salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
7 settembre 2019

FONDAZIONE FARAGGIANA - Storie di famiglia: Giuseppe Faraggiana e Maria Gonzaga

Conferenza
Relatrice Silvana Bartoli

con la partecipazione del Principe Maurizio Ferrante Gonzaga

Ripercorrere le vicende dei Faraggiana consente di aprire finestre su molteplici orizzonti. Il matrimonio di Giuseppe con Maria Gonzaga stabilisce legami con una famiglia solidamente radicata nella storia d'Italia, anche in quella recente.
Il fratello di Maria infatti, il generale Ferrante Gonzaga, fu il primo ufficiale italiano a cadere per mano tedesca l'8 settembre del 1943. La presenza di suo figlio riporterà tra noi la voce di un soldato che morì facendo il proprio dovere. 

Sintesi
Le tre generazioni di "nostri" Faraggiana hanno legami di parentela con le famiglie Gonzaga, Colonna, Salasco, Farini, Gautieri e rapporti di lavoro e di amicizia con Giovanetti, Cavour, Bixio, Bono, Massazza, Bollati, Tornielli Brusati, Cerruti...
Cominciamo con i Gonzaga ma il percorso di ricerca prosegue attraverso archivi pubblici e soprattutto privati, non sempre di facile accesso. Tassello dopo tassello però, il quadro che si viene formando dimostra che una parte della storia d'Italia è passata di qui: dal palazzo Faraggiana, dalle ville di Meina e Albissola, dagli incontri informali e conviviali nella campagna di Castellazzo.
 
Devo dire subito che la corrispondenza tra Giuseppe Faraggiana e sua moglie Maria Gonzaga è conservata nell'Archivio privato della famiglia Gonzaga a Roma e ho potuto leggerla e renderla pubblica grazie alla generosità del Principe.
Le lettere, che coprono un arco temporale molto lungo, raccontano un matrimonio poco felice e, paradossalmente, diventano sempre più affettuose dopo la separazione, quando Maria torna a Roma con la cognata e i tre nipotini, unita ancor di più a loro dalla tragedia dell'8 settembre del 1943 quando viene ucciso il rispettivo fratello, marito e padre. 
Le ultime drammatiche lettere del generale sono indirizzate alla sorella Maria per non angosciare ulteriormente la moglie, il bambino più grande aveva infatti cinque anni.
Quel bambino è oggi il capo di casa Gonzaga e conserva un patrimonio di documenti e memorie su quegli anni.
 
Lo scambio epistolare tra Giuseppe e Maria fa emergere due caratteri diversi che non trovano il modo di farsi complementari: Maria sempre più consapevole che nascere donna non significa essere suddita, Giuseppe disorientato dalla crescente autonomia della moglie e incapace di affrontare gli avvenimenti, anche quelli politici ed economici.
 
La corrispondenza consente anche di conoscere meglio Giuseppe e approfondire il confronto col fratello Alessandro, che ricorda inevitabilmente quello tra Christian e Tom Buddenbrook: il primo ripiegato su sé stesso e sulla propria salute, malinconico, inaffidabile negli affari; il secondo solido, responsabile, attivo, che mal sopporta le debolezze del fratello minore.
 

Quando: Il 07-09-2019
Orario: sabato dalle 17,00
Dove: Sede Fondazione Faraggiana
Indirizzo: Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
Rassegna: Incontriamoci. Le associazioni culturali novaresi propongono...
Informazioni: Per informazioni: info@fondazionefaraggiana.it
Organizzazione: Fondazione Faraggiana

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • www.fondazionefaraggiana.it

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×