Convegno sulle Ludopatie "Se il gioco diventa dipendenza", organizzato da Adoc Novara e VCO, con il patrocinio del Comune di Novara.
La ludopatia è una patologia che rientra nella categoria delle dipendenze comportamentali e, principalmente, fa riferimento alla dipendenza dal gioco d'azzardo patologico.
Un giocatore patologico non è in grado di resistere ai suoi impulsi che diventano incontrollabili e le conseguenze di questa patologia incidono sia sulla salute psicofisica del giocatore, sia sulla sua vita familiare, sociale e lavorativa.
In caso di vincita, il giocatore continua a giocare per vincere ancora; in caso di perdita, continua nella speranza di recuperare la somma persa.
"Se il gioco diventa dipendenza"
La diffusione del gioco d'azzardo anche online ha permesso al gioco di diffondersi sempre di più tra gli adolescenti, con il rischio di diventare una vera e propria dipendenza, causando problematiche per la salute fisica, mentale e per la vita sociale del giovane.
Secondo uno studio condotto da Nomisma e dall'Università di Bologna, solo nell'anno 201 8, il 48% dei giovani tra i 14 e i 19 anni si è approcciato al gioco d'azzardo. Nella stessa fascia di età lo studio riscontra che il 46% dei ragazzi ha giocato almeno una volta
durante l'anno e che il 6% crede di aver sviluppato una dipendenza verso il gioco.
I giovani si avvicinano al gioco per curiosità, per divertimento o per emulazione degli amici e/o familiari che giocano regolarmente. Il rischio di sviluppare un approccio problematico al gioco è alto e i disagi correlati possono essere amplificati nella fase adolescenziale.