salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
24 settembre 2025

ArtLab 25 NOVARA

Dopo il successo della prima edizione, ArtLab torna a Novara il 24, 25 e 26 Settembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del dibattito nazionale sull'innovazione delle politiche e delle pratiche culturali.

In un contesto di cambiamenti rapidi e profondi, è sempre più urgente analizzare criticamente le esperienze in corso e creare spazi di confronto capaci di superare i confini settoriali e le inerzie culturali.
Le istituzioni, le imprese e le organizzazioni culturali hanno bisogno oggi di strumenti di lettura chiari e di luoghi di dialogo trasversale per ridefinire strategie e orientare il proprio futuro.
 
ArtLab Novara sarà un crocevia di idee, esperienze e opportunità, dove si incontreranno operatori culturali, professionisti indipendenti, rappresentanti istituzionali, enti filantropici, imprese e realtà del Terzo Settore, italiani ed europei.
Al centro del confronto, alcune delle pratiche più avanzate nel campo dell'innovazione culturale:
• nuovi modelli di filantropia fiduciaria e di investimento sugli spazi culturali urbani;
• strategie di sviluppo per spazi sociali ibridi, centrali nei processi di coesione e inclusione;
• il ruolo degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo come presidi culturali e comunitari.

Attraverso tavoli di lavoro, ricerche, analisi e laboratori, ci interrogheremo sulle condizioni di sviluppo dei territori marginali e su come la cultura possa contribuire in modo concreto ai processi di rigenerazione urbana e sociale.
Uno sguardo sarà inoltre dedicato allo stato dell'innovazione digitale nei settori culturali e creativi, con una prospettiva che unisce esperienze europee e buone pratiche locali.
L'obiettivo è individuare le condizioni per la crescita di ecosistemi innovativi, capaci di generare nuove competenze e promuovere l'adozione di tecnologie emergenti.
Il programma includerà anche momenti dedicati a ricerche, pubblicazioni e riflessioni strategiche, come:
• la presentazione del Rapporto Annuale Federculture, riferimento imprescindibile per comprendere le tendenze delle politiche culturali italiane;
• il volume collettivo "Futuro Museo", progetto editoriale in corso di realizzazione, a cura di Ludovico Solima e Maria Elena Oddo, Rubbettino Editore, in collaborazione con ETT spa;
• un approfondimento sulla collana "Geografie Culturali", con un focus sul rapporto tra musei e pubblici
 
A chiudere questa seconda edizione, ArtLab Off, una serata speciale che celebra i vent'anni di attività di Keeponlive, la rete nazionale dei live club italiani, con una festa dedicata alla musica dal vivo come forma di aggregazione, espressione giovanile e presidio culturale.

Il Broletto, il Castello, i Teatri e Spazio Nòva si trasformeranno in luoghi di confronto aperto e creativo, consolidando il ruolo della nostra città come laboratorio di pratiche e visioni per il futuro della cultura.

ArtLab è un evento gratuito aperto a tutti previa iscrizione, il link è il seguente: https://shorturl.at/LrQxm

MERCOLEDI' 24 SETTEMBRE 2025
Castello di Novara - Sala delle Vetrate
dalle ore 17.30 alle ore 19.00
I Premi del paesaggio: 100 esperimenti per l'attuazione della Convenzione europea
Nel 2025 la Convenzione europea del Paesaggio compie 25 anni.
Con la Convenzione l'idea di paesaggio è passata da una considerazione statica ed estetica (i bei panorami...) alla visione delle trasformazioni ambientali prodotte dall'uomo e dalla natura e vissute culturalmente dalle comunità. 
All'obiettivo utopistico della pura conservazione dei paesaggi integri si sono aggiunti quelli della buona gestione dei paesaggi ordinari e della valorizzazione di quelli degradati.
Il paesaggio diventa una delle materie prime utili nei processi di sviluppo locale: una rivoluzione che tocca i programmi di tutti i sindaci, le azioni di presidio degli appassionati, i progetti trasformativi delle infrastrutture e della produzione.
Tra le attività che in questi anni sono state promosse per attuare i principi della Convenzione, il Premio del paesaggio è la più diffusa e conosciuta, almeno in Italia.
Si pubblica in questi giorni il bando per candidarsi al Premio del paesaggio italiano.
In occasione del 25. della Convenzione europea si arricchisce la consolidata procedura di promozione e raccolta delle nuove candidature al Premio 2025/26, con una ricognizione sulle esperienze premiate o menzionate nelle scorse edizioni del Premio, coinvolgendo gli operatori disponibili a testimoniare il percorso compiuto nel tempo e attivando reti tra gli interessati.
PROGRAMMA
Saluti
Alessandro Canelli, Sindaco di Novara
Riccardo Priore, Segretario esecutivo della Convenzione del Paesaggio Consiglio d'Europa
Introduzione
Isabella Fera, Dirigente Servizio V Tutela del Paesaggio, Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Ministero della cultura (online)
Interventi
Maria Grazia Bellisario, esperta, già Dirigente Ministero della Cultura (online)
Paolo Castelnovi, presidente Fondazione Landscapefor

Castello di Novara - Sala Sibilla
dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Che cosa bolle in pentola a Bruxelles?
La Commissione Europa ha presentato la proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-34 che contiene molti elementi positivi: il raddoppio del budget culturale, la prosecuzione di Europa Creativa all'interno del nuovo programma AgoràEU come programma autonomo, con sostanziale mantenimento di obiettivi e schemi di finanziamento, l'accorpamento con il programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori, la conferma di Horizon Europe come Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione con forte aumento delle risorse, come nel caso di Erasmus+.
Come si collocano queste scelte rispetto all'obiettivo della competitività, individuato come centrale per il futuro dell'UE? Cosa può cambiare durante il negoziato istituzionale fino all'approvazione finale nel 2027?
Interventi:
Alessandra Gariboldi, presidente Culture Action Europe
Erminia Sciacchitano, Esperta cultura e audiovisivo,  Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea a Bruxelles
 

Quando: Il 24-09-2025
Orario: mercoledi dalle 17,00
Rassegna: ArtLab 25
Prezzi: appuntamento gratuito aperto a tutte e tutti previa iscrizione
Informazioni: https://artlab.fitzcarraldo.it/tappa/novara/
Organizzazione: ArtLab. Territori, cultura, innovazione; Fondazione Fitzcarraldo ETS; Città di Novara

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • Iscrizione evento
  • pagina facebook ArtLab
  • sito web ArtLab

Documenti

  • ArtLab 25 NOVARA

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×