Newsletter Comune di Novara

anno 2019 numero 30

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindacoCari novaresi, più controlli e maggiore sicurezza per i nostri concittadini: sono questi gli obiettivi alla base delle iniziative che abbiamo intrapreso da mesi e che, oggi, stanno dando ottimi risultati. Innanzitutto, è stato istituito un servizio finalizzato a contrastare l'utilizzo di apparecchi telefonici mentre si è alla guida. Agenti della Polizia locale in borghese, in sella a moto civetta, individuano, fermano e multano i trasgressori. Dalla primavera, le sanzioni sono 119, rispetto alle 33 dello stesso periodo dell'anno scorso. Un altro problema è stato risolto in questi giorni: da mesi, i nostri Vigili ricevevano segnalazioni sulla presenza di un extracomunitario che importunava i fruitori dei parcheggi di Largo Alpini e dell'Ospedale, in particolare le donne. Gli agenti, dopo averlo individuato, hanno applicato il daspo urbano e l'hanno portato in Questura. La polizia ha disposto l'espulsione per il nigeriano di 34 anni che tra l'altro era privo di regolare permesso di soggiorno. Vogliamo una città sicura, dove i novaresi possano muoversi con tranquillità e senza timore: le vostre segnalazioni non possono che aiutarci a migliorare.
Il Sindaco Alessandro Canelli

NOTIZIE

Settimana della Protezione civile

Settimana della Protezione civileAl via la Settimana della Protezione civile: da sabato 12 ottobre in città si svolgeranno una serie di appuntamenti finalizzati a sensibilizzare e ad informare sulle procedure da seguire in caso di calamità ed emergenze. Sabato mattina, il Sindaco Alessandro Canelli incontrerà gli Scorpion e donerà alla famiglia di Sandro Bertona, storico volontario della Protezione civile, un riconoscimento per l'attività svolta a favore della città e del territorio. 


Censimento: ecco come avviene a Novara

Censimento: ecco come avviene a NovaraE' partita nei giorni scorsi parte la seconda edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. L'Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. A differenza dei censimenti del passato, il Censimento permanente non coinvolge tutto il territorio, tutti i cittadini, tutte le abitazioni, ma di volta in volta solo una parte di essi, ovvero dei campioni rappresentativi. Vengono effettuate due indagini differenti: la rilevazione Areale (A) e la rilevazione da Lista (L). Ecco come funziona a Novara.


A spasso con Ettore

A spasso con EttoreRoma, Venezia, Milano: sono le tre città italiane che gli studenti delle scuole novaresi hanno "visitato" (e "visiteranno") nell'ambito del progetto "A spasso con Ettore", evento dedicato alla collana di libri illustrati per bambini "Ettore il Riccio viaggiatore".
Partito nel 2017, "A spasso con Ettore", giunto alla terza edizione, è un progetto educativo rivolto ai bambini delle scuole elementari finalizzato alla conoscenza dell'inestimabile patrimonio artistico, storico e culturale del nostro Paese.
L'evento prende spunto dalla collana di libri illustrati per bambini dedicata alle città d'arte italiane ideata dalla scrittrice, storica dell'arte, Camilla Anselmi.

I più piccoli vengono accompagnati, in questo viaggio, dagli studenti del Liceo Scientifico Antonelli e del Liceo Scientifico Carlo Alberto di Novara: dal 14 al 18  ottobre, presso il centro commerciale San Martino2 di Novara, si terrà la terza edizione del progetto: all'interno della galleria saranno posizionate delle postazioni decorate a tema e con cartonati raffiguranti i monumenti di Milano più rappresentativi che  saranno raccontati e spiegati dai liceali agli alunni delle scuole primarie del territorio novarese.

"Si tratta di un progetto con una forte valenza didattica - spiega l'assessore all'Istruzione del Comune di Novara Valentina Graziosi - Gli alunni delle scuole primarie, con l'aiuto e le conoscenze acquisite al liceo dagli studenti più grandi, entrano in contatto con le bellezze del nostro Paese, con le città più importanti d'Italia, attraverso i racconti dei liceali che spaziano dalla storia all'architettura alla tradizione. E' un modo per avvicinarli all'arte e non solo".


