La Struttura Complessa di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara promuove, in collaborazione con il Comune di Novara e l'Università del Piemonte Orientale, il convegno pubblico dal titolo "Traumi cranici e spinali: incontro tra scienza, sicurezza stradale e mondo dello sport".
"L'iniziativa - spiega il dott. Christian Cossandi, Direttore della Struttura Complessa di Neurochirurgia al Maggiore - nasce dall'esigenza di sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche delicate e spesso sottovalutate, che possono avere anche conseguenze gravi sul futuro delle persone vittime di incidenti. Nel convegno del 27 Maggio, che sarà aperto al pubblico, mostreremo quanto sia importante promuovere una maggiore consapevolezza sul tema dei traumi cranici e spinali attraverso un ampio confronto tra ambiti diversi: dalla medicina alle regole di sicurezza stradale, al mondo dello sport di velocità".
Medici e specialisti, Forze dell'ordine (Carabinieri e Polizia Stradale), dell'Aeronautica Militare (Comando aeroporto militare di Cameri) con una relazione dal Dipartimento di Medicina Aero-Spaziale, piloti ed atleti professionisti, e giornalisti dal mondo dello sport porteranno le proprie riflessioni e testimonianze per comprendere quanto le scelte quotidiane, alla guida, su una pista o nella vita in generale possano fare la differenza. "Ci auguriamo di coinvolgere soprattutto i giovani promuovendo il convegno anche nelle scuole di Novara".
Al convegno sarà presente lo scrittore di Motorsport Umberto Zapelloni, Simone Origone (campione mondiale sci di velocità e recordman), in collegamento web durante l'assemblea il pilota di F1 Marc Genè, Alex Fiorio e Cesare Fiorio cui potremo rivolgere eventuali domande; vi sarà una partecipazione attiva anche di Igor Volley Novara ed il sostegno ufficiale di Ferrari Club con la presenza del Ferrari Club di Abbiategrasso, ed ancora, grazie alla collaborazione e presenza ufficiale di ACI Novara, vi sarà la testimonianza di vita di Angelo Colombo.
Il convegno si svolgerà il 27 maggio dalle 16.45 alle 19.30 nel salone Arengo del Broletto.
Dalle 14, in piazza Duomo, sarà allestita un'area espositiva e promozionale con auto e mezzi, dalle Forze dell'Ordine, all'Aeronautica Militare (Comando aeroporto militare di Cameri) ed Aci.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, segnalando la propria presenza al seguente link: https://www.h2osrl.org/evento/incontrosicurezzastradalenovara2025/
Un dovuto e sentito ringraziamento per la sensibilità espressa da parte del mondo imprenditoriale novarese, con Igor, Procos, Esseco, Comoli Ferrari e Memc.
Si svolgeranno nei giorni a seguire a Novara la terza edizione del corso Nazionale teorico-pratico (Mercoledì 28 e Giovedì 29 Maggio) e del Congresso Internazionale in Chirurgia Neurovascolare (Venerdì 30 Maggio) diretti dal dott. Christian Cossandi e dal dott. Federico Griva Direttore di Struttura Complessa di Neurochirurgia dell'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino.
Il Neurochirurgo Vascolare è chiamato ad affrontare casi sempre più complessi riguardanti malformazioni vascolari cerebrali per i quali la microchirurgia rappresenta una importante terapia. Da questa considerazione è nata in questi anni l'idea di organizzare un Corso Internanazionale annuale di Microchirurgia Neurovascolare "ANEURYSMS CLIPPING AND VASCULAR ANASTOMOSIS ON PLACENTA MODELS", ed un Congresso Internazionale Neurovascolare dal titolto: "DURAL ARTERIOVENOUS FISTULAS AND SPINAL CORD AERTERIOVENOUS MALFOMATIONS", entrambi promossi anche dalla Società Italiana di Neurochirurgia.
Il Corso si terrà a Novara presso SIMNOVA (Università del Piemonte Orientale UPO); l'obiettivo del Corso è l'insegnamento intensivo di approcci microchirurgici e clipping di aneurismi cerebrali mediante lezioni frontali ed ore di attività "hands-on" su modelli anatomici, in un laboratorio dedicato, con metodiche di laboratorio fra le prime utilizzate a livello Nazionale ed Europeo. Successivamente si svolgerà il Congresso, nuovamente presso il Salone dell'Arengo, che prevede la partecipazione di numerosi specialisti provenienti da tutta Italia, avrà una Faculty internazionale composta da neurochirurghi e neuroradiologi vascolari di fama mondiale in collegamento dagli USA.
Un ringraziamento personale da parte del primario della Neurochirurgia Dott. Christian Cossandi è rivolto a chi ha consentito e fornito un aiuto all'organizzazione di tutti e tre gli eventi, ed in particolare al Dott. Scarpetta (Direttore Generale dell'AOU Maggiore della Carità di Novara), al Magnifico Rettore dell'Università del Piemonte Orientale (UPO) Prof. Menico Rizzi, al Direttore di Ginecologia ed Ostetricia Prof. Valentino Remorgida; indispensabile il lavoro svolto dai neurochirurghi del Maggiore: Dott.ssa Emanuela Crobeddu, Dott. Mattia Del Maestro e Dott. Riccardo Formaro.
PROGRAMMA IN ALLEGATO