Dal 22 al 30 novembre, anche il Comune di Novara, con Assa e Consorzio area vasta Basso Novarese, aderisce alla SERR - Settimana europea di riduzione dei rifiuti che quest'anno si concentra sul tema dei rifiuti Raee.
La SERR ha l'obiettivo di incoraggiare cittadini, enti pubblici, associazioni e imprese a proporre, mettere in atto e divulgare azioni concrete e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti. Focus tematico di questa 17esima edizione sono i RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, con il significativo titolo "Accendi il valore, spegni lo spreco!".
Sabato 22 novembre (dalle 10 alle 17)
"Oggi si scambia" in via Sforzesca, evento promosso e organizzato da Assa, alla nona edizione.
Il momento di "scambio" gratuito tra privati di oggetti ancora in buono stato e utilizzabili è in programma per sabato 22 novembre, dalle 10 alle 17, in Via Sforzesca. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini residenti a Novara. In via Sforzesca, in uno spazio adiacente al centro di raccolta "Isola ecologica", verranno allestiti i banchi di scambio per tipologia di prodotto, delle "mini" isole del riuso, dove ogni partecipante poserà i suoi oggetti. Sono ammessi allo scambio abiti e accessori, giochi, libri e fumetti, piccoli elettrodomestici, suppellettili di casa di piccole dimensioni. Tutti i materiali dovranno essere puliti, ordinati e funzionanti.
Ogni partecipante potrà portare per lo scambio uno o più oggetti e portare a casa quello che più gli piace e gli serve. Si potrà prendere qualcosa anche senza portare nulla.
Parteciperanno i volontari di Legambiente, Novara Green e ProNatura Novara.
Per sensibilizzare alla specifica tematica della Serr sarà allestito un punto di raccolta straordinaria di RAEE di piccole dimensioni. Tutti coloro che conferiranno i loro piccoli RAEE non più funzionanti parteciperanno all'estrazione di un buono spesa per l'acquisto di prodotti tipici.
Lo scopo dell'iniziativa è di promuovere stili di vita sostenibili, incoraggiando sia il riutilizzo sia una maggiore consapevolezza ambientale, il risparmio e la valorizzazione delle risorse.
A tutti i partecipanti sarà offerta la cioccolata calda.
In caso di pioggia l'evento si svolgerà in data da destinarsi.
La partecipazione è libera e gratuita.
Dal 24 al 28 novembre dalle 8.30 alle 12
Raccolta itinerante di piccoli raee:
- lunedì 24 novembre piazza Brustia
- martedì 25 novembre piazza Donatello
- mercoledì 26 novembre via Fara (parcheggio ex quartiere Nord)
- giovedì 27 novembre via Marconi (retro mercato coperto)
- venerdì 28 novembre piazza Duomo
La tematica centrale di questa edizione della Serr è la sensibilizzazione sulla raccolta dei RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, incentivando al loro corretto conferimento. Ogni apparecchio con spina, batteria o cavo diventa un RAEE quando non funziona più. Raccogliere separatamente i Raee dalle altre frazioni permette di recuperare e reimpiegare materiali preziosi e rari che sono in essi contenuti e permette di evitare gravi danni all'ambiente e alla salute che sarebbero causati se non venissero gestiti correttamente i materiali pericolosi di cui sono composti.
La corretta gestione dei dispositivi dismessi permette infatti di riciclare e riutilizzare le materie prime essenziali (rame, oro, argento) e di isolare le sostanze pericolose (cadmio, mercurio, ritardanti di fiamma) per evitare problemi ambientali e sanitari, Se non gestiti correttamente, inquinano suolo, aria e acqua, danneggiando ambiente e salute. Al contrario, possono diventare risorse da reinserire nell'economia circolare.
Una gestione efficace dei RAEE riduce gli sprechi, ottimizza le risorse, sostiene l'economia circolare. L'obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di informare e sensibilizzare, aumentando la consapevolezza sull'impatto ambientale, economico e sociale dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Venerdì 28 novembre dalle 8.55 alle 10.40
Itis Omar e Gruppo Marazzato "Da economia lineare a circolare: strategie e azioni per la gestione dei rifiuti"
Masterclass del gruppo Marazzato, con diretta sociale e YouTube sui canali dell'Istituto Omar