salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
28 ottobre 2022

TEATRO COCCIA - L'occasione fa il Ladro, Valigie d'Occasione

OPERA
 
Musica di Joe Schittino
Soggetto Stefano Valanzuolo
Libretto Vincenzo De Vivo

L'OCCASIONE FA IL LADRO
Musica di Gioachino Rossini
Libretto Luigi Prividali
Direttore Marco Alibrando
Regia Matteo Mazzoni
Ideazione costumi IPSAS Aldrovandi Rubbiani - Sezione Moda
Realizzazione costumi Silvia Lumes
Allievi del progetto RossiniLab e European Opera Academy
Direttore RossiniLab e preparatore vocale Giovanni Botta
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia

Produzione Fondazione Teatro Coccia
Con il patrocinio di Fondazione Rossini e Rossini Opera Festival

Inizi dell'Ottocento. La cantante Maria sta facendo una scenata di gelosia al baritono Giobatta, suo fidanzato. Siamo nel camerino, allestito nel salotto di casa di un ricco signore, prima che cominci la cantata seria encomiastica commissionata dal padrone di casa, in onore di se stesso... Maria, al colmo della rabbia, sbatte la porta e se ne va, decisa a non cantare più.
Sopraggiunge l'Impresario della piccola compagnia e, disperato, spiega a Giobatta che, senza più Maria a soli due giorni dall'esibizione, non ci sarebbe modo di mantenere l'impegno preso col Padrone di casa. Il rischio, cioè, che saltino la soirée e, soprattutto, l'ingaggio promesso dal committente è serio. I due uomini, allora, si industriano per trovare una soluzione alternativa. L'Impresario propone di trasformare la cantata a tre, originariamente prevista, in un Intermezzo a due voci: quella di Giobatta, appunto, e quella di Lucia, l'altra cantante, che sarebbe promossa al rango di protagonista.
Mentre il Maestro si mette a scrivere per reinventarsi lo spettacolo e ricavarne, alla meno peggio, una sorta di improbabile intermezzo boschereccio a due voci, Maria, colta da improvviso rimorso, decide di tornare alla casa del committente. Non immagina di essere stata già sostituita né che la cantata, ormai, sia stata stravolta. Ma lo scopre ben presto, osservando di nascosto Giobatta e Lucia che, istruiti dal Maestro, si preparano a provare il loro nuovo/vecchio intermezzo.
Scoppia un litigio al culmine del quale entra in scena l'ultimo personaggio della storia: il Padrone di casa, ovvero il committente.
Mentre tutti si profondono umilmente in scuse, lui, più annoiato che sdegnato per la querelle, si mostra comunque generoso: spiega, cioè, al Maestro e all'Impresario di avere apprezzato lo sforzo profuso per consegnare in extremis un prodotto in qualche modo decoroso, e per questo motivo concede a entrambi di tenere l'anticipo, senza nulla dover rendere indietro. Ma - aggiunge - vuole che l'uno e l'altro lascino al più presto il palazzo e, per accelerare le operazioni, gli fa consegnare dai lacchè le rispettive valigie. I due mentre si allontanano, però, si accorgono che i bagagli sono stati scambiati. Il Padrone di casa, che considera chiusa la faccenda, si rivolge adesso ai tre cantanti rimasti, chiedendogli di proporgli un altro pezzo di buona musica, meglio se divertente.
Costretti a scegliere, i tre cantanti azzardano varie ipotesi: Farinelli? Paisiello? Cimarosa?... Nessuno di questi nomi sembra però convincere il Padrone di casa. Finché Maria tira fuori dal baule uno spartito di Rossini... Si intitola "L'occasione fa il ladro" ed è su questo titolo, alla fine, che cade la scelta di tutti, con l'approvazione del committente. Resta un piccolo problema, soltanto: il pezzo da cantare sarebbe un quartetto, e le voci sono tre.
Problema risolto: il Padrone di casa si unirà volentieri alla compagnia
 
 

Quando: Dal 28-10-2022 al 30-10-2022
Orario: venerdi dalle 20,30
domenica dalle 16,00
Dove: Teatro Coccia
Indirizzo: Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
Rassegna: Teatro Coccia Stagione 2022
Prezzi: da euro 30,00 a euro 19,00
Informazioni: 0321 233201; info@fondazioneteatrococcia.it; biglietteria@fondazioneteatrococcia.it
Organizzazione: Fondazione Teatro Coccia

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • sito web fondazione teatro coccia
  • pagina facebook fondazione teatro coccia
  • PREVENDITA BIGLIETTI

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×