SMEMORIE
Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme di Angelo Del Boca
"La Storia è una bestia strana. Appare e scompare.
Sembra che l'abbiamo afferrata e invece sguscia via.
Alla fine, quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire."
Angelo del Boca, lo storico nato a Novara, lo sapeva quando ha cominciato a scavare nel passato coloniale italiano, un angolo buio che nessun altro voleva portare alla luce.
Questo cerchiamo di fare noi, ricordandolo, con le iniziative di SMEMORIE: discutere assieme a studenti e docenti delle superiori sulle modalità di insegnamento della storia nel futuro per capire se debba avere un fine motivazionale e di appartenenza oppure critico, se sia corretto affrontare argomenti spinosi o accettare una cancel culture per non urtare la sensibilità.
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2022
Castello Sforzesco, ore 18.00
ARTE COME RICOSTRUZIONE DI SE
Incontro con l'autore
Gabriella Ghermandi
Attraverso il racconto del percorso artistico, intrecciato alle vicende personali, l'artista racconterà dell'occupazione italiana d'Etiopia, i risvolti che questa ha avuto sulla vita della sua famiglia e sulla sua vita. L'incontro metterà in evidenza anche la funzione della creazione dello stereotipo sulle donne afrodiscendenti attraverso la proiezione di immagini, Un viaggio che parlerà dell'altro lato del fascismo, dell'altro lato dell'occidente
A cura del Circolo dei Lettori
Organizzazione: Città di Novara, Istituto Storico della Resistenza, Circolo dei Lettori, Provincia di Novara