Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura
OMAGGIO A NINO ROTA
Spettacolo di danza
musica Nino Rota
coreografie Giuliano De Luca
assistenti alla coreografia Camilla Meroni e Alessandra
Gaboli con Elisa Bianchini, Arianna Privitera, Isabela Dorneles
Travi, Ginevra Cocconi, Elisa Dal Zovo, Sara Cocchi, Gianmario Tiveron Matteo Maringola, Samuele Izzo, Nicolò Luggeri danzatori
Produzione Fondazione Teatro Coccia in collaborazione
con Centro di Alta Formazione Professionale Aida di Milano
Il balletto è un omaggio al genio musicale di Nino Rota e ripercorre la sua incredibile vita artistica attraverso le sue composizioni musicali spaziando dalle numerosissime colonne sonore alle opere classiche e sinfoniche.
Da bambino prodigio a compositore riconosciuto a livello mondiale, Rota ha sempre unito il profondo studio della musica classica e concertistica con l'attualità e la contemporaneità, sapeva fondere e mescolare stili e generi diversi perché per Nino "non ci sono diversi ceti e livelli nella musica, ma solo in chi la ascolta".
Nello spettacolo la coreografia intende risaltare il suo linguaggio innovativo e di ricerca, che lo porterà ad una stretta collaborazione con i più importarti registi dell'epoca tra cui l'amico Federico Fellini, per cui firma la musica di film come 8 ½, La dolce vita, Amarcord, Luchino Visconti con Il Gattopardo o Franco Zeffirelli con Romeo e Giulietta, per citarne alcuni. Si assisterà all'avvicinamento di Rota al mondo del cinema in anni in cui la musica da film, come veniva chiamata, era priva di dignità artistica. Questo comporterà da sempre un dualismo nella critica musicale, tra chi sosterrà la sua artisticità e chi lo additerà con il cliché di "cinematografaro" compromettendone la sua immagine negli ambienti più colti. Questo condizionerà la sua personalità riversando tutte le sue preoccupazioni sulla musica che componeva da cui trasparivano forti emozioni e continui tormenti.
Sulle note dei suoi brani più celebri, i danzatori faranno anche emergere il lato più intimo e meno conosciuto del genio attraverso i tratti salienti che hanno caratterizzato la sua vita privata come la morte prematura del padre, la presenza costante della madre come colei che lo condurrà sulla strada della musica e la nascita di una figlia mai riconosciuta.
La danza, con passi principalmente classici abbracciati da un velo di contemporaneità, calerà il pubblico in un'atmosfera magica in pieno stile gattopardesco trarrà uno spunto per una riflessione sull'importanza della contaminazione in campo musicale e coreutica.
Lo spettacolo permetterà di scoprire quanto del genio di Nino Rota sia ancora presente ai giorni nostri a distanza di circa quarant'anni della sua morte e porterà, coloro che non lo conoscevano, a notare quanto in realtà la sua musica sia viva nella "nostra quotidianeità" e nelle musiche di film indimenticabili.