salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
20 ottobre 2022

BIBLIOTECA - Come risolvere i problemi della scuola?

GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA
 
Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su "La scuola, Il mal essere Italiani" di Dario Balzaretti (Nulla Die) alla presenza dell''autore.
 
La Scuola in Italia; l'essere cittadini: le difficoltà e l'indifferenza di un Paese che in 70 anni di Repubblica ha cambiato in media un ministro dell'Istruzione ogni anno e mezzo e che vede 150.000 abbandoni annui da parte degli studenti.
Il libro evidenzia alcuni problemi, i più ardui da affrontare, con la voce di chi vive la Scuola raccogliendo quotidianamente la sfida, come migliaia di altri insegnanti, per superare le difficoltà create dai drastici tagli che negli anni hanno colpito il sistema. In "La Scuola: Il mal essere italiani" si riflette su una nazione alla deriva etica, politica ed economica. È vivere male a causa dell'ignoranza, della scarsa progettualità, della mancanza di volontà in un reale miglioramento.
L'analisi è finalizzata a stimolare il dibattito, nel superamento degli schemi precostituiti dell'opinione pubblica.

Dario Balzaretti, laureato in Lettere indirizzo storico medievale presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi genealogica sui Conti di Biandrate, si è dedicato all'insegnamento nelle scuole superiori e allo studio della storia medievale e romana.
Giornalista free lance dal 1981 al 1986, ha svolto attività letteraria ottenendo riconoscimenti nell'ambito di premi letterari di narrativa e di poesia, come Il Premio poesia Val Formazza 1988, con la poesia "La sera", il Premio Bontempelli-Marinetti (1984) e di narrativa il Premio Dante Graziosi di Novara (2004, con il racconto "Il torello di San Antonio" pubblicato in Sono queste che contano e altre storie, Piccolo Torchio editore e 2008, terzo premio con "Il compagno senza voce" pubblicato in L'America del Pilade e altre storie).
Ha inoltre pubblicato i romanzi: "La pietra di Bezoar", Firenze libri, 1990; "Una storia", Zerounoundici edizioni, 2010; "Delitto a scuola", Nulladie Edizioni, 2016 (poliziesco terzo classificato al Premio Giallo Garda, 2017); il saggio "Un imperatore zuccone": vita e opere di Tiberio Claudio Germanico, Aracne edizioni, 2016; "M.O.X.", romanzo poliziesco ecologico Amazon.com, 2017.
 

 
 

Quando: Il 20-10-2022
Orario: giovedi dalle 16,00
Dove: Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri
Indirizzo: Corso Felice Cavallotti, 4/6, 28100 Novara NO, Italia
Rassegna: Giovedì Letterari in Biblioteca
Prezzi: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Informazioni: info.segreteria@letteratura.it; 0321 1992282
Organizzazione: Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • pagina facebook centro novarese studi letterari

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×