Giornate Fai, edizione autunnale

Giornate Fai, edizione autunnaleMonumenti aperti il 12 e 13 ottobre nell'ambito delle "Giornate Fai d'Autunno". Anche quest'anno, il Fai propone un appuntamento culturale ormai noto a livello nazionale, un'occasione per scoprire o riscoprire i monumenti del proprio territorio. A Novara apertura del Museo storico Rossini. Rimarranno aperte anche Villa Cicogna (Trecate) e Villa Picchetta (Cameri). Leggi qui l'elenco completo.

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Giornata di studio dedicata al senatore Carlo Negroni - venerdì 11 ottobre

Giornata di studio dedicata al senatore Carlo Negroni. L'obiettivo è ricostruire il profilo "locale2 e "nazionale" di Carlo Negroni nella sua veste di politico, avvocato, giurista e letterato, che ha vissuto in prima persona le vicende dell'unificazione italiana. La figura di carlo Negroni sarà studiata da storici, storici delle dottrine politiche e storici del diritto al fine di analizzare il contributo di Negroni da più prospettive.

venerdi dalle 9,00 alle 17,30

Amici Opera pia "Carlo Negroni"

Presso Archivio di stato

Via dell'Archivio, 2, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "DISTRATTA DAL VENTO" - venerdì 11 ottobre

Il Circolo dei Lettori. "DISTRATTA DAL VENTO"Presentazione del libro di e con ANNA BENENTI edito da VOGLINO con Cristiana Voglino

venerdi dalle 18,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Incontri ravvicinati con la matematica:"Intelligenza Artificiale, Algoritmi e...sport" - venerdì 11 ottobre

 Incontro con Alfio Quarteroni, del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, il quale   spiega che gli algoritmi matematici servono per fare previsioni e controllare i processi industriali, realizzare il sogno dell'I.A., insegnare ai computer ad emulare i comportamenti neurocognitivi umani estraendo intelligenza dai big data.

venerdi dalle 21,00

Parrocchia del Sacro Cuore

Presso Sala Conferenze della Parrocchia del Sacro Cuore

Piazza Sacro Cuore, 28100 Novara NO, Italia

Non mi toccare - venerdì 11 ottobre

Massimo Tallone presenta il volume edito da Edizioni del Capricorno, presenta Gianni Marchetti

venerdi dalle 18,00

Libreria Ubik

Presso Libreria Ubik Novara

Corso Italia, 21/25, Novara, NO, Italia

"Incontro di cori" - sabato 12 ottobre

Coro Cai Città di Novara e Coro  Verres di Aosta

sabato dalle 21,00

Associazione Coro Cai Città di Novara

Presso Chiesa di San Francesco alla Rizzottaglia

Via Lualdi, 21 Novara

"La cantata da Camera del primo '700" - sabato 12 ottobre

"La cantata da Camera del primo '700"Un viaggio tra l'evoluzione della musica vocale con nuovi sviluppi attraverso il progressivo abbandono del madrigale per una formula innovativa. Protagonisti: Candice Carmalt voce, Laura Nudo flauto traversiere, Gian Luca Rovelli clavicembalo.

sabato dalle 21,00

Civico Istituto musicale Brera

Presso Auditorium "Annalisa Torgano"

Viale Giuseppe Verdi, 2, 28100 Novara NO, Italia

Parenti serpenti - sabato 12 ottobre

Presentata dalla compagnia teatrale "Anni verdi"

sabato dalle 21,15

Parrocchia di S. Andrea Apostolo Pernate

Presso Teatro S.Andrea Pernate

Via Turbigo, 8, Pernate, NO, Italia

Parrocchia di S. Andrea Apostolo Pernate

Sposi a Novara - da sabato 12 ottobre a domenica 13 ottobre

Fiera sul tema del giorno più bello. Abbigliamento e organizzazione

sabato dalle 10,00 dalle 20,00
domenica dalle 20,00 dalle 20,00

Fiereventi srl

Presso Sala Borsa

Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

Un invito al Museo.Incontri, musica e teatro al Museo Faraggiana - "Roads": Strade melodiche, strade dissonanti. - sabato 12 ottobre

