Il saluto del sindaco
Siglato il Protocollo delle relazioni sindacali
Nel pomeriggio di lunedì 11 febbraio il sindaco Alessandro Canelli ha siglato un Protocollo delle relazioni sindacali insieme con i segretari generali di CGIL Novara Verbanio Cusio Ossola Attilio Fasulo, CISL Piemonte Orientale Luca Caretti e UIL Novara Verbano Cusio Ossola Roberto Vittorio. <<Si tratta - come spiegano il sindaco e il Direttore generale del Comune Roberto Moriondo - di un documento di intenti per favorire le migliorare percorsi di relazioni sindacali basati su informazione, reciproca consultazione, condivisione e verifica della programmazione e della progettazione delle azioni di sviluppo locale in atto. Il protocollo intende attivare in un'ottica partecipativa tavoli di lavoro tematici su diversi argomenti, primo su tutti il welfare, ma anche sulle opere pubbliche, sullo sviluppo urbanistico della nostra città nella prospettiva di rafforzamento occupazionale e territoriale>>. Per parte sindacale viene espressa <<soddisfazione per l'intesa raggiunta, che investe sulla costruzione di un modello partecipativo indispensabile per ottenere più efficaci risultati. Auspichiamo - aggiungono Fasulo, Caretti e Vittorio - che il prossimo passo sia la sottoscrizione con il Comune del Protocollo sugli Appalti di forniture di Beni e Servizi, strumento che prevede, tra l'altro, importanti e vincolanti norme nella "Clausola sociale" e nella riqualificazione delle imprese per garantire trasparenza e qualità>>.
Prevenzione dell'uso di droghe: incontro per le scuole con Giorgia Benusiglio
Open day e iscrizioni per gli asili nido cittadini
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
"Le Nozze di Figaro" Opera lirica in quattro atti Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo da Ponte. Regia Giorgio Ferrara. Direzione d'orchestra Erina Yashima Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" Scene Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo - Costumi Maurizio Galante. Coro San Gregorio Magno. Produzione Fondazione Teatro Coccia Coproduzione con Ravenna Festival, Festival dei Due Mondi di Spolet
I Venerdi dell'Arte Novarese."Novara vista da Milano: le frontiere del Ducato Sforzesco" Relatore Marco Albertario, Museo Tadini, Lovere
Lavori in corso: incontri e racconti sul futuro di Novara. "TIM per Novara Smart City" Format per conoscere da vicino i grandi progetti dell'Amministrazione che cambiano la città e che stanno diventando realtà. Il progetto sarà illustrato dal Sindaco e dai responsabili di Business Pubblica Amministrazione Piemonte, Val d'Aosta e Liguria TIM.
Il Circolo dei Lettori. Storia culturale della canzone italiana Presentazione del libro di e con JACOPO TOMATIS edito da il Saggiatore musica di Gigi Giancursi.
Mettiamo in ordine le Idee...6.0.. Vittorio Lingiardi Incontri con personalità di spicco del mondo della cultura sui grandi temi della professione medica, dell'etica, della natura umana. Incontro con Vittorio Lingiardi. Psichiatra e Psicoanalista.
Teatro S. Andrea Pernate: "La verità di Freud" Di Stefania De Ruvo
Novara Dance Experience Anbeta Toromani e Alessandro Macario ospiti per una lunga intervista aperta al pubblico e condotta dal danzatore e giornalista Francesco Borelli
Il Circolo dei Lettori. La psicologia su odio, violenza e terrorismo con Serena Fiocchi, Rosanna Lavezzaro, Mario Paganini, Luciano Peirone e Giuliana Ziliotto
Il Circolo dei Lettori. Gino Bartali. Una bici contro il fascismo
Presentazione del libro di e con ALBERTO TOSCANO edito da Baldini+Castoldi con Sandro De Vecchi
"Simone Locarni Quartet" Secondo appuntamento della rassegna "Musica in Scena". Protagonista Simone Locarni al pianoforte, Mario Biasio al clarinetto, Stefano Solani al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria.
"Castello in Love" Evento che vuole esporre le nuove tendenze del matrimonio per l'anno 2019.
Concerto con Paolo Gambino Pianista di formazione classica, musicista eclettico ed esperto conoscitore degli strumenti elettronici, si distingue come compositore e arrangiatore. Ha collaborato con diversi artisti tra cui la Band di Eugenio Finardi. Seguirà il consueto rinfresco.
Presentazione del libro: Il bambino nella sua famiglia. Guida pratica per i genitori e del progetto Tandem
Presentazione del libro: "Il bambino nella sua famiglia. Guida pratica per i genitori". Conduce Gianni Bona, professore ordinario di Pediatria.
