Lunedì 3 giugno farà tappa nella nostra città lo straordinario Giro d'Italia di Giusi Parisi, fondatrice non vedente del Progetto "Ragazze in Tandem", nato per abbattere i pregiudizi e sensibilizzare sulla capacità inclusiva dello sport. Giusi è partita il 25 aprile da Reggio Calabria e attraverso la Ciclovia dei Parchi ha via via attraversato la Campania, il Lazio, la Toscana, la Liguria, il Piemonte, raggiungendo Novara da Biella, e completerà proprio con l'ultima tappa Novara - Milano del giorno successivo, 4 giugno, quel Giro del nostro bel Paese già effettuato lo scorso anno per metà del suo percorso.
Alla sua guida, in questa avventura, si stanno alternando Chiara Ozino e Laura Seroni, cofondatrici nonché pilote delle "Ragazze in Tandem" e Gianfranco Mazzucca di "Mazzacana Sospesa",
ASD orientata verso attività sportive in diversi ambienti naturali.
I protagonisti viaggiano in puro stile "bikepacking", ovvero senza supporto e con bagaglio ridotto, ma con mente e cuore indirizzati verso obiettivi molto ampi e significativi, tra cui sensibilizzare sul binomio sport e inclusione, contribuire ad abbattere barriere fisiche e mentali, creare sinergie tra chi si occupa di inclusione sociale e turismo sostenibile.
Il Soroptimist International d'Italia ha fatto suo questo progetto e ogni giorno i ciclisti sono accolti presso i vari Club Soroptimist italiani. Anche il Soroptimist di Novara, accogliendo Giusi e Chiara ed ospitandole fino alla partenza dell'ultima tappa verso Milano, vuole testimoniare ulteriormente il proprio impegno sui temi citati, contenuti nel Progetto Nazionale "Donne & Sport", e in particolare nella "Carta Etica per lo Sport Femminile" da poco sottoscritta con il Comune.
Le ragazze arriveranno il pomeriggio del 3 giugno nel cortile del Complesso Monumentale del Broletto tra le 16.30 e le 17; saranno attese dalla Presidente Nazionale di Soroptimist International d'Italia Adriana Macchi, dal Sindaco Alessandro Canelli, dall'Assessore allo Sport Ivan De Grandis, dal Presidente del Consiglio Comunale Edoardo Brustia, da rappresentanti del mondo femminile dell'Amministrazione Comunale oltre che dalla Presidente del Soroptimist International Club Novara Claudia Sassi e da alcune socie. Presenti anche delegati della sezione locale di FIAB Italia che patrocina il progetto e di Unione Italiana Ciechi.
La mattina di martedì 4 giugno presso la Scuola Primaria "Rigutini" (I.C. "Bellini") Giusi e Chiara, prima di lasciare definitivamente Novara alla volta di Milano in compagnia di alcuni ciclisti che si uniranno a loro per il rientro, incontreranno un gruppo di alunni che hanno preparato insieme alle loro maestre un prezioso omaggio. L'avventura di Giusi rappresenta anche per i bambini un modo diverso di raccontare la disabilità e uno sprone ad abbattere ogni barriera materiale e psicologica.