Progetto ideato da Isabella Laganà
PROGETTO DIFFERENTI e UGUALI
Sono molte le differenze che ci distinguono: differenze di genere, di corporatura, di abilità, di colore della pelle, di idee, di scelte, di abitudini, di comportamenti, di storie e molte altre ancora. Sono uno degli aspetti che più ci caratterizza come esseri umani. Possono costituire una ricchezza, la nostra originalità e sono comunque la varietà di ciò che siamo. Ma spesso invece suscitano paura, ci portano ad entrare in contatto con ciò che è estraneo da noi, sconosciuto e ignoto e possono diventare occasione di stigmatizzazione e pregiudizio, e, di conseguenza, anche discriminazione, di sopraffazione e di violenza.
Con il nostro evento vogliamo fermarci un attimo a riflettere su questa semplice constatazione. Siamo uguali nella differenza. Forse è proprio l'essere differenti che ci rende uguali, o comunque umani.
Programma:
19 novembre - 20 novembre: allestimento mostra Fotografica dove saranno esposte immagini afferenti a ogni genere di bullismo (verbale, fisico, sociale, informatico) e mostra Scultura sul tema: "la violenza di genere e verso i diversi".
21 novembre - ore 16.00: Inaugurazione con la partecipazione e intervento della ex Senatrice Elena Ferrara, prima firmataria della Legge 71/2017 di contrasto al fenomeno cyberbullismo , e una breve presentazione dell'evento con l'introduzione del Dott.Picchio. Ore 17.00: spettacolo OSSESSIONE di Luciano Bertoli attore, con il Maestro Andrea Pompili al pianoforte e Dino Scalabrin al violino.
Ore 17.45: Intermezzo musicale.
Ore 18.00: presentazione del libro &"L'altra metà" di Angelita Mattioli. Chiusura con la poesia "In piedi, signori, davanti ad una donna!" interpretata da Luciano Bertoli . Al termine dello spettacolo sarà possibile ammirare le opere allestite.
22-23-24-25 novembre: laboratori dedicati alle 2. classi delle scuole secondarie di secondo grado, a rotazione. Saranno curati dal Dr. Paolo Granetto Pedagogista e dalla Dr.ssa Alessia De Marchi Educatrice e Counselor. L'intenzione è di affrontare le tematiche relative alle differenze che portano ad ogni genere di bullismo. I laboratori Avranno una durata di circa 50 minuti e verranno proposti in mattinata a partire dalle ore 08.30 per terminare entro le ore 13.00. Al termine di ogni laboratorio, i partecipanti saranno accompagnati presso il Salone dell'Arengo in una visita guidata nell'ambito della mostra allestite. Successivamente gli stessi potranno assistere ai seguenti spettacoli rappresentati nel salone:
- "Scelgo di essere libera" breve monologo, ispirato ad una storia realmente accaduta, scritto e interpretato da Diana Iaconetti, che rivela la rinascita di Federica, la quale, dopo aver toccato il fondo, è riuscita ad avere il coraggio di reagire alle sopraffazioni di un compagno violento;
- Brano inedito "28 cent" dell'artista Well, a cura di Taigi Studio con video contro il bullismo;
- Ballo su brano di Ermal Meta "Vietato Morire" a cura di Sara Filippini di "Novara Danza".
- NEL POMERIGGIO DALLE 16.00 ALLE 19.00 MOSTRA APERTA AL PUBBLICO INGRESSO GRATUITO.