Il coro polifonico NOVARIA presenta un repertorio che spazia dalla musica antica e classica a quella contemporanea popolare.Il ricavato degli eventi sarà devoluto all'ampliamento del percorso multisensoriale sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese Onlus tramite il bando" per una cultura inclusiva"

sabato dalle 17,30

Associazione Ri-Nascita - Comune di Novara - Fondazione Comunità Novarese

Presso Museo Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

"Viviamo la storia".F.A.I: giornate d'autunno - domenica 13 ottobre

"Viviamo la storia".F.A.I: giornate d'autunnoApertura straordinaria del Museo Storico Aldo Rossini con esposizione per la prima volta di9 fotografie, documenti, onorificenze e carteggi di archivio,
Museo Storico Aldo Rossini, Associazione di volontariato A.M.A.R. Amici del Museo Aldo Rossini o.n.l.u.s.

Presso Museo Aldo Rossini

Viale della Rimembranza, 28100 Novara NO, Italia

www.museoaldorossini.com

Festival di Musica Sacra "In concerto sotto la Cupola" - domenica 13 ottobre

Ciclo di sei recital organistici i primi due dei quali inseriti nel circuito denominato "Festival Organistico del Nord Ovest". Recital di Alessio Molinaro e Bogdan Narloch (organo) , Biagio Quaglino, Jennifer Bate, Leonardo Ciampa, Kevin Bowyer, Ferruccio Bartoletti

domenica dalle 17,00

Ufficio Beni Culturali Diocesi di Novara, Parrocchia di San Gaudenzio

Presso Basilica di San Gaudenzio

Via San Gaudenzio, Comune di Novara, NO, Italia

Lilt For Women Campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno - domenica 13 ottobre

Lilt For Women Campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al senoNell'ambito della per la prevenzione del tumore al seno, il Comune di Novara sostiene la diffusione di informazione a sostegno della campagna di informazione oncologica con particolare riferimento al mondo femminile. Le iniziative sono la Cicloturistica con partenza alle 9.00 da Piazza Martiri (km 68). Partenza ore 10.00 "Bici in corsa" Biciclettata-Caminata per le vie della città (biciclettata km 20, camminata km 5,5)

domenica dalle 08,00 alle 12,00

Lilt Novara

Presso Piazza Martiri della Libertà - ZTL

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "L'ELOGIO DEL PETROLIO" - lunedì 14 ottobre

Il Circolo dei Lettori. "L'ELOGIO DEL PETROLIO"Presentazione del libro di e con MASSIMO NICOLAZZI edito da FELTRINELLI. In collaborazione con Limes Club Cisalpino

lunedi dalle 18,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Riciclo dei rifiuti di PET. recupero chimico e trasformazione. - lunedì 14 ottobre

Conferenza. Relatore Dr. Guido fraguiacomo Amministratore Garbo S.r.L. di Cerano.

lunedi dalle 21,00

Club Donegani

Presso Istituto "G. Omar"

Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia

wwww.clubdonegani.it

FESTIVAL CANTELLI - Ilia Kim, pianista; presentazione di Piero Rattalino - martedì 15 ottobre

FESTIVAL CANTELLI - Ilia Kim, pianista; presentazione di Piero Rattalino CONCERTO STRAORDINARIO   "Amore e morte nella poetica di Liszt"   Ilia Kim, pianista   presentazione di Piero Rattalino Il 15 ottobre, l'inaugurazione del Festival è affidata a Ilia Kim, pianista di chiara fama, interprete del programma il cui tema, "Amore e Morte", esemplarmente rappresentato dalla sensibilità lisztiana, verrà impreziosito dalla presentazione del M. Rattalino.   

