salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
7 settembre 2023

Un Museo per tutti

L'Associazione RI-NASCITA ha già ideato, creato e realizzato, un primo progetto riguardante il Museo, dal titolo: "Percorso multisensoriale. Innovazione e accessibilità in un nuovo circuito di visita al Museo Faraggiana" tramite il sostegno economico della Fondazione Comunità Novarese e cofinanziato da diverse realtà del territorio. L'obiettivo principale di tale progetto era quello di rendere accessibile a persone con disabilità "invisibile" (ciechi e sordi) la fruizione del Museo mediante specifici allestimenti legati alla multimedialità e alla multisensorialità.

Il nuovo progetto "INVITO AL MUSEO - Un museo per tutti per un apprendimento senza barriere" prevede che la nuova struttura museale, ampliata con il percorso multisensoriale, venga ora ulteriormente valorizzata e destinata ad una più ampia fruizione e partecipazione di pubblico e, in particolare coinvolgendo anche le fasce più fragili della popolazione urbana, cioè le persone con disabilità fisiche e psichiche, e altresì rispondendo alle esigenze dettate dalle odierne difficoltà culturali e sociali.

Pertanto il museo si carica di ulteriori significati e diventa anche un'opportunità per ampliare l'offerta culturale e avvicinare chi per situazioni di difficoltà non andrebbe al Museo.

Come aiutare a rendere fruibile culturalmente i nuovi spazi, non solo alle disabilità invisibile, ma anche a quelle cosidette psichiche e fisiche?

Seguendo le richieste dell'OMS, già nel 2001 l'Organizzazione Mondiale della Sanità invita ad abbandonare l'approccio medico in favore dell'approccio bio-psico-sociale acquisendo un significativo cambiamento di prospettiva:

- le persone con disabilità sono cittadini con abilità e competenze da valorizzare;
- le persone con disabilità vivono discriminazioni e mancanza di pari opportunità;
- il trattamento più efficace è l'inclusione sociale.

Nell'ottica quindi di inclusione sociale si esprime totalmente questo progetto che pone in primo piano la questione dell'accesso all'informazione e alla cultura per tutte le persone. Se è ormai un dato acquisito l'esigenza di eliminare le barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale è altrettanto fondamentale abbattere le barriere comunicative che impediscono alla persona con disabilità di accedere ai servizi e alle formazioni.

Il progetto si basa sulla stretta collaborazione tra il Museo Faraggiana e le Associazioni delle persone con disabilità fisica e psichica, per attivare percorsi culturali partecipati, cioè organizzati grazie alla collaborazione e presenza attiva dei beneficiari all'interno della progettazione museale. Saranno progettate con le Associazioni visite tematiche, laboratori, eventi completamente mirati alle singole disabilità.

E' nata già una proficua collaborazione con le associazioni Anffas Novara ed Angsa Novara, con le quali si dà l'avvio ad ottobre ad un laboratorio "E tu che animale sei?" condotto da una danzaterapeuta clinica Patrizia.

Virtuoso e da un'operatrice teatrale Roberta Villa.

I ragazzi di Angsa saranno protagonisti del primo evento inaugurando il nuovo progetto con il gruppo musicale " Tamburi Uniti"

Il progetto si propone l'obiettivo di valorizzare il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi come luogo della cultura e dell'innovazione rendendolo un MUSEO PER TUTTI; l'apprendimento culturale sarà libero da barriere e ostacoli diventando accessibile a tutte le tipologie di disabilità.

Il progetto ha altresì la finalità di mantenere vivo il Museo nel tempo e fruibile a varie fasce d'età, tramite iniziative di tipo pratico, ovvero laboratori, culturale, conviviale.

Per realizzare tali obiettivi e finalità si organizzeranno le seguenti attività:

A) Realizzazione di laboratori tematici tramite progettazione partecipata con le Associazioni in rete. Essi trarranno spunto dai temi trattati nel museo; sarà favorita la manualità e l'apprendimento dei contenuti verrà rimodulato sulle esigenze delle persone con disabilità attraverso linguaggi adeguati come "Easy to read", facile da leggere, e quello della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
B) Realizzazione di eventi artistici e culturali, col ciclo "Un Invito al Museo" per far conoscere questo gioiello culturale della nostra città e far partecipare nuovi target con performance che aiutino a migliorare la loro autostima. Le attività coinvolgeranno il Responsabile del Museo, formatori, educatori, attori, musicisti, grafici. I soggetti beneficiari saranno le persone con disabilità, ma anche tutti gli abituali visitatori. Si auspica così che la cultura scientifica del Museo Faraggiana raggiunga anche chi, per vari motivi, non ne arriverebbe alla conoscenza.


Galleria

Condividi


Documenti

  • Comunicato stampa e calendario eventi
  • Volantino "Invito al Museo"

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×