TEREZÍN 17/10
In occasione dei 75 anni dallo sterminio a Auschwitz-Birkenau dei pittori, attori, poeti e musicisti reclusi nel "ghetto modello" di Theresienstadt
Nel giorno in cui si ricorda uno dei più tremendi eccidi perpetrati dal regime nazista, il Conservatorio Cantelli prende parte alle manifestazioni che si svolgono in svariate città italiane e che vede l'adesione dell'Associazione Figli della Shoah, dell'ANPI e di altri soggetti.
Presenza di spicco, a Novara, l'ideatore della manifestazione, il musicologo e giornalista Guido Barbieri, in dialogo con la musicologa, violinista e compositrice Simonetta Sargenti.
INTERVENTO INTRODUTTIVO
Simonetta Sargenti
Guido Barbieri
PROGRAMMA
Silvia Rivka Bandera, pianoforte
Viktor Ullmann
dalla Sonata n. 5 op. 45
<<Von meiner Jugend>> (1943)
II. Andante
Karel Berman
dalla Suite Reminiscences 1938-1945
n. 3 Fabbrica - Germania
n. 7 24.V.1945 Solo - Solo!
Tommaso Carzaniga, flauto
Tessa Rippo, viola
Giorgio Magistroni, contrabbasso
Erwin Schulhoff
Concertino per flauto, viola e contrabbasso (1925)
Andante con moto - Furiant - Andante - Allegro gaio