martedi dalle 21,00

Associazione Amici della Musica "Vittorio Cocito" in collaborazione con Città di Novara

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web associazione amici della musica

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

Giornata Mondiale della Consapevolezza sulla morte Perinatale - martedì 15 ottobre

Presso il sottoportico del Broletto con banchetto informativo. Inoltre illuminazione notturna della Cupola di San Gaudenzio

martedi dalle 17,00 alle 19,00

Ciaolapo Onlus

Presso Sottoportico del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "ROCK LIVE" - martedì 15 ottobre

Il Circolo dei Lettori. "ROCK LIVE"Presentazione del libro di e con MASSIMO COTTO edito da MONDADORI

martedi dalle 18,30

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Rosselli, 20 Novara

L'evoluzione della società umana:"Dai big data ai sistemi di autoapprendimento" - martedì 15 ottobre

Conferenza a cura della Fondazione Faraggiana. Relatore Matteo Matteucci

martedi alle 18,00

Fondazione Faraggiana

Presso Sede Fondazione Faraggiana

Via Carlo Bescapè, 12, Novara, NO, Italia

Cineforum Nord: "Le Grand Bal" - mercoledì 16 ottobre

Cineforum Nord:  "Le Grand Bal"Regia di Laetitia Carton (Francia 2018).

mercoledi dalle 21.15

Cineforum Nord

Presso Cinema Araldo

Via Maestra, 12, 28100 Novara NO, Italia

www.novaracinema.it

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Gemini Man" - mercoledì 16 ottobre

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Gemini Man"Regia di Ang Lee (USA 2019)

mercoledi dalle 21,00 alle 23,00

Fondazione Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria 2/d Novara

Conversation in English - mercoledì 16 ottobre

Conversation con Wall Street English di Novara

venerdi alle 18,15

Libreria Ubik

Presso Libreria Ubik Novara

Corso Italia, 21725, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "ARTIGIANATO, MUSICA, STORIA E MOLTO ALTRO" - mercoledì 16 ottobre

Il Circolo dei Lettori. "ARTIGIANATO, MUSICA, STORIA E MOLTO ALTRO"Incontro con il maestro sarto Michele Perrera e il maestro calzolaio Giacomo Fiorello

mercoledi dalle 16,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Fotografia e Natura - giovedì 17 ottobre

Nell'ambito della collaborazione con la Fonzazione Faraggiana, sono ospiti della Società Fotografica novarese i fotografi della Associazione Fotografi Naturalisti italiani Maurizio Goggi e Marco Polonioli

giovedi dalle 21,00

Società Fotografica Novarese

Presso Sede

Via Lazzarino E., 4, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "L'ULTIMO RESPIRO DEL CORVO" - giovedì 17 ottobre

Il Circolo dei Lettori. "L'ULTIMO RESPIRO DEL CORVO"Presentazione del libro di e con SILVIA BRENA e LUCIO SALVINI edito da SKIRA

giovedi dalle 18,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Incontro con i fotografi: Maurizio Gioggi e Marco Polonioli - giovedì 17 ottobre

Incontro con i fotografi: Maurizio Gioggi e Marco PolonioliIncontro con i fotografi: Maurizio Gioggi e Marco Polonioli

giovedi dalle 21,00

SFN e Fondazione Faraggiana

Presso Fondazione Faraggiana

Via Carlo Bescapè, 12, Novara, NO, Italia

Libroforum - giovedì 17 ottobre

A cura di Maria Adele Garavaglia su "In controluce" (Eos) di Elisa Monteverde

giovedi dalle 16,00

Biblioteca Civica Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia

NovaraJazz 2019.Taste of jazz . Andrea Ciceri e Simone Quatrana - giovedì 17 ottobre

NovaraJazz 2019.Taste of jazz . Andrea Ciceri e Simone Quatrana Andrea Ciceri sax soprano, sax contralto; Simone Quatrana pianoforte La serata musicale può essere accompagnata dai vini e cocktails e dalle specialità gastronomiche proposte da Opificio.

