salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
28 settembre 2024

NU FESTIVAL 2024 - Tornielli, Bellini, Broletto, Faraggiana, Nòva

NU Arts and Community, giunto alla sua 5^ edizione, è il primo festival multidisciplinare di Novara. Quest'anno, il festival presenta un programma originale e intenso, che abbraccia tutte le arti performative: teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive, con performance e progetti di partecipazione. Nato nel 2020, il progetto è organizzato dall'Associazione Culturale Rest-Art, in collaborazione con la Città di Novara e le associazioni locali, con l'obiettivo di attivare una comunità creativa e coinvolgere i cittadini, ponendo particolare attenzione all'etica, al sociale, alle categorie protette e alla valorizzazione degli spazi urbani della città di Novara.
Il festival si svolgerà dal 26 al 29 settembre 2024 presso le seguenti location: Castello, Spazio Nòva, Auditorium Scuola Dedalo, Centro Città, Broletto, Palazzo Tornielli, Palazzo Bellini, Museo Faraggiana, Tetti Verdi.
Guardando al presente e al futuro, NU 2024 pone un'attenzione speciale all'utilizzo delle nuove tecnologie e alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale. Durante i giorni del festival, Novara si anima con performance che spaziano dal centro storico fino ai quartieri di Sant'Andrea e Rizzottaglia. Il festival si estende su tutto il territorio, invitando il pubblico a riscoprire luoghi speciali attraverso azioni culturali, mettendo in scena rinomati talenti italiani e ospitando sorprese internazionali.
Molte performance sono a ingresso libero, mentre per gli spettacoli a pagamento sono previste riduzioni per i tesserati Rest-Art, FAI, Circolo dei Lettori, studenti UPO, under 18, over 65, soci Coop, e per chi raggiunge Novara in treno per partecipare al festival, con uno sconto del 20%.
 
SABATO 28 SETTEMBRE 

Cortile Castello di Novara e strade del centro cittadino, ore 9:00
Un'entusiasmante caccia al tesoro rivolta ai bambini tra gli 8 e i 10 anni, ambientata nel cuore di Novara. I partecipanti saranno guidati da personaggi storici ottocenteschi in un'avventura alla scoperta del leggendario Cavallo d'Oro, un'opera misteriosa di Leonardo da Vinci. Attraverso un percorso tra le vie e i luoghi simbolo della città, i bambini dovranno risolvere enigmi e raccogliere indizi per svelare il segreto nascosto nel Castello Sforzesco. Un'occasione per imparare divertendosi, mettendo alla prova ingegno e spirito di squadra.
La città svelata - Alla ricerca del Cavallo d'Oro di Leonardo
in collaborazione con CreAttivi e Aurive
partecipazione con prenotazione con mail a giorgia.marconi@aurive.it o whatsapp al 338 3868640
 
Palazzo Tornielli, ore 11:00
Mordor Quartet
Andando alla ricerca di brani per ensemble, Sergio Coreno e Gabriele Portaluppi entrano in possesso del brano "Quest" di Ian Deterling per quartetto di Trombone Basso e tre percussionisti: unendosi ad altri colleghi di conservatorio e sotto la guida del M. Fabio Mureddu, nasce il Mordor Quartet, attualmente impegnato nell'arricchimento del suo repertorio anche grazie alla collaborazione con Ian Deterling stesso.
In collaborazione con il Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Ingresso libero fino a esaurimento posti
 
Palazzo Bellini, ore 15:00
Katastroph Guitar Ensemble
Il Katastroph Guitar Ensemble è un gruppo di chitarra classica nato sotto la guida del Maestro Bruno Giuffredi, composto da talentuosi studenti del conservatorio, l'ensemble si dedica all'esplorazione e all'esecuzione di un repertorio che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, con un'attenzione particolare alla qualità interpretativa e alla coesione del gruppo.
In collaborazione con il Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Ingresso libero fino a esaurimento posti
 
Broletto - Salone Arengo, ore 17:00
Golgotha di Hangar Attoriale indipendente con Andrea Gattinoni e Livio Magnini, Xabier Iriondo, Elio Marchesini.
Dalla regia di Andrea Gattinoni, un potente spettacolo teatrale ambientato nella Berlino del 2023, che esplora le conseguenze di un atto criminale commesso da un gruppo di adolescenti, indagando la banalità del male e il complesso viaggio emotivo dall'adolescenza all'età adulta. Attraverso una storia dal cuore nero, lo spettacolo mette in luce la lotta dei giovani per comprendere e contenere il male del mondo adulto, rivelando le sfide nel riconoscere paure, bisogni, violenza e amore. 
in collaborazione con Piemonte Dal Vivo.
Biglietti su DICE: intero € 11,5 ridotto € 6
 
Cortile Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, ore 19:00
Tuba Toy con Ricciarda  Belgiojoso, Giancarlo Schiaffini, Walter Prati 
Un'innovativa performance musicale che mette in dialogo due strumenti apparentemente agli antipodi: il basso tuba e il toy piano. Attraverso l'uso creativo dell'elettronica, si esplorano nuove possibilità sonore, superando i limiti tradizionali di questi strumenti. In occasione del centenario della nascita di Luigi Nono, verrà eseguito un suo celebre brano per tuba e live elettronica, scritto e dedicato a Schiaffini.
In collaborazione con nòva Piemonte Dal Vivo.
Biglietti su DICE: intero € 6 ridotto €4
 
Broletto - Salone Arengo, ore 20:30
Ruth di Francesca Cola con Paola Lesina
Un'esperienza performativa e partecipativa che invita le comunità a esplorare relazioni inedite e un "con-divenire" multispecie. Ispirandosi al gioco della matassa Navajo, promuove un dialogo tra arte, filosofia e natura, e invitando a ripensare le relazioni tra umani e non-umani in un'ottica di armonia e sostenibilità.
In collaborazione con nòva a.p.s. progetto Nòva Generazione Creativa
Biglietti su DICE: intero € 5 ridotto € 3
 
Spazio Nòva, ore 22:00
El Rass
Originario di Tripoli, El Rass, al secolo Mazen El-Sayyed, è musicista rap che mescola tradizione ad elementi moderni e contemporanei, su temi che spaziano dalla sociopolitica alla filosofia, alla storia. 
Al suo attivo ha sette album e decine di collaborazioni, con artisti come Munma e altri nomi noti della scena araba underground indipendente. 
in collaborazione con Piemonte Dal Vivo.
Biglietti su DICE: intero € 11,5 ridotto € 6
 
Spazio Nòva, ore 23:30
Dj set a cura di Radio Raheem
Radio Raheem è un editore e media indipendente con un Radio Booth ospitato all'interno di Triennale Milano, da cui ogni giorno trasmettono i loro live show. È una delle voci più interessanti nel panorama musicale
e culturale nazionale e internazionale. 
Ingresso libero fino a esaurimento posti
 

Quando: Il 28-09-2024
Orario: sabato dalle 09,00
Dove: NOVARA - cortile Castello e strade del centro, Palazzo Tornielli, Palazzo Bellini, Broletto, cortile Museo Faraggiana, Nòva
Indirizzo: 28100 Novara NO, Italia
Rassegna: NU FESTIVAL 2024
Informazioni: info@nu-festival.com
Organizzazione: Associazione Culturale Rest-Art in collaborazione con la Città di Novara

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • sito web NU Festival

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×