NU 2025 rappresenta un'occasione unica di rigenerazione culturale e partecipazione sociale per la città di Novara. Con un'attenzione particolare all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità, il festival trasforma il centro storico in luoghi di incontro, scoperta e creatività. Attraverso performance, concerti, laboratori e installazioni, NU 2025 mette in dialogo talenti italiani e artisti internazionali, offrendo al pubblico esperienze artistiche diversificate e inclusive. Il festival promuove cultura, educazione e aggregazione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e valorizzando spazi pubblici e realtà locali come luoghi di partecipazione attiva e coesione comunitaria.
Sabato 15 Novembre - ore 11.00, Palazzo Natta
UNA SCUOLA, TANTI SGUARDI con concerto dei Tamburi Uniti
Un progetto che valorizza la creatività e l'inclusione attraverso la fotografia. Gli studenti con disabilità del Liceo "G. Galilei" di Borgomanero/Gozzano raccontano la loro quotidianità scolastica con immagini autentiche, cariche di emozione e verità. L'inaugurazione della mostra è accompagnata dalla performance musicale dei Tamburi Uniti, formazione percussionistica del Centro per l'Autismo "Enrico Micheli" e di A.N.G.S.A. Novara-Vercelli ONLUS. In collaborazione con la Provincia di Novara, il Liceo "G. Galilei" e A.N.G.S.A. Novara-Vercelli. Ingresso libero
Sabato 15 Novembre - ore 18.00, Castello di Novara
I CANTI DEI PRIMI ITALIANI
dirige Pilar Bravo il Coro "Ad Alta Voce". In dialogo con la mostra L'Italia dei primi italiani, un concerto partecipato che celebra la tradizione del canto popolare. Dedicato alle voci delle mondine, alle ninnenanne e ai canti di lavoro, per riscoprire la forza corale delle origini italiane. In collaborazione con Fondazione Castello di Novara e METS - Percorsi d'Arte. Partecipazione libera fino a esaurimento posti
Sabato 15 Novembre - ore 19.00, Piccolo Coccia
WICKED - MUSICAL
STM - Scuola del Teatro Musicale
Tratto dal romanzo di Gregory Maguire, Wicked racconta la storia delle due streghe prima degli eventi de Il Mago di Oz, con le celebri musiche di Stephen Schwartz. Una produzione degli allievi della Scuola del Teatro Musicale, che porta in scena un'anteprima dello spettacolo tra melodie iconiche come Defying Gravity e For Good. Un grande classico di Broadway reinterpretato dai giovani talenti della formazione novarese. In collaborazione con STM - Scuola del Teatro Musicale. Ingresso intero € 15,00, Ridotto € 10,00.
Sabato 15 Novembre - ore 21.00, Spazio Nòva
ALSOGOOD
Un progetto sonoro che unisce jazz, hip hop ed elettronica in un continuo dialogo tra strumenti e sperimentazione.
Alsogood costruisce paesaggi musicali raffinati e mutevoli, dove groove e ricerca timbrica si fondono in un'esperienza d'ascolto immersiva e contemporanea. Produzione WeStart.
Sabato 15 Novembre - ore 22.30 / ore 00.00, Spazio Nòva
DJ SET - Lorenzo Morresi / Stefania Vos
Il produttore e chitarrista Lorenzo Morresi propone un set eclettico che attraversa jazz-funk, world music ed elettronica, unendo Londra e Milano in un viaggio sonoro sostenuto da tastemakers internazionali. A seguire, Stefania Vos trasforma la notte in un'esperienza sensoriale fatta di beat sincopati e vibrazioni ipnotiche, tra sperimentazione e ritmo pulsante. In collaborazione con ZERO. Ingresso per tutta la serata: intero € 15,00, Ridotto € 10,00. Ingresso al solo concerto o ai djset intero € 10,00, Ridotto € 5,00