salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
19 novembre 2025

Riduzione dei rifiuti

Dal 22 al 30 novembre, anche il Comune di Novara, con Assa e Consorzio area vasta Basso Novarese, aderisce alla SERR - Settimana europea di riduzione dei rifiuti che quest'anno si concentra sul tema dei rifiuti Raee. 

La SERR ha l'obiettivo di incoraggiare cittadini, enti pubblici, associazioni e imprese a proporre, mettere in atto e divulgare azioni concrete e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti. Focus tematico di questa 17esima edizione sono i RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, con il significativo titolo "Accendi il valore, spegni lo spreco!".

Sabato 22 novembre (dalle 10 alle 17)

"Oggi si scambia" in via Sforzesca, evento promosso e organizzato da Assa, alla nona edizione.

Il momento di "scambio" gratuito tra privati di oggetti ancora in buono stato e utilizzabili è in programma per sabato 22 novembre, dalle 10 alle 17, in Via Sforzesca. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini residenti a Novara. In via Sforzesca, in uno spazio adiacente al centro di raccolta "Isola ecologica", verranno allestiti i banchi di scambio per tipologia di prodotto, delle "mini" isole del riuso, dove ogni partecipante poserà i suoi oggetti. Sono ammessi allo scambio abiti e accessori, giochi, libri e fumetti, piccoli elettrodomestici, suppellettili di casa di piccole dimensioni. Tutti i materiali dovranno essere puliti, ordinati e funzionanti.

Ogni partecipante potrà portare per lo scambio uno o più oggetti e portare a casa quello che più gli piace e gli serve. Si potrà prendere qualcosa anche senza portare nulla.

Parteciperanno i volontari di Legambiente, Novara Green e ProNatura Novara.

Per sensibilizzare alla specifica tematica della Serr sarà allestito un punto di raccolta straordinaria di RAEE di piccole dimensioni. Tutti coloro che conferiranno i loro piccoli RAEE non più funzionanti parteciperanno all'estrazione di un buono spesa per l'acquisto di prodotti tipici.

Lo scopo dell'iniziativa è di promuovere stili di vita sostenibili, incoraggiando sia il riutilizzo sia una maggiore consapevolezza ambientale, il risparmio e la valorizzazione delle risorse.

A tutti i partecipanti sarà offerta la cioccolata calda.

In caso di pioggia l'evento si svolgerà in data da destinarsi.

La partecipazione è libera e gratuita.

Dal 24 al 28 novembre dalle 8.30 alle 12

Raccolta itinerante di piccoli raee:

- lunedì 24 novembre piazza Brustia
- martedì 25 novembre piazza Donatello
- mercoledì 26 novembre via Fara (parcheggio ex quartiere Nord)
- giovedì 27 novembre via Marconi (retro mercato coperto)
- venerdì 28 novembre piazza Duomo

La tematica centrale di questa edizione della Serr è la sensibilizzazione sulla raccolta dei RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, incentivando al loro corretto conferimento. Ogni apparecchio con spina, batteria o cavo diventa un RAEE quando non funziona più. Raccogliere separatamente i Raee dalle altre frazioni permette di recuperare e reimpiegare materiali preziosi e rari che sono in essi contenuti e permette di evitare gravi danni all'ambiente e alla salute che sarebbero causati se non venissero gestiti correttamente i materiali pericolosi di cui sono composti.

La corretta gestione dei dispositivi dismessi permette infatti di riciclare e riutilizzare le materie prime essenziali (rame, oro, argento) e di isolare le sostanze pericolose (cadmio, mercurio, ritardanti di fiamma) per evitare problemi ambientali e sanitari, Se non gestiti correttamente, inquinano suolo, aria e acqua, danneggiando ambiente e salute. Al contrario, possono diventare risorse da reinserire nell'economia circolare.

Una gestione efficace dei RAEE riduce gli sprechi, ottimizza le risorse, sostiene l'economia circolare. L'obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di informare e sensibilizzare, aumentando la consapevolezza sull'impatto ambientale, economico e sociale dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Venerdì 28 novembre dalle 8.55 alle 10.40

Itis Omar e Gruppo Marazzato "Da economia lineare a circolare: strategie e azioni per la gestione dei rifiuti"

Masterclass del gruppo Marazzato, con diretta sociale e YouTube sui canali dell'Istituto Omar


Galleria

Condividi


Documenti

  • Comunica stampa

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×