salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
12 novembre 2019

FONDAZIONE FARAGGIANA - Gastronomia spaziale

Conferenza
Relatore Alessandro Marzo Magno, giornalista e scrittore

Autore di circa diciassette libri, ha iniziato a scrive come saggista storico riguardo alla sua esperienza durante le guerre in ex-Jugoslavia. Il suo libro "L'alba dei libri: Quando Venezia ha fatto leggere il mondo", tradotto in diverse lingue, ha riscosso un grande successo. Nel 2015 arriva in finale al Premio Bancarella della cucina con il libro "Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo", edito da Garzanti, classificandosi in seconda posizione. Nel 2019 ha vinto la sezione "La cucina della memoria" del premio "Iolanda" con il libro "Il ricettario di casa Svevo". Negli anni 2014 e 2015 ha insegnato presso l'Università Statale di Milano tenendo un laboratorio semestrale di storia del cibo. Partecipa a numerose trasmissioni televisive (Geo & Geo Rai 3, Buono a sapersi Rai 1).



GaSTRONOMIA SPAZIALE
Nello spazio non si può certo mangiare un panino - anche se qualcuno aveva provato a portarlo - una briciola non cadrebbe sul pavimento, a causa dell'assenza di gravità, ma fluttuerebbe e potrebbe finire nei comandi, provocando corti circuiti e incidenti gravissimi. Quindi ci si portavano a bordo panini piccoli e compressi in modo da poter essere mangiati in un solo boccone. Le missioni Gemini erano brevi, un paio di giorni, qualcuno aveva pure pensato di affidare i comandi ad astronauti sovrappeso e lasciarli a digiuno. Non si è mai fatto, per fortuna. Si è poi passati ai cibi in tubetto: di fatto omogeneizzati come quelli per i bambini e inseriti in tubetti del tutto simili a quelli usati per il dentifricio.
Un passo avanti è stato fatto con la liofilizzazione e con l'Apollo 11 sono andati sulla Luna gli Spaghetti and meatballs, ovvero ciò che gli americani pensano si mangi in Italia. Nella stazione spaziale, invece, si consuma cibo disidratato, ma gourmet, reidratato e scaldato. Quando in orbita c'era Samantha Cristoforetti gli alimenti erano stati cucinati dallo chef padovano Stefano Polato e preparato dalla Argotec di Torino.

La conferenza rientra nel ciclo "Che fai tu, luna in ciel?"
Il 2019 è l'anno della LUNA e la Fondazione Faraggiana celebra i cinquant'anni dello sbarco sul nostro satellite con tre importanti ospiti: i professori Piero Martin e Roberto Ragazzoni ed il giornalista Alessandro Marzo Magno. Per capire che cosa potrebbe riservarci il futuro e ripercorrere gli eventi che hanno segnato la nostra storia spaziale, a partire dall'impresa dell'Apollo 11, la Fondazione propone tre incontri, dal consueto taglio scientifico-divulgativo. Verranno affrontati aspetti diversi ed anche curiosi di un'avventura che ha cambiato il corso della storia consentendo all'uomo di superare ogni confine conosciuto.

Prossimo incontro
Martedì 19 Novembre

Quando: Il 12-11-2019
Orario: martedi dalle 18,00
Dove: Sede Fondazione Faraggiana
Indirizzo: Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
Rassegna: Che fai tu, Luna in ciel?
Prezzi: ingresso libero
Informazioni: info@fondazionefaraggiana.it
Organizzazione: Fondazione Faraggiana

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • pagina facebook fondazione faraggiana

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×