salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
3 ottobre 2024

UPO - Aging in progress: congresso scientifico

Il XXI secolo è stato caratterizzato da una modificazione epidemiologica e demografica senza precedenti. L'età media della popolazione generale è esponenzialmente aumentata a livello mondiale e, in questo contesto, l'Italia rappresenta uno dei Paesi con la popolazione più anziana in assoluto.
Peraltro, le previsioni demografiche relative ai prossimi decenni confermano questo trend e suggeriscono un probabile ulteriore incremento della proporzione di soggetti anziani.
Appare pertanto evidente quanto il tema dell'invecchiamento sia da affrontare in via prioritaria, sia per il sistema sanitario sia per la ricerca scientifica.
La ricerca su questo tema è particolarmente complessa e si occupa di molteplici temi: meccanismi molecolari di invecchiamento, fattori determinanti di invecchiamento sano e patologico, modelli organizzativi ospedalieri e di cure primarie rivolti a pazienti anziani e fragili, medicina preventiva.
Il Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET) di UPO, grazie a un finanziamento del MUR ha orientato la propria ricerca su tali tematiche con il Progetto di Eccellenza Aging Project.
Il Congresso è finalizzato ad affrontare, con i professionisti sanitari e con la cittadinanza, alcune delle tematiche più rilevanti relative alla ricerca sull'invecchiamento, oltre che a divulgare parte dei risultati ottenuti nel contesto delle progettualità di ricerca del progetto stesso del DIMET

AGING IN PROGRESS:
DALLA RICERCA DI BASE ALL'APPLICAZIONE SUL TERRITORIO
Campus Perrone - Via E. Perrone 18 - Novara
CONGRESSO SCIENTIFICO
Rivolto alle Professioni Sanitarie: medico, infermiere, dietista, biologo e altre professioni sanitarie

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2024
Aula Magna e Auditorium Gaudenzio Cattaneo - dalle 10.00 alle 17.30
10.00 - 11.00 Apertura Plenaria (Aula Magna)
Moderatori: Mattia Bellan - Claudio Jommi
Saluti di benvenuto e presentazione Aging Project UPO
Stefano Campostrini - La sostenibilità del sistema sociosanitario italiano: dagli scenari demografici ed epidemiologici alle possibili strategie
Stefano Semplici - Considerazioni e prospettive etico-sociali legate all'invecchiamento
11.00 - 13.00 Modelli organizzativi e assistenziali: dalla formazione alla pratica sul territorio (Auditorium)
Moderatori: Alberto Dal Molin - Gianfranco Zulian
TAVOLA ROTONDA: Il punto di vista dei diversi attori del sistema
Moderatori: Paolo Pomati - Menico Rizzi
Giancarlo Avanzi - Considerazioni finali
11.00 - 13.00 Studi di Popolazione e dati sanitari per la comprensione dell'invecchiamento e la promozione della longevità in salute (Aula Magna)
13.00 - 14.30 Light lunch and poster viewing
14.30 - 16.10 Individuare precocemente e monitorare le traiettorie d'invecchiamento accelerato: il ruolo dei biomarcatori (Aula Magna)
Moderatori: Giuseppe Banfi - Daniela Capello
16.10 - 16.30 Coffee break
16.30 - 17.30 Relazioni dagli abstract
Moderatori: Antonia Follenzi - Mario Pirisi
 
VENERDÌ 4 OTTOBRE 2024
Aula Magna e Auditorium Gaudenzio Cattaneo - dalle 09.00 alle 18.30
9.00 - 11.00 Age-it - NODES (Auditorium)
Moderatori: Gianluca Aimaretti - Marco Invernizzi
09.00 - 11.00 Meccanismi biologici alla base dell'invecchiamento e nuovi interventi farmacologici (Aula Magna)
Moderatori: Marco De Andrea - Nicoletta Filigheddu
11.00 - 11.30 Coffee break
11.30 - 13.00 Malattie associate all'invecchiamento (Aula Magna)
Moderatori: Matteo Grezzana - Giuseppe Patti
11.30 - 13.00 Le differenze di genere nell'invecchiamento (Auditorium)
Moderatori: Barbara Gagliardi - Carla Gramaglia
13.00 - 14.30 Light lunch and poster viewing
14.30 - 16.30 Innovazione tecnologica e stili di vita: novità e sfide per l'invecchiamento (Aula Magna)
Moderatori: Davide Colombo - Massimiliano Panella
16.30 -17.00 Coffee break
17.00 - 18.30 Relazioni dagli abstract
Moderatori: Alessandro Carriero - Mario Malerba
18.00 - 18.30 Take-Home Message
 
L'iscrizione è gratuita previa registrazione online obbligatoria e comprende: partecipazione alle sessioni scientifiche, pranzo, coffee break e attestato di frequenza. Le iscrizioni verranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili
Gli Eventi, con obiettivo formativo n. 30, sono stati accreditati ECM per n. 200 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: Farmacista (Farmacista Pubblico del Ssn, Farmacia Territoriale, Farmacista di altro settore); Biologo; Medico Chirurgo (Medicina Generale (Medici di Famiglia); Odontoiatra; Psicologo (Psicologia e Psicoterapia); Assistente Sanitario; Dietista; Educatore Professionale; Igienista Dentale; Infermiere; Ostetrica/O; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Terapista Occupazionale; Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; Fisioterapista.
L'attribuzione dei crediti è subordinata alla partecipazione per almeno il 90% della durata dei lavori e la compilazione del questionario di gradimento e di valutazione dell'apprendimento.
 

Quando: Dal 03-10-2024 al 04-10-2024
Orario: giovedi dalle 10,00
venerdi dalle 09,00
Dove: Complesso Perrone - Università del Piemonte Orientale
Indirizzo: Biblioteca della Facoltà di economia dell'Università degli studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro. Sede di Novara, Via Ettore Perrone, 18, 28100 Novara NO, Italia
Informazioni: comunicazione@newaurameeting.it
Organizzazione: UPO Aging Project con il patrocinio della Città di Novara

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • pagina facebook Aging Project
  • sito web Aging Project

Documenti

  • UPO - Aging in progress: congresso scientifico

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×