salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
5 aprile 2018

Torna "Nati per leggere"

<<Un progetto culturale per il territorio, un'azione sistematica e costante che da anni ha come obiettivo la diffusione della lettura a partire dalle più giovani generazioni. Grazie alle diverse iniziative previste "Nati per leggere" rappresenta da sempre un'importante risorsa e un apporto di linfa vitale per la biblioteca civica "Negroni" e per tutte le biblioteche della provincia che aderiscono al progetto>>.

Il sindaco Alessandro Canelli rimarca <<la grande occasione rappresentata dalle varie azioni e dai vari appuntamenti previsti da "Nati per leggere" per trovare giusti stimoli e canali per la diffusione della lettura: non solo il coinvolgimento diretto dell'utenza, ma anche iniziative di formazione per gli operatori della scuola, il personale delle biblioteche e i volontari. Questo ampio laboratorio riesce a trovare concretezza grazie all'importante contributo di Compagnia di San Paolo, da sempre partner particolarmente sensibile rispetto alle proposte culturali a favore della città e del territorio>>.

FORMAZIONE E ANIMAZIONE

La formazione rivolta a educatrici, insegnanti di scuola dell'infanzia, volontari della lettura, bibliotecari, prevede sette incontri e un numero complessivo di sedici ore formative.

Queste attività, a numero chiuso, riguardano i temi della lettura ad alta voce (percorso di secondo livello) , approfondimento dei temi che collegano la lettura al prendersi cura di , un incontro dedicato a infanzia e disabilità, il laboratorio sui libri tattili "Forme curiose".

Un altro ambito formativo più specificamente rivolto all'area sanitaria con cui già da alcuni anni si collabora, è rappresentato dall'iniziativa dell'11 aprile "Curare e prendersi cura narrando: l'importanza della lettura per i piccoli pazienti", relatrice Emanuela Nava presso l'Ordine dei Medici.

Rivolto al più vasto pubblico dei genitori e degli adulti che si prendono cura dei piccoli gli interventi di Valeria Anfossi (pedagogista e referente per il Centro per la salute del bambino di Trieste del progetto NPL dedicato alla miglior letteratura per l'infanzia il 5 maggio) e Paola Cappelletti (ricercatrice in Laboratori secondo la Metodologia Bruno Munari® con un laboratorio di costruzione del libro tattile "Libri abili" il 9 giugno).

Queste due iniziative insieme alle 8 date di maggio previste per le attività di animazione della lettura dedicate ai piccoli :

    quattro incontri rivolti ai bambini da 18 a 36 mesi;

    quattro incontri per i bambini oltre i 3 anni fino ai 6 anni

saranno nel materiale di pubblicizzazione che sarà in distribuzione dopo la metà di aprile.

NATI PER LEGGERE NEL TERRITORIO

Anche a maggio, come già realizzata nel periodo natalizio 2017, è prevista un'attività di animazione della lettura proposta dalla biblioteca di Novara a dieci Comuni che nell'hinterland novarese aderiscono al progetto Nati per leggere (Borgolavezzaro, Tornaco, Vespolate, Carpignano Sesia, Caltignaga, Ghemme, Fara Novarese, Sizzano, Romagnano Sesia, Sizzano) oltre a due specifiche attività di animazione culturale per genitori e bambini con Flavia Manente ,esperta di letteratura per l'infanzia.

COLLABORAZIONI

E' da sottolineare l'importanza della collaborazione sia con l'area Istruzione sia con l'area Servizi Sociali del Comune che ha consentito di ampliare la diffusione del progetto formativo e culturale di Nati per leggere presso i Nidi e presso il Centro per le famiglie, mentre la sinergia con gli operatori che si occupano dell'area della disabilità ha consentito di condividere spazi e professionalità in percorsi formativi nella sezione ragazzi della biblioteca.

I VOLONTARI DELLA LETTURA

Molto importante per la promozione del libro e della lettura dentro e fuori le mura della biblioteca è l'attività dei lettori volontari che da ormai tre anni collaborano con la sezione ragazzi e che anche quest'anno, fino alla fine di aprile garantiranno il sabato mattina un'occasione per i piccoli dai 4 ai 7 anni per incontrare letture ad alta voce (in allegato segnalibro con tutti gli incontri) concludendo la loro attività sabato 21 aprile con "Una notte al museo" a partire dalle 20.30 nella suggestiva ambientazione del Museo Faraggiana.

E sono i medesimi volontari che durante l'anno scolastico si rendono disponibili a leggere nelle scuole nel periodo dedicato ai Maggio dei libri, Libriamoci oltre che in altre occasioni e/o progetti speciali.

LA SCUOLA

Gli ottimi rapporti con l'area scolastica hanno inoltre consentito, a partire dall'anno scolastico 2008/2009 di attivare iniziative culturali a favore delle giovani generazioni (l'ultima del 2017 l'incontro presso la scuola media Duca d'Aosta con la procuratrice capo dr.ssa Mineccia in occasione della giornata dedicata alla violenza sulle donne ) mentre per l'anno scolastico 2017/2018 è in fase di attuazione il progetto di "Incontro con lo scrittore Antonio Ferrara", articolato in quattro eventi:

- due giornate di corso sui temi della scrittura creativa rivolte a personale insegnante della città e del territorio;

- due mattine dedicate all'incontro con gli studenti: il 10 aprile presso l'Auditorium del Liceo delle Scienze umane Bellini a partire dalle 9 l'autore dialogherà con gli alunni delle classi II - III - IV e V della Scuola primaria coinvolgendo complessivamente sedici classi; il 30 maggio presso l'Auditorium della Banca Popolare di Novara (che ne ha consentito l'utilizzo a titolo completamente gratuito) si rivolgerà agli studenti di I - II e III della Secondaria di primo grado coinvolgendo complessivamente diciotto classi.

A tutte queste collaborazioni con progetti, azioni, che dialogano con il territorio, si aggiunge la quotidiana attività di promozione della lettura della bibliotecaria con una media di sessantacinque incontri ogni anno scolastico divisi tra letture e visite guidate alla Sezione ragazzi della Biblioteca a partire dai più piccoli del nido sino agli studenti del Centro provinciale per l'istruzione degli adulti.


Galleria

Condividi


Documenti

  • Cappeletti - Libri tattili
  • Vedi il comunicato stampa

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×