salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
26 settembre 2025

ArtLab 25 NOVARA

Dopo il successo della prima edizione, ArtLab torna a Novara il 24, 25 e 26 Settembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del dibattito nazionale sull'innovazione delle politiche e delle pratiche culturali.

In un contesto di cambiamenti rapidi e profondi, è sempre più urgente analizzare criticamente le esperienze in corso e creare spazi di confronto capaci di superare i confini settoriali e le inerzie culturali.
Le istituzioni, le imprese e le organizzazioni culturali hanno bisogno oggi di strumenti di lettura chiari e di luoghi di dialogo trasversale per ridefinire strategie e orientare il proprio futuro.
 
ArtLab Novara sarà un crocevia di idee, esperienze e opportunità, dove si incontreranno operatori culturali, professionisti indipendenti, rappresentanti istituzionali, enti filantropici, imprese e realtà del Terzo Settore, italiani ed europei.
Al centro del confronto, alcune delle pratiche più avanzate nel campo dell'innovazione culturale:
• nuovi modelli di filantropia fiduciaria e di investimento sugli spazi culturali urbani;
• strategie di sviluppo per spazi sociali ibridi, centrali nei processi di coesione e inclusione;
• il ruolo degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo come presidi culturali e comunitari.

Attraverso tavoli di lavoro, ricerche, analisi e laboratori, ci interrogheremo sulle condizioni di sviluppo dei territori marginali e su come la cultura possa contribuire in modo concreto ai processi di rigenerazione urbana e sociale.
Uno sguardo sarà inoltre dedicato allo stato dell'innovazione digitale nei settori culturali e creativi, con una prospettiva che unisce esperienze europee e buone pratiche locali.
L'obiettivo è individuare le condizioni per la crescita di ecosistemi innovativi, capaci di generare nuove competenze e promuovere l'adozione di tecnologie emergenti.
Il programma includerà anche momenti dedicati a ricerche, pubblicazioni e riflessioni strategiche, come:
• la presentazione del Rapporto Annuale Federculture, riferimento imprescindibile per comprendere le tendenze delle politiche culturali italiane;
• il volume collettivo "Futuro Museo", progetto editoriale in corso di realizzazione, a cura di Ludovico Solima e Maria Elena Oddo, Rubbettino Editore, in collaborazione con ETT spa;
• un approfondimento sulla collana "Geografie Culturali", con un focus sul rapporto tra musei e pubblici
 
A chiudere questa seconda edizione, ArtLab Off, una serata speciale che celebra i vent'anni di attività di Keeponlive, la rete nazionale dei live club italiani, con una festa dedicata alla musica dal vivo come forma di aggregazione, espressione giovanile e presidio culturale.

Il Broletto, il Castello, i Teatri e Spazio Nòva si trasformeranno in luoghi di confronto aperto e creativo, consolidando il ruolo della nostra città come laboratorio di pratiche e visioni per il futuro della cultura.

ArtLab è un evento gratuito aperto a tutti previa iscrizione, il link è il seguente: https://shorturl.at/LrQxm

VENERDI' 26 SETTEMBRE 2025
Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 08.45 alle ore 10.00
Riunione dei Partner ArtLab
Tavoli di lavoro a invito

Sala delle Vetrate - Castello di Novara
dalle ore 11.30 alle ore 13.30
Intelligenze connettive: sguardi incrociati per orientarci nella transizione

Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Creative Brunch EIT Culture & Creativity
Momento di aggiornamento e networking sulle attività di EIT Culture & Creativity.
Sarà l'occasione per confrontarsi sugli approcci che la KIC seguirà nei prossimi mesi in relazione a diversi ambiti: rigenerazione urbana e open spaces, sostegno a progetti di innovazione e al miglioramento delle competenze imprenditoriali, posizionamento di EIT CC nel contesto europeo.

Salone Arengo del Broletto
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Gli spazi di innovazione sociale per la rigenerazione urbana: natura e condizioni abilitanti
Un confronto tra esperienze consolidate in diversi contesti nazionali, anche al fine di comprendere quali strumenti e strategie sono necessarie e più adeguate per sostenere questi progetti nel tempo.

Piccolo Coccia
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Presentazione del rapporto Federculture 2025. Il turismo culturale in Italia: analisi, modelli e proposte

Galleria Giannoni - Sala 6B, 4A e 3A
dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Oltre le barriere: accogliere, dialogare, coinvolgere le diverse dimensioni dell'accessibilità al patrimonio culturale
L'accessibilità al patrimonio culturale non si rannicchia nella possibilità di circolare negli spazi senza barriere architettoniche (per quanto spesso anche solo questa dimensione possa essere impegnativa) ma ha a che fare con il prendersi cura delle persone in carne, ossa ed intelletto, nella loro infinita modulazione delle diversità.

Spazio Nòva - Sala Orchestra
dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Accessibilità digitale: cosa prevede l'European Accessibility Act
Un panel introduttivo e un laboratorio approfondiscono l'EAA e il suo impatto sui servizi digitali delle imprese e delle organizzazioni culturali per orientarsi tra obblighi, opportunità e strumenti per l'adeguamento.
La sessione è rivolta a organizzazioni private e pubbliche che offrono l'accesso ai servizi tramite strumenti digitali, ma anche a web agency, software house, digital o IT service.

Spazio Nòva - Salone Blu
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Il sistema dello spettacolo dal vivo sostenuto dal FNSV nel triennio 25 - 27
Un'analisi preliminare  del sistema dello spettacolo dal vivo per quanto riguarda Teatro, Danza, Circo multidisciplinare sostenuto dal Fondo Nazionale Dello Spettacolo dal Vivo nel triennio 2025 - 2027 realizzata da C.Re.S.Co, rete nazionale che dal 2010 raccoglie e rappresenta oltre 250 tra imprese e centri di produzione, festival, strutture multidisciplinari, artisti/e, professionisti/e.

Spazio Nòva - Salone Blu
dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica
Rappresentanti istituzionali, reti associative e soggetti nazionali si confronteranno su pratiche, modelli e prospettive a partire da recenti sviluppi normativi e operativi: la riforma del Codice dello Spettacolo, con la previsione di un Fondo Nazionale per i Live Club e la pioneristica legge regionale dell'Emilia-Romagna, che introduce strumenti innovativi di riconoscimento e sostegno per i locali di musica dal vivo.

Quando: Il 26-09-2025
Orario: venerdi dalle 08,45
Rassegna: ArtLab 25
Prezzi: appuntamento gratuito aperto a tutti previa iscrizione
Informazioni: https://artlab.fitzcarraldo.it/tappa/novara/
Organizzazione: ArtLab. Territori, cultura, innovazione; Fondazione Fitzcarraldo ETS; Città di Novara

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • Iscrizione evento
  • sito web ArtLab
  • pagina facebook ArtLab

Documenti

  • ArtLab 25 NOVARA

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×