salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
11 giugno 2021

NOVARA 1821 - I Moti del 1820_21 e gli Austriaci

EVENTO ONLINE
canale YouTube A-Novara 
https://bit.ly/3jUCRMf
 
NOVARA 1821
Questo avvenimento mediatico è stato pensato ed organizzato da NOVARA IN PRIMA LINEA, la sezione storica dell'Associazione Nuares.it. OdV, per ricordare il 200^ anniversario della battaglia che si svolse nel 1821 nella nostra città tra piemontesi/austriaci e i liberali-costituzionalisti. NOVARA IN PRIMA LINEA si è avvalsa della collaborazione dell'Associazione Amici del Parco della Battaglia e della Società Storica Novarese alle quali va aggiunto il supporto del Museo Expo Risorgimento e della Fondazione Castello Visconteo Sforzesco di Novara. 
 
I relatori che hanno dato il loro contributo concreto alla buona riuscita del convegno online sono:
Il Dottor Paolo Cirri, storico, fondatore e presidente dell'Associazione Amici del Parco della Battaglia e presidente della Società Storica Novarese, il Dottor Giampietro Morreale, Archivista e Storico, e il Dottor Stefano Apostolo, germanista, Università degli Studi di Milano, per un totale di quattro interventi alle ore 19.00 dei venerdì 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 giugno.
 
Quarto intervento
I Moti del 1820/21 e gli Austriaci 
Relatore Dottor Stefano Apostolo, germanista
 
L'intervento del Dottor Stefano Apostolo apre una finestra sul contributo dell'Austria ai moti in Italia partendo dalla sua situazione politica e sociale. La potenza austriaca è stata spesso al centro di richiesta di aiuto da parte dei vari Stati della Penisola italica. Il più importante è quello delle Due Sicilie, di Ferdinando I. Era necessario dell'aiuto di Vienna per mettere a tacere l'insurrezione. Vienna rispose fattivamente e con successo. L'Austria rinforzò la presenza militare nel lombardo/veneto, avamposto strategico nella penisola. Mentre il grosso delle forze si concentrò in Sud Italia, una parte si spostò a Novara dopo aver passato il Ticino a Pavia. Carlo Felice richiese la loro presenza a Novara per mantenere l'ordine. Importante sottolineare le analogie di questo intervento militare con quello del 1849, ma con obiettivi diversi. Rimasero a Novara due anni e mezzo.
 

Quando: Il 11-06-2021
Orario: venerdi dalle 19,00
Rassegna: Convegno NOVARA 1821
Informazioni: segreteria@nuares.it; battaglianovara1849@libero.it
Organizzazione: Associazione Nuares.it sezione storica "Novara In Prima Linea", Associazione Amici del Parco della Battaglia, Società Storica Novarese, con il supporto del Museo Expo Risorgimento e della Fondazione Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • canale YouTube A-Novara

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×