La stagione dei concerti del Cantelli: "Wolfgang enfant prodige e Felix, il Mozart dell'800"
Gaudeamus ensemble con Claudio Mondini, Francesca Monego, violini; Simone Briatore, Duccio Beluffi, viole. Beatrice Pomarico, violoncello
La stagione dei Concerti del Cantelli. Tredicesimo concerto. Alessandro Marangoni
Recital solistico del giovane pianista
Concerto : "I Divertimenti" di Haydn
Interpreti Damiano Bordoni e Francesco Facchini, violino; Giorgio Delrosso viola da gamba; Antonella Panighini Clavicembalo
Evento in appartamento con Paolo Gambino Paolo Gambino è il tastierista di Finardi
"Le Nozze di Figaro" Opera lirica in quattro atti Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo da Ponte. Regia Giorgio Ferrara. Direzione d'orchestra Erina Yashima Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" Scene Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo - Costumi Maurizio Galante. Coro San Gregorio Magno. Produzione Fondazione Teatro Coccia Coproduzione con Ravenna Festival, Festival dei Due Mondi di Spolet
Ricciarda Belgiojoso Quintet "Omaggio a Chik Corea" Ricciarda Belgiojoso voce e arrangiamento, Achille Succi sax contralto e clarino basso Alessandro Giachero pianoforte, Stefano Risso contrabbasso, Marco Zanoli batteria.
Campagna Amica Appuntamento organizzato da Coldiretti nello spazio mercatale di Largo Leonardi
"Filosofia e stile di vita" Conferenza. Relatore Romano Madera.
Il Circolo dei Lettori. Alle periferie dell'impero presentazione del libro di e con ALBERTO VIGNATI edito da Giunti con Francesco Moscatelli
Il Circolo dei Lettori."Guida all'ascolto" Beethoven Con Diana Re.
"Sinfonica - Ciclo Beethoven - Capitolo I" Direzione d'orchestra Matteo Beltrami Orchestra I Virtuosi Italiani Musiche di Ludwing van Beethoven Con Gianluigi Nuzzi, giornalista e scrittore
"Autoimmunità: il lato oscuro delle difese immunitarie" Conferenza. Relatore Umberto Dianzani Prof. Ord. di patologia Gen. Università del piemonte Orientale.
Il Circolo dei Lettori."CRISTIANO CAVINA OTTANTA ROSE MEZZ'ORA (MARCOSYMARCOS)" con Alessandro Barbaglia.Uno scrittore e una ballerina si incontrano e tra loro è subito colpo di fulmine: è la meraviglia che, molto più dell'attrazione fisica o la tenerezza, rende un incontro tra due esseri umani irripetibile.
Il Circolo dei Lettori. "Cagnette nello spazio e signore col cagnolino"
Gruppo di lettura con Francesco Pettinari.
Cineforum Nord: "La Vita in Comune" Regia di Edoardo Winspeare (Italia 2017)
I mercoledì del FAI:"Federico il Grande di Prussia" Conferenza. Relatrice Patrizia Zanari Fidanza
Aspettando Antigone secondo incontro Progetto a cura di Anna Beltrametti e Silvana Bartoli in occasione della reppresentazione di Antogone al Teatro Faraggiana
Il Circolo dei Lettori. LA CLASSE OPERAIA VA ALL' INFERNO Lavoro, crisi, rabbia e utopia nell'Europa contemporanea. A cura di Roberto Manassero
Atir Antigone Regia di Gigi Dall'Aglio. Traduzione e adattamento a cura di Maddalena Giovannelli. In collaborazione con Alice Patrioli e Nicola Fogazzi
"Trascendi e sali" Di e con Alessandro Bergonzoni. Regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi .Scene Alessandro Bergonzoni .Produzione Allibito S.r.l. Distribuzione e organizzazione. Progetti Dadaumpa.
TasteOfJazz:" The Gumbos" Vito Zeno contrabbasso; Arturo Garra clarinetto; Francesco Moglia chitarra.La serata musicale può essere accompagnata dai vini e cocktails e dalle specialità gastronomiche proposte da Opificio.
Dal Castello al Broletto: "Lavoro e sfruttamento femminile: nuove iconografie per la pittura sociale" Itinerari guidati fra le opere della mostra "Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini". Con Francesca Bergamaschi eSusanna Borlandelli
Antigone Regia di Gigi Dall'Olio, produzione ATIR Teatro Ringhiera
Il Circolo dei Lettori." Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle" Presentazione del libro di e con MASSIMO POLIDORO edito da Piemme con Mary Ferrari
Oltre il palcoscenico. Scopri Novara e il Teatro Faraggiana Visita guidata al Teatro Faraggiana prima dell'Antigone
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.