giovedi dalle 20,30

Associazione Culturale Rest-art.Opificio Cucina e Bottega

Presso Opificio Cucina & Bottega

Via Giovanni Gnifetti, 45, 28100 Novara NO, Italia

novarajazz.org

Presentazione del libro di Joe Ferri:" Sergio Porta investigatore non vedente" - giovedì 17 ottobre

Presentazione del libro di Joe Ferri:" Sergio Porta investigatore non vedente"Presentazione del libro di Joe Ferri, con letture a cura de "il libro parlato" di Novara, saranno presenti Pasquale Gallo, Presidente dell'Unione Italiana Ciechi di Novara e Claudio tait dei Los Scariolantes. Ai soci non vedenti dell'UIC di NOvra che acquistano il libro verrà dato in omaggio la versione audio dei tre racconti.
Libreria La Talpa

Presso Libreria La talpa

Viale Roma 18 Novara

TEATRO FARAGGIANA - Muri prima e dopo Basaglia - giovedì 17 ottobre

TEATRO FARAGGIANA - Muri prima e dopo Basaglia testo e regia Renato Sarti con Giulia Lazzarini scene Carlo Sala musiche Carlo Boccadoro disegno luci Claudio De Pace Produzione Teatro della Cooperativa   Trieste, 1972. Avevo cominciato da poco a fare l'attore in un piccolo gruppo teatrale quando la direzione dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale ci concesse l'uso del teatrino situato nel comprensorio manicomiale. La condizione era che alle prove e agli spettacoli potessero avere libero accesso gli utenti. Tra questi c'era Brunetta, una ragazza lobotomizzata, che aveva marchiata sul volto tutta la violenza di cui le istituzioni sono capaci: pochi denti, occhi infossati, cicatrici sulla testa. Insieme a una parte del cervello le avevano tolto anche la capacità di camminare diritta e l'uso della parola. Ciondolava in avanti, tenendo le braccia a penzoloni, e si esprimeva a mugugni. Spesso si sedeva con noi alla ricerca di una sola cosa: l'affetto, che per anni le era stato negato, e ricambiava ogni nostra attenzione aprendosi in un sorriso che, nonostante fosse sdentato, era meraviglioso. Nel '74 mi sono trasferito a Milano. Brunetta non c'è più da parecchi anni, ma i suoi sguardi e la sua storia fanno indelebilmente parte della mia. Camicie di forza, sporcizia, ricorso massiccio (a volte letale) a docce fredde, psicofarmaci, pestaggi, elettroshock. Lobotomia. Questo era il manicomio prima dell'arrivo di Franco Basaglia: un sorta di lager in cui veniva perpetrata ogni tipo di coercizione. Con il suo intervento, il dialogo e il rispetto presero il posto della violenza, rendendo labilissima la precaria distinzione tra la "normalità" del personale preposto alla cura e la "follia" dei ricoverati; fra curanti e pazienti scattava una complicità all'insegna della comprensione e della condivisione della umana sofferenza. Scritto in base alle testimonianze di alcune infermiere, e su tutte quella di Mariuccia Giacomini, Muri racconta della vita in manicomio prima e dopo la rivoluzione voluta da Franco Basaglia. La protagonista riflette sulla sua esperienza trentennale di infermiera e lo fa con una nostalgia particolare, quela del poeta, quela che te sa tropo ben che non pol tornar, ma soprattutto con la lucidità di chi si rende conto che la straordinaria spinta di mutamento di quegli anni col tempo si è affievolita e rischia di finire inghiottita dall'indifferenza generale. La legge Basaglia rappresenta uno dei punti più alti della storia della nostra democrazia. È stata una delle grandi conquiste di carattere sociale, umano e civile del nostro Paese. Dobbiamo conoscerla, difenderla, perché bisogna sempre riaffermare con forza che le lancette della storia non si possono e non si devono riportare indietro Renato Sarti

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

video spettacolo

pagina facebook fondazione teatro faraggiana

sito web fondazione teatro faraggiana

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.