Il PiaNovara Festival torna nel 2025 per la sua terza edizione, confermandosi un appuntamento di riferimento per gli amanti del pianoforte.
L'edizione di quest'anno è dedicata al pianoforte nella Musica da Camera per Archi.
Nato da un'idea dei docenti di pianoforte del Conservatorio "G. Cantelli" di Novara, il festival continua nella sua missione di avvicinare sempre più persone al mondo di questo straordinario strumento, rendendolo ancora più popolare e familiare.
Per il 2025, il PiaNovara Festival si arricchisce ulteriormente, offrendo un programma che vede la partecipazione di artisti di fama internazionale in un connubio tra concerti e momenti di alta formazione.
Accanto alle esibizioni, saranno infatti proposte masterclass e lezioni pubbliche, con un'attenzione sempre maggiore al coinvolgimento di studenti di grande talento.
Il festival diventa così un'occasione unica di confronto e crescita, ponendo l'accento sull'importanza della didattica e del passaggio di conoscenze tra generazioni di musicisti.
L'iniziativa continua inoltre a rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello professionale, promuovendo la musica come una concreta opportunità di carriera e come linguaggio universale capace di costruire ponti interculturali.
Per questo, il programma prevede anche seminari condotti da docenti del Conservatorio e da celebri musicologi, offrendo un'ulteriore chiave di lettura sul valore culturale e sociale della musica.
MERCOLEDI' 3 SETTEMBRE
Auditorium F.lli Olivieri, ore 18.00
Duo Deljavan - Cicchese
Un Duo di grande rinomanza apre la sessione settembrina del PiaNovara Festival.
Amedeo Cicchese, violoncello, dopo una formazione dagli ampi orizzonti, è stato scelto da Riccardo Muti quale primo violoncello dell'Orchestra Cherubini; da quel momento si moltiplicano le collaborazioni prestigiose; è primo violoncello dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Alessandro Deljavan, pianista, si è molto dedicato all'incisione discografica: oltre 70 album tra i quali spiccano gli Studi di Chopin. Diversi i riconoscimenti internazionali e le collaborazioni nell'ambito cameristico.
PROGRAMMA
F. Mendelssohn - Sonata n. 2 in Re maggiore, op. 58 per violoncello e pianoforte
I. Allegro assai vivace
II. Allegretto scherzando
III. Adagio
IV. Molto allegro e vivace
L. Boulanger - Troispièces per violoncello e pianoforte
I. D'un matin de printemps
II. D'un soir triste
III. Nocturne
F. Chopin - Sonata in sol minore, op. 65 per violoncello e pianoforte
I. Allegro moderato
II. Scherzo
III. Largo
IV. Finale: Allegro