NU 2025 rappresenta un'occasione unica di rigenerazione culturale e partecipazione sociale per la città di Novara. Con un'attenzione particolare all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità, il festival trasforma il centro storico in luoghi di incontro, scoperta e creatività. Attraverso performance, concerti, laboratori e installazioni, NU 2025 mette in dialogo talenti italiani e artisti internazionali, offrendo al pubblico esperienze artistiche diversificate e inclusive. Il festival promuove cultura, educazione e aggregazione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e valorizzando spazi pubblici e realtà locali come luoghi di partecipazione attiva e coesione comunitaria.
Venerdì 14 Novembre - ore 9.30 e 11.00, Convitto Nazionale "Carlo Alberto"
RODARI CONNECTION
Valentina Fin, Federica Furlani "Effe Effe"
Un racconto musicale ispirato alle Favole al telefono di Gianni Rodari, dove parola, voce ed elettronica si intrecciano in una dimensione poetica e immaginifica. Le artiste Valentina Fin (voce, sax, elettronica) e Federica Furlani "Effe Effe" (viola, elettronica) conducono gli studenti in un viaggio sonoro che invita all'ascolto dell'immaginazione e alla riscoperta del proprio mondo interiore. Produzione WeStart. Riservato agli studenti del Convitto Nazionale "Carlo Alberto".
Venerdì 14 Novembre - ore 10.00, Casa di Giorno "Don Aldo Mercoli"
LABORATORIO DI MOVIMENTO con Sarah Sogaro
Un laboratorio di danza e movimento pensato come esperienza di connessione e dialogo tra corpo, spazio e comunità. Guidati dalla coreografa Sarah Sogaro, i partecipanti esplorano il gesto come linguaggio espressivo e strumento di relazione, in un percorso che unisce arte, benessere e consapevolezza corporea. In collaborazione con la Casa di Giorno Don Aldo Mercoli e la STM - Scuola del Teatro Musicale. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Venerdì 14 Novembre - ore 21.00, Teatro Coccia
FUMO - CASINO ROYALE
La storica band Casino Royale, tra le più longeve e innovative della scena musicale italiana, presenta Fumo (Asian Fake): un progetto concepito come una suite di 33 minuti, da vivere come un unico flusso sonoro. Un'esperienza d'ascolto che mescola groove incisivi, sonorità soul e black con nuove sperimentazioni elettroniche, per raccontare con forza poetica le contraddizioni e le energie del presente. In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Teatro Coccia. Ingresso intero € 15,00, Ridotto € 10,00.