salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
28 maggio 2021

CONSERVATORIO - Il Mondo della Chitarra: quinto concerto

EVENTO ONLINE
sul canale YouTube del Conservatorio
https://bit.ly/3canbEs
Diretta streaming dall'Auditorium Fratelli Olivieri
 
IL MONDO DELLA CHITARRA 2021 
16^ edizione 
Coordinatori del Festival i docenti di chitarra del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, Luigi Biscaldi e Bruno Giuffredi, entrambi professionisti di lungo corso con una vasta esperienza, sia in ambito concertistico, sia in ambito didattico, di ricerca, produzione artistica, live e discografica e quant'altro.
L'edizione 2021 del Mondo della chitarra si svolgerà a partire dal 30 aprile  e sino al prossimo 4 giugno; complessivamente gli appuntamenti saranno sei e vedranno protagonisti studenti del Conservatorio.

Protagonisti per il penultimo appuntamento del Festival, non uno bensì un pool di cinque giovani ed agguerriti chitarristi:
Mattia De Lazzari, Davide Di Blasi, Riccardo Garello, Giovanni Mirenda e Marcello Nardilli
 
In programma musiche del sommo Bach, del britannico Berkeley, del novecentesco Castelnuovo-Tedesco che al repertorio chitarristico destinò molte delle proprie risorse, e ancora: pagine dei (pur meno noti al grande pubblico) Mertz, Del Vescovo e Regondi. Insomma una sventagliata di autori, epoche e stili posti a reagire.                     
 
Johann Sebastian Bach (1685-1750) 
Preludio Fuga e allegro BWV 998
 
Giulio Regondi (1822-1872)
Première  Air Variée op. 21
 
Johann Kaspar Mertz (1806-1856)
Fantasia Ungherese
 
Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968)
El sueño de la razón produce mostruos da 24 Caprichos de Goya (n. 18)
 
Lennox Berkeley (1903-1989)
Sonatina op. 51
Allegretto
Lento
Rondò
 
Ganesh Del Vescovo
Quattro studi di transizione nn. 1, 5, 11, 8
da "Dodici studi di transizione" (2002)
 
Il quinto concerto del festival - avvertono i coordinatori artistici - vede per l'appunto la presenza di cinque interpreti il cui intento è quello di  offrire un assaggio storico stilistico del repertorio per chitarra sola. Ecco allora forme e contenuti propri del  linguaggio romantico e del Novecento moderno e contemporaneo. 
Johann Kaspar Mertz e Giulio Regondi  offrono due pagine in linea con i profili musicali imperanti nel Romanticismo. La Fantasie Hongroise del compositore slovacco Mertz è il primo dei Trois morceaux de concert; è il compositore romantico che più di tutti cerca nella maestosità del suono (utilizzava una chitarra decacorde) riferimenti alla grandiosità pianistica.  Giulio Regondi fu uno straordinario fanciullo prodigio. Compose una decina di opere per chitarra; la Première Air Variée op. 21 (su un tema napoletano) si connota per la raffinata ricerca timbrica e la capacità elaborativa di un virtuosismo teso alla ricerca musicale.
Del Novecento ecco vari aspetti differenti: dell'italiano Mario Castelnuovo-Tedesco, ispiratissimo autore interessato alla letteratura e alla pittura, si ascolta uno dei 24 Caprichos de Goya ispirati ad alcune delle  ottanta tavole del pittore spagnolo. Il Capriccio n. 18 è scritto in forma di variazione: una sintesi delle possibilità tecnico-espressive dello strumento.  Poi di Sir Lennox Berkeley l'elegante Sonatina op. 51 articolata in tre tempi (secondo dei suoi tre pezzi dedicati alla chitarra sola) composta su sollecitazione del virtuoso e suo connazionale, Julian Bream. Possiede un suo  linguaggio neoclassico e, malgrado il 'candore' del titolo,  presenta  articolati passaggi virtuosistici in una cornice di sobria eleganza formale e armonica.
I Quattro studi di transizione di Ganesh Del Vescovo sono efficaci e funambolici impressioni non necessariamente veicolate da un idiomatismo strumentale scontato che connota, talora, le pagine dei chitarristi compositori. Un cenno poi al brano che apre il concerto: il trittico Preludio Fuga e allegro BWV 998 del sommo Bach. È composizione originale per liuto barocco, e come tale porta a fare i conti con il contrappunto: senza sconti e senza l'elemento caratteristico tanto caro alle sei corde, ci si misura con le nostre ambizioni, le nostre virtù ed i nostri... limiti
ci troviamo in presenza di un percorso storico in linea con il tradizionale  guitar recital.  Ecco allora che il piacevole fluire di variegate pagine - da Johann Sebastian Bach fino alla contemporaneità di Angelo Gilardino, passando attraverso  autori classici come Dionisio Aguado e del Novecento storico (è il caso del polacco naturalizzato francese Alexandre Tansman) ci pone nelle condizioni migliori per un ascolto d'antan: regalandoci una serata che di fatto è la "chitarra" stessa>> ovvero quasi idealmente riassume una significativa tranche del suo ampio e variegato repertorio. 

Quando: Il 28-05-2021
Orario: venerdi dalle 20,00
Rassegna: Festival "Il mondo della Chitarra" - 16^ edizione - 2021
Informazioni: 032131252
Organizzazione: Conservatorio Guido Cantelli di Novara

Galleria

Condividi


Documenti

  • conservatorio locandina il mondo della chitarra 2021

Voci collegate

  • canale YouTube Conservatorio G.Cantelli

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×