Dopo la mostra del 2012 'IL sogno dell'acqua' a Palazzo Lascaris/ Torino e 'The Touch of Water' del 2016 al Castello di Rapallo e alle Monterosa Terme di Champoluc, il gruppo ArtMoleto torna a proporre il tema dell'acqua nella veste di 'The Essence of Water'
Ogni artista indaga, con la propria tecnica, l'essenza dell'acqua, con uno sguardo incantato, ricco di forti e raffinate emozioni. Il critico Francesco De Bartolomeis ha scritto: "L'acqua, una molteplicità di simboli o di metafore: vita e morte, nascita e estinzione, purezza e contaminazione, amore e abbandono, partecipazione e solitudine, mutamento e ristagno. L'acqua è lavacro, purificazione, mutamento continuo: natura che incontra e acquista identità diverse con altri fatti di natura. L'acqua invade, distrugge, porta via, nasconde in introvabili sepolture; si allea con la forza di venti e con terrificanti sconvolgimenti di terre. Il passare indifferente e estraneo dell'acqua vive in noi come una varietà di sentimenti. Per una mano tesa che ci sfugge, per l'apparizione di un volto che svanisce, per l'illusione di possesso che dura un istante. L'acqua può essere un viaggio di scoperte e di meraviglie. "
In mostra saranno presentate le opere scultoree di Gio Bonardi e Giovanni Tamburelli e Olav Nietzer, le fotografie di Anne Conway, Olav Nietzer, Ilenio Celoria, Roberto Goffi e le opere pittoriche di Gabriella Schweizer, Nina Schipoff, Joy Moore, Alexandra Winterberg, Michelle Hold, Bona Tolotti e Piero Ferroglia.
ArtMoleto è un'associazione culturale non profit che nasce come progetto internazionale d'arte ideato da Michelle Hold incentrato sul dialogo e confronto tra artisti caratterizzati da diverse culture intorno a tematiche tra loro condivise, accomunate da un unico presupposto: l'amore e il rispetto per la natura. Artisti uniti da un segno visivo rivolto verso una realtà introspettiva, mirato a rivalutare il rapporto uomo-natura in un continuo rimando tra sensazioni, immagini, colore, emozioni. Ogni opera è un tassello all'interno di una costruzione più ampia e ogni lavoro appare come un dettaglio descrittivo, un'impressione visiva o spirituale. L'intreccio tra la pluralità della visione degli artisti e la sensibilità di chi si relaziona con le opere, offre un processo d'identificazione con la natura stessa dell'uomo e la sua storia, cioè con la nostra storia e con la nostra esistenza. Arte come comunicazione, condivisione, riflessione. Operiamo insieme dal 2009 in Italia ma anche all'estero.