salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
23 marzo 2023

Progetto NO.VE

Il progetto NO.VE - NuOVE alleanze per 170.322 opportunità (Next Generation Community Novara VErcelli) nasce dalla volontà degli enti territoriali dell'aerea vasta di Novara e Vercelli (i.e. Novara, Vercelli, Borgo Vercelli (VC), Casalino (NO) e Galliate (NO), in collaborazione con alcuni enti istituzionali di creare e consolidare un piano di azione comune concernente l'innovazione e la sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile, coinvolgendo in questa attività i principali stakeholders del territorio.

Il progetto NO.VE è promosso dall'ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani nell'ambito delle iniziative "MediAree - Next Generation City", del Dipartimento della Funzione Pubblica con i fondi del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.

A partire dall'autunno del 2022, con il coordinamento del Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa dell'Università del Piemonte Orientale, i soggetti partner del progetto NO.VE hanno deciso di focalizzare gli sforzi in direzione di un piano si sviluppo concernente la logistica sostenibile.

Nell'ambito del Progetto NO.VE la logistica sostenibile è intesa con una stretta connotazione integrativa, volta a realizzare il bilanciamento tra esercizio dell'attività economica specifica e i fattori di pressione ambientale e sociale delle attività condotte sul territorio dell'area vasta. Tra l'altro, essa si qualifica come elemento cruciale al fine di realizzare una sostenibilità complessiva non limitata alla sola sfera produttiva, la cui creazione è tra l'altro favorita anche dalla presenza sul territorio dell'area vasta di un fitto tessuto di PMI e di alcune multinazionali come Amazon.

A tal fine, il Progetto NO.VE si concretizza in output specifici, tra i quali:

1. La presentazione di documento programmatico (La Carta della logistica sostenibile di Area Vasta), che partendo dal lavoro già svolto dal Comune di Novara (Piano per la logistica sostenibile del Comune di Novara) e ampliato ed integrato con riferimento alle peculiarità sovra-comunali, coinvolgerà nei prossimi mesi non solo gli enti pubblici ma anche le imprese private e gli stakeholder che operano sull'asse Novara-Vercelli, con l'obiettivo raccogliere, strutturare e istituzionalizzare le richieste del territorio.

2. La realizzazione di alcuni incontri di Citizen- e Public- engagement che si realizzeranno tra la fine di marzo e l'inizio di giugno al fine di informare la cittadinanza e i portatori di interesse sia sul Progetto No.Ve sia sulle principali sfide che riguardano e interesseranno la logistica di area vasta nei prossimi anni.

Gli eventi di Public e Citizen engagement

È in questo solco che si inseriscono i tre incontri di divulgazione, organizzati dal Comune di Novara di concerto con il Dipartimento di Economia dell'Università del Piemonte Orientale (responsabile scientifico Prof. Massimo Cavino). Gli incontri hanno l'obiettivo approfondire alcuni degli interventi del progetto NO.VE contestualizzandoli in relazione ai mutamenti dell'Area vasta, adottando un approccio inter- e trans- disciplinare.

Pur legati assieme da un unico fil rouge (la logistica sostenibile), gli incontri si focalizzeranno su tre aspetti specifici:

1. La ricostruzione delle principali sfide e opportunità che caratterizzeranno la definizione e l'implementazione delle politiche pubbliche in materia di logistica nel novarese;

2. L'importanza della filiera produttiva per organizzare e funzionalizzare la logistica sostenibile: dalla formazione allo sviluppo tecnologico;

3. Le ricadute della logistica sostenibile sullo sviluppo economico, sociale e infrastrutturale d'area vasta.

Il primo incontro si terrà a Novara (Sala Arengo del Broletto) il prossimo 31 marzo dalle 17:00 alle 19.00.

L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Novara, Alessandro Canelli. A tenere il primo intervento sarà il Professor Marcello Tadini dell'Università del Piemonte Orientale, con un intervento dal titolo "La logistica del territorio novarese: evoluzione insediativa e specializzazione funzionale". Successivamente, a prendere la parola sarà Umberto Ruggerone, Presidente di Assologistica, con un intervento dal titolo "Il rapporto fra le logistiche, formazione occupazione e territori alla luce delle nuove tecnologie", seguito da Sergio Lo Monte, Segretario Nazionale di Confartigianato trasporti, con un intervento dal titolo "La logistica sostenibile nella realtà aziendale" e Anna Ida Russuo, Ceo di Trasgo, la quale effettuerà un intervento dal titolo "Case History: Azienda Trasgo s.r.l.".

Modererà l'incontro il Consigliere CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte per il settore trasporto e logistica, Amleto Impaloni.


Galleria

Condividi


Documenti

  • Locandina 'La logistica nell'area novarese'

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×