salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione ed Istruzione
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Accedi ad Ammin. Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
    • Bilanci
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
23 febbraio 2023

Salite alla Cupola

Venerdì 10 marzo 2023 riapre al pubblico la vertiginosa esperienza di salita e visita guidata alla cupola di San Gaudenzio di Novara - uno dei più emozionanti tour guidati nel panorama dell'offerta culturale italiana degli ultimi anni.

Dopo il successo delle due passate edizioni, sarà nuovamente possibile raggiungere i 100 metri di questo edificio straordinario, simbolo della città, in un percorso di visita mozzafiato.

L'iniziativa, nata nel 2021 grazie alla collaborazione tra il Comune di Novara, l'ATL della Provincia di Novara (oggi ATL Terre Alto Piemonte) e Kalatà - l'impresa culturale che ha messo in sicurezza i camminamenti e soggetto gestore - è un viaggio alla scoperta di un monumento incredibile, opera del geniale architetto Alessandro Antonelli.

La terza edizione sarà abbinata quest'anno al centenario della Sezione CAI Novara, per evidenziare la dimensione esperienziale della proposta.

La cupola che svetta sulla città

La sua estrema verticalità è la caratteristica che ha colpito i curatori del progetto e che affascina i visitatori - più di 15 mila nelle scorse edizioni. Il pubblico, munito di elmetto e di imbrago di sicurezza, raggiunge il cuore dell'opera attraverso un avvincente percorso guidato, sviluppato tra caratteristici passaggi aerei ed emozionanti affacci sulla città, fino a raggiungere la guglia, a 100 metri di altezza.

Un'avventura inattesa, che consente di ripercorrere le vicende di un'opera unica nella storia dell'architettura mondiale. Terminata sul finire dell'Ottocento, quando a Parigi si inaugurava la Tour Eiffel e negli Stati Uniti nascevano i primi grattacieli, la cupola di San Gaudenzio è una delle strutture murarie più ardite mai concepite. Senza ricorrere ai nuovi materiali - ferro e calcestruzzo - ma impiegando il tradizionale mattone, Antonelli arrivò comunque a raggiungere risultati ancora oggi incredibili.

Con i suoi 121 metri di altezza, 126 se si conta la statua del Cristo Salvatore - realizzata in bronzo ricoperto di lamine d'oro e alta quasi 5 metri, opera di Pietro Zucchi - la Cupola è un'icona, un simbolo audace e inconfondibile, ben visibile da ogni scorcio della città e - dal 27 settembre 2021 - accessibile attraverso camminamenti solitamente esclusi dai circuiti tradizionali di visita.

La Meraviglia è aperta

Un'emozione unica e due percorsi di visita che permettono al pubblico di raggiungere 75 e 100 metri di altezza con l'obiettivo di mostrare la bellezza di questa straordinaria opera architettonica tutta italiana.

I visitatori, gradino dopo gradino, sono chiamati a entrare nel cuore dell'opera, percorrere le scale all'interno del campanile dell'Alfieri, raggiungere la famosa Sala del Compasso e iniziare l'ascesa verso la guglia attraverso spettacolari passaggi aerei e affacci mozzafiato che, dall'arco alpino, consentono di raggiungere con lo sguardo anche i grattacieli di Milano.

Un'esperienza di visita guidata in cui arte, architettura, storia e avventura si fondono. Un'occasione per scoprire e riscoprire la città e per coinvolgere appassionati e turisti nelle vicende che hanno caratterizzato un cantiere da record.

L'impatto sull'economia locale

Un pubblico di residenti, ma anche di turisti provenienti da Torino (11%) e Milano (17%) e dalla provincia di Novara (15%). Questi i dati emersi dal sondaggio somministrato ai visitatori che hanno asceso la Cupola di San Gaudenzio di Novara nel 2022, circa 9 mila. Su un campione di 600 persone circa, una quota molto significativa di pubblico (43,4%) ha scoperto la città di Novara in occasione della visita alla Cupola di San Gaudenzio, il 40% circa dei visitatori dichiara di aver speso una somma compresa fra € 10 ed € 50, mentre il 30% circa dei visitatori dichiara di aver speso una somma compresa fra € 1 ed € 10.
Interessante anche rilevare l'esistenza di una quota significativa di pubblico (13,4%) che ha pernottato sul territorio in occasione della visita.

I dati confermano ricadute significative generate dall'iniziativa in favore del tessuto ricettivo e commerciale locale, creando nuovi flussi turistici e posizionando Novara come polo culturale attrattivo come mai prima.

Il CAI Novara compie 100 anni

L'interesse dei media

Hanno già parlato dell'esperienza di salita e visita alla geniale opera di Alessandro Antonelli: Tg1, SìViaggiare (Rai 2), Tg3 Regionale, Bell'Italia, La Stampa, la Repubblica e il Sole 24Ore.

TARIFFE

Giorni di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi

​​Percorso alla guglia (> 14 anni)
€ 17 (intero) - € 15 (ridotto)

Percorso alla cupola (> 6 anni)
€ 12 (intero) - € 10 (ridotto)

Il biglietto ridotto e' riservato a: visitatori fino ai 25 anni. Possessori biglietto Mostra "Milano. Da romantica a scapigliata". Soci CAI Novara.

Il biglietto gratuito e' riservato a: disabili (con eventuale accompagnatore), titolari Abbonamento Musei Piemonte, giornalisti accreditati in possesso di richiesta da parte della redazione di riferimento, guide turistiche che accompagnano un gruppo in visita.

Tariffe confidenziali per tour operator, agenzie di viaggio e turismo organizzato.

Per gruppi e scolaresche è possibile organizzare tutto l'anno, previa prenotazione, la visita. Per maggiori informazioni inviare un'email all'indirizzo gruppi@kalata.it.

INFO E PRENOTAZIONI

Telefono:  +39 0174 330976
E-mail: booking@kalata.it
Biglietteria online: www.kalata.it


Galleria

Condividi


Voci collegate

  • Biglietteria online

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero verde: 800500257
Centralino: 03213701
PEC: archivio@cert.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×