salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione ed Istruzione
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Accedi ad Ammin. Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
    • Bilanci
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
23 febbraio 2023

Protocollo detenuti

E' stato firmato, nella giornata odierna, il "Protocollo d'intesa per la realizzazione di percorsi di inclusione sociale dedicati al recupero del patrimonio ambientale, del decoro urbano, dell'edilizia sociale attraverso il coinvolgimento di soggetti detenuti"; il Protocollo è stato siglato da Comune di Novara (il Sindaco Alessandro Canelli), Casa Circondariale di Novara (Rosalia Marino), Magistratura di Sorveglianza (Marta Criscuolo), Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna (Francesca D'Aquino), Assa SpA (Alessandro Battaglino), Agenzia territoriale per la Casa del Piemonte Nord (Marco Marchioni).

Obiettivo del Protocollo è quello di coinvolgere i soggetti detenuti presso la Casa Circondariale nello sviluppo di progetti e di azioni volte al recupero del patrimonio ambientale e del decoro urbano della città, alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici del Comune e di quelli di proprietà di Atc da destinarsi all'edilizia sociale per le persone in particolare stato di bisogno.

"Il Protocollo che firmiamo oggi - spiegano il Sindaco di Novara Alessandro Canelli - è uno strumento attraverso il quale innanzitutto si potranno impiegare risorse umane nella cura e nel decoro della città, ma costituisce soprattutto un'ulteriore sperimentazione di quelle forme di "giustizia riparativa" su cui il Comune di Novara sta lavorando da diversi anni, grazie al prezioso supporto del Centro Giustizia Riparativa e delle associazioni che aderiscono a questo percorso. Azioni di tipo curativo peraltro ampiamente previste dall'ordinamento penitenziario".

"La città di Novara - aggiunge la direttrice della Casa circondariale Rosalia Marino - porta avanti questo progetto dal 2005; con il territorio ci sono sempre stati ottimi rapporti di collaborazione, tant'è che negli anni il progetto si è affinato sempre più con una duplice valenza: da una parte la restituzione sociale sul territorio e dall'altra i benefici che il territorio ne trae. La Casa circondariale si occupa anche della selezione del personale sottoponendola poi all'approvazione del Magistrato di sorveglianza e con la vigilanza della Polizia penitenziaria".

"Un progetto partito come semplice recupero urbano del patrimonio ambientale, crescendo e potenziandolo negli anni con l'attuale partecipazione attiva di Assa e Atc - dichiara il Magistrato di Srveglianza Marta Criscuolo - Da una parte consentiamo ai detenuti di condurre un'attività riparativa rendendosi utili e creando successivamente le premesse per un reinserimento nella società con il vantaggio, per i firmatari del protocollo, di avere a disposizione nuova forza lavoro".

"A parte l'importante finalità  sociale del progetto - aggiunge l'assessire alle Politiche sociali Luca Piantanida - con una possibilità di riscatto per i detenuti, la città dispone di risorse umane che possono dare una grossa mano alla comunità, magari proprio con Atc, sistemando quegli spazi sempre più richiesti per adibirli ad alloggi a coloro che possono beneficiare delle case popolari".

"Un ulteriore passaggio - aggiunge Marco Marchioni, presidente di Atc Piemonte Nord - nell'ambito dell'operatività dell'azienda che gestisce alloggi di edilizia residenziale pubblica. E, parallelamente, anche la possibilità di una formazione professionale che, a queste persone, potrà servire in futuro quando usciranno dal carcere. Un circolo virtuoso che mi auguro possa essere poi replicato in altre realtà del nostro territorio".

"Novara ha una grande peculiarità - conclude Alessandro Battaglino, direttore di Assa - ossia la profonda attenzione in ambito di verde urbano e decoro urbano. L'apporto dei detenuti in tale ambito è essenziale. Stiamo lavorando anche per metterli nelle condizioni di mantenere quelle certificazioni che avevano prima dell'ingresso in carcere, rinnovando i loro titoli".

Gli interventi che verranno programmati avranno cadenza settimanale e coinvolgeranno un numero massimo di 8 detenuti.


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero verde: 800500257
Centralino: 03213701
PEC: archivio@cert.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×