salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
15 novembre 2025

NU FESTIVAL 2025 - Un sabato... a tutta musica e canto!

NU ARTS AND COMMUNITY
Al via il FESTIVAL delle arti performative edizione 2025.
dal 13 al 16 novembre a Novara
NU Arts and Community, giunto alla sesta edizione nel 2025, è il primo festival multidisciplinare di Novara, in programma dal 13 al 16 novembre.
Quest'anno il festival presenta un programma originale e intenso che abbraccia tutte le arti performative: teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive, con performance e progetti di partecipazione. Nato nel 2020, il progetto è organizzato dall'Associazione Culturale Rest-Art, in collaborazione con il Comune di Novara e le associazioni locali, con l'obiettivo di attivare una comunità creativa e coinvolgere i cittadini, ponendo particolare attenzione all'etica, al sociale, alle categorie protette e alla valorizzazione degli spazi urbani della città di Novara.
NU 2025 rappresenta un'occasione unica di rigenerazione culturale e partecipazione sociale per la città di Novara. Con un'attenzione particolare all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità, il festival trasforma il centro storico in luoghi di incontro, scoperta e creatività. Attraverso performance, concerti, laboratori e installazioni, NU 2025 mette in dialogo talenti italiani e artisti internazionali, offrendo al pubblico esperienze artistiche diversificate e inclusive. Il festival promuove cultura, educazione e aggregazione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e valorizzando spazi pubblici e realtà locali come luoghi di partecipazione attiva e coesione comunitaria.

PROGRAMMA
Sabato 15 Novembre - ore 11.00, Palazzo Natta
UNA SCUOLA, TANTI SGUARDI con concerto dei Tamburi Uniti
Un progetto che valorizza la creatività e l'inclusione attraverso la fotografia. Gli studenti con disabilità del Liceo "G. Galilei" di Borgomanero/Gozzano raccontano la loro quotidianità scolastica con immagini autentiche, cariche di emozione e verità. L'inaugurazione della mostra è accompagnata dalla performance musicale dei Tamburi Uniti, formazione percussionistica del Centro per l'Autismo "Enrico Micheli" e di A.N.G.S.A. Novara-Vercelli ONLUS. In collaborazione con la Provincia di Novara, il Liceo "G. Galilei" e A.N.G.S.A. Novara-Vercelli. Ingresso libero
 
Sabato 15 Novembre - ore 18.00, Castello di Novara
I CANTI DEI PRIMI ITALIANI
dirige Pilar Bravo il Coro "Ad Alta Voce". In dialogo con la mostra L'Italia dei primi italiani, un concerto partecipato che celebra la tradizione del canto popolare. Dedicato alle voci delle mondine, alle ninnenanne e ai canti di lavoro, per riscoprire la forza corale delle origini italiane. In collaborazione con Fondazione Castello di Novara e METS - Percorsi d'Arte. Partecipazione libera fino a esaurimento posti
 
Sabato 15 Novembre - ore 19.00, Piccolo Coccia
WICKED - MUSICAL
STM - Scuola del Teatro Musicale
Tratto dal romanzo di Gregory Maguire, Wicked racconta la storia delle due streghe prima degli eventi de Il Mago di Oz, con le celebri musiche di Stephen Schwartz. Una produzione degli allievi della Scuola del Teatro Musicale, che porta in scena un'anteprima dello spettacolo tra melodie iconiche come Defying Gravity e For Good. Un grande classico di Broadway reinterpretato dai giovani talenti della formazione novarese. In collaborazione con STM - Scuola del Teatro Musicale. Ingresso intero € 15,00, Ridotto € 10,00.
 
Sabato 15 Novembre - ore 21.00, Spazio Nòva
ALSOGOOD
Un progetto sonoro che unisce jazz, hip hop ed elettronica in un continuo dialogo tra strumenti e sperimentazione.
Alsogood costruisce paesaggi musicali raffinati e mutevoli, dove groove e ricerca timbrica si fondono in un'esperienza d'ascolto immersiva e contemporanea. Produzione WeStart.
 
Sabato 15 Novembre - ore 22.30 / ore 00.00, Spazio Nòva
DJ SET - Lorenzo Morresi / Stefania Vos
Il produttore e chitarrista Lorenzo Morresi propone un set eclettico che attraversa jazz-funk, world music ed elettronica, unendo Londra e Milano in un viaggio sonoro sostenuto da tastemakers internazionali. A seguire, Stefania Vos trasforma la notte in un'esperienza sensoriale fatta di beat sincopati e vibrazioni ipnotiche, tra sperimentazione e ritmo pulsante. In collaborazione con ZERO. Ingresso per tutta la serata: intero € 15,00, Ridotto € 10,00. Ingresso al solo concerto o ai djset intero € 10,00, Ridotto € 5,00

Quando: Il 15-11-2025
Orario: sabato dalle 11,00
Dove:
Indirizzo: 28100 Novara NO, Italia
Rassegna: NU Festival 2025
Informazioni: info@novarajazz.org
Organizzazione: Associazione Culturale Rest-Art ETS in collaborazione con Città di Novara

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • sito web NU Festival
  • pagina Facebook NU Festival
  • profilo Instagram NU Festival

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×