salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
18 gennaio 2023

Servizio civile 2023

Sono 11 i posti disponibili in progetti di servizio civile presso il comune di Novara e i giovani interessati hanno tempo fino alle ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023 per presentare domanda.

In Italia, dal 2001, con il servizio civile più di 570.000 giovani tra i 18-28 anni hanno vissuto un'esperienza, che oltre alle motivazioni etiche e valoriali della scelta, rappresenta un'opportunità di orientamento e professionalizzazione unica.

Il risultato di quest'anno raggiunge per il comune di Novara l'offerta più ampia dall'istituzione del servizio civile, con attività organizzate in settori diversi, che riguardano l'Ufficio Istruzione (2), le Politiche Sociali (2) la Biblioteca Negroni (3), il Centro famiglie (2) e Spazio nòva (2) nella ex Caserma Passalacqua.

I progetti sono realizzati dal comune di Novara con il coordinamento della cooperativa Aurive, che gestisce un accreditamento dedicato al servizio civile universale con uno staff che grazie al progetto "Costellazioni Urbane", promosso dal comune di Novara e finanziato da Fondazione Cariplo con il Bando "Interventi emblematici maggiori", ha messo in campo una prima progettazione di servizio civile con un monitoraggio personalizzato per i giovani più fragili, con un empowerment aggiuntivo, già esteso agli operatori volontari che termineranno a maggio 2023.

"Il servizio civile - dichiara l'assessore alle Politiche Giovanili Luca Piantanida- è un'occasione importante che i nostri giovani possono cogliere, un punto di partenza per costruirsi la propria professionalità. O anche soltanto per delineare un percorso di vita. Nel progetto ogni anno vengono coinvolte anche diverse associazioni che operano quotidianamente a supporto della nostra comunità e di chi si trova in difficoltà, come Anffas, Angsa, Prisma, Liberazione e Speranza, accanto alle molteplici proposte formulate dagli uffici del Comune. Una bella esperienza, utile e costruttiva per far crescere i nostri giovani e, chissà, magari per aiutarli anche a trovare una strada per il loro futuro ".

Complessivamente nei progetti di Aurive sulla città di Novara ci sono ulteriori 18 posti disponibili presso enti che si occupano di giovani, all'Istituto Tecnico Industriale Omar (2); persone diversamente abili nelle associazioni Anffas (4), Angsa (3) e nella cooperativa sociale Prisma (1), donne vittime della tratta (Liberazione e Speranza 3), anziani (Casa di giorno Don Aldo Mercoli 2), cultura con i Musei della Canonica del Duomo di Novara (2) e Dedalo scuola di musica (1),

"Siamo molto soddisfatti di questi numeri" sottolinea Nadia Trabucchi presidentessa di Aurive "Oltre al dato molto importante su Novara, ci sono altri 17 posti tra Cameri (6), Trecate (6), Galliate (3) Cerano e Caltignaga.  Raccogliamo i risultati di un lungo lavoro fatto con gli enti, in progetti ripensati ogni anno sui bisogni e con un'attenzione per i giovani in un periodo cruciale della loro vita".

Per informarsi, consigliamo agli interessati di prendere contatto con lo staff della cooperativa Aurive e di non aspettare gli ultimi giorni per la compilazione della domanda. Nei progetti, presentati sul sito di Aurive con schede di rapida lettura, vengono descritte modalità di selezione, attività e formazione.

Sulla base delle domande raccolte nei precedenti bandi a Novara e sulle tendenze riscontrabili in un tutto il territorio nazionale, segnaliamo inoltre che i progetti in ambito socio-assistenziale, con attività che riguardano anziani e disabili offrono percorsi solitamente meno richiesti nell'offerta complessiva e quindi più accessibili.

I progetti di Servizio Civile Universale durano 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali e un compenso mensile di euro 444,30. La selezione avrà inizio subito dopo la scadenza del Bando. Le graduatorie saranno pubblicate entro aprile 2023. L'avvio dei giovani selezionati è previsto tra maggio e giugno 2023.

Le candidature devono essere presentate obbligatoriamente sulla piattaforma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Ricordiamo che può essere presentata una solo una domanda. Per approfondire e scegliere, potete contattare lo staff di Aurive via e-mail, oppure con chiamate e messaggi su WhatsApp da lunedì a venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 al numero 338 38.68.640 e dalle 14.00 alle 18.00 al numero 335 13.44.521 oppure il Servizio Politiche Giovanili, corso Cavallotti 6, telefono 0321/3702448 e-mail informagiovani@comune.novara.it

Tutte le info su: https://www.aurive.it/bando-2023
serviziocivile@aurive.it


Galleria

Condividi


Voci collegate

  • Servizio civile universale - Domanda On Line
  • Bando 2022/2023

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×