Prosegue PROGETTO STREHLER, iniziativa curata da
Pro Loco Novara e
Clarissa Egle Mambrini in occasione del centenario della nascita del grande regista. Il nuovo evento, "Strehler e il rapporto con l'emisfero femminile", per la regia di
Salvo Manganaro, sarà trasmesso on line sulla piattaforma web Wim Tv di Teatro Totale a partire dalle ore 21.00 di sabato 20 marzo a tempo indefinito. La chiacchierata sul tema della puntata, condotta da
Gabrio Mambrini con ospiti
Clarissa Egle Mambrini, autrice del saggio "Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano" e curatrice della mostra omonima,
Caterina Zadra, Presidente di Pro Loco Novara, e l'attrice
Elena Ferrari di Cabiria Teatro, si alternerà alla performance di quest'ultima insieme a
Mariano Arenella, incentrata sulla prima lezione di "Elvira o la passione teatrale" di Louis Jouvet, uno dei capolavori del regista triestino, e al passo a due coreografato dalla prima ballerina scaligera
Antonella Albano ed interpretato dalle stelle internazionali della danza
Andrea Volpintesta (ancora nei panni di Giorgio Strehler, come nell'appuntamento di gennaio) e l'étoile
Sabrina Brazzo (nuovo ingresso nel gruppo di artisti coinvolti rispetto alla scorsa volta), già primi ballerini del Teatro alla Scala. Un'esibizione magica nella cornice storica della città, impreziosita dalle sagome rievocanti le maschere tipiche della commedia dell'arte. A dare ulteriore lustro alla serata, una breve video-pillola del Maestro
Aldo Masella sull'argomento.
Evento registrato nel Salone Arengo del Complesso Monumentale del Broletto di Novara
a cura di Pro Loco Novara e Clarissa Egle Mambrini
con il patrocinio della Provincia e del Comune di Novara, di UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia e di Académie Européenne du Grand Est di Strasburgo
con il benestare della Questura di Novara
in collaborazione con la Fondazione Teatro Coccia e il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano