Al via la rassegna InAudita Musica: musica di compositrici donne.
All'epoca le donne non avevano la stessa considerazione dei compositori per motivi socio-culturali, tuttavia ciò non significa che i loro lavori fossero meno significativi o di minor bellezza artistica. Inoltre, per trasportare il pubblico nella sonorità dell'epoca, si è scelto di avvalersi del fortepiano al posto del consueto pianoforte in quanto il pianoforte, come lo conosciamo noi, ancora non si era sviluppato e certe timbriche non erano tipiche del periodo.
In occasione del concerto del progetto In-audita Musica il Conservatorio Cantelli ricorda Antonietta Berretta, docente al Cantelli fino al 2010, promotrice del progetto In-audita Musica, dedicato alla conoscenza, divulgazione, studio, proposizione e conservazione delle opere musicali al femminile. Grazie a lei e a quanti hanno appoggiato le sue idee, la biblioteca del Conservatorio si è in poco tempo arricchita di un catalogo di compositrici e di studi sull'argomento, oltre che di registrazioni sonore, davvero unico, spaziando per tutto l'arco della storia della musica.
PROGRAMMA
Irene Branchimondo, soprano
Daiane Scales, soprano
Aziza Omarova, soprano
Chiara Nicora, Francesca Rivabene, pianoforte a quattro mani
Chopin/Pauline Viardot (1821-1910)
3 MAZURKE PER VOCE E PIANOFORTE
DUETTO PER DUE SOPRANI
Leopoldine Blahetka (1809-1885)
TEMA E VARIAZIONI DA GRAND DUO IN LA MAGGIORE
ANDANTE PER PIANOFORTE
Chopin/Jenny Lind (1820-1887)
4 MAZURKE PER VOCE E PIANOFORTE
Angelica Catalani (1780-1849)
3 ARIE E UN DUETTO PER VOCE E PIANOFORTE
Pauline Viardot
DÉFILÉ BOHÉMIEN
SUITE ARMÉNIENNE PER PIANOFORTE A 4 MANI