezzo (NO); Dott.ssa Giulia Varetti Rice Experience.

4. Giornata Mondiale dell'Ambiente - 05 Giugno 2022 - "Solo una Terra"
Il tema "Solo una Terra", si focalizzerà sulla necessità di vivere in modo sostenibile, in armonia con la natura. Il pianeta terra è, infatti, l'unica "casa" per i suoi abitanti, e occorre salvaguardarne
le risorse.
Domenica, 05 Giugno 2022 - Mostra "Ripensare". Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno invitati a realizzare un prodotto con un materiale di scarto. Gli oggetti realizzati verranno
esposti e presentati al pubblico.
Inoltre, saranno presentati i lavori realizzati dagli studenti della classe terza dell'articolazione di Biotecnologie Ambientali per l'ITI Omar e dall'Istituto Bonfantini, ispirati a tematiche ambientali
inserite negli obiettivi dell'Agenda 2030 ONU. I poster sono animati in realtà aumentata e sono stati progettati durante i laboratori tenuti da Bepart, per il progetto "Im-Patto" di Novacoop in
collaborazione con UPO.
Lunedì, 06 giugno 2022 - Conferenza all'ITI Omar di Novara con la partecipazione in streaming delle scuole del territorio.
Titolo della conferenza: "Materiali nanostrutturati a base di cellulosa per la decontaminazione ambientale". Con grande attenzione alla sostenibilità e all'economia circolare, l'intervento si
prefigge di mostrare come il mondo della ricerca stia cercando soluzioni alternative e meno impattanti per la bonifica delle acque, partendo da materiali green, spesso ottenuti da fonti
riciclate, e ottenendo materiali eco-compatibili in grado di rimuovere diversi tipi di contaminanti comuni dalle acque.
Relatori:
-Dott.ssa Laura Riva, ricercatrice presso il dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica "G. Natta" del Politecnico di Milano.
- Prof. Alessandro Sacchetti, professore associato di Chimica Organica presso la facoltà di Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano.
Inoltre, gli studenti dell'articolazione di Biotecnologie Ambientali presenteranno i fatti green più rappresentativi che hanno caratterizzato gli ultimi anni.
Il filo conduttore di tutta la manifestazione è il cambiamento: dobbiamo agire coraggiosamente, innovare ampiamente e attuare equamente. Dobbiamo creare delle alleanze efficaci tra scuola,
istituzioni, imprese e cittadini: tutti sono responsabili, tutti siamo responsabili nella costruzione di una società equa, rigenerata e risiliente.


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×