In occasione del 79. Anniversario dei Trucidati di Piazza Martiri e Piazza Cavour
Ex Chiesa di Sant'Agostino - Novara
Sabato 14 ottobre - ore 17:30
"Un altro viaggio in Italia - luoghi, storia e memoria della Seconda guerra mondiale in Italia".
Inaugurazione mostra
realizzata dall'@Istituto Parri
Saranno presenti gli storici Igor Pizzirusso, uno dei curatori della mostra, e Adolfo Mignemi.
Il titolo è un riferimento all'opera di Goethe Viaggio in Italia, in cui lo scrittore tedesco racconta il suo Grand Tour nel Bel paese alla fine del Settecento. Una suggestione che l'Istituto nazionale ha raccolto per proporre al pubblico italiano ed europeo un altro (e diverso) viaggio nella penisola attraverso la sua storia contemporanea: la geografia e la storia della Seconda guerra mondiale in Italia sono ripercorse da due giovani protagonisti, un visitatore tedesco e una sua coetanea italiana.
Il primo, incuriosito dai luoghi legati alla Seconda guerra mondiale e alla Resistenza, si lascia guidare dalle spiegazioni e dalle osservazioni della seconda: ne emerge un dialogo volto a superare i reciproci pregiudizi e a costruire un "ponte" tra le memorie e le storie delle due nazioni, in un confronto che li porterà a riconoscere vicendevolmente il "passato degli altri".
Realizzata in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e con uno stile semplice e divulgativo, la mostra intende coinvolgere un pubblico giovane e internazionale, per avvicinarlo così alla conoscenza della complessa storia dell'Italia nella Seconda guerra mondiale. I visitatori saranno così accompagnati in luoghi celebri, come Piazzale Loreto a Milano e l'isola di Lipari, ma avranno modo di esaminarli in una prospettiva comparata tra presente e passato, tra storia e memoria; contemporaneamente però, avranno la possibilità di conoscere musei, memoriali o monumenti meno noti. Grazie alla dimensione ipermediale dell'esposizione (munita di QR code) si potrà poi accedere al sito web dove sarà possibile approfondire, ad esempio, la storia dei soldati brasiliani celebrati dall'opera d'arte di Gaggio Montano o quella dei disertori tedeschi ricordati ad Albinea. Il tutto arricchito da suggerimenti alla lettura o da video e link di approfondimento.
L'esposizione proseguirà fino al 19 novembre, con apertura su appuntamento al mattino per le scuole e il sabato e la domenica per la cittadinanza dalle 15 alle 18:30.
L'ingresso è gratuito.
L'evento è patrocinato dal Comune di Novara e dell'Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea Piero Fornara e in collaborazione con il Convitto Nazionale "Carlo